Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
per quello che ho visto io ,fino a 2 metri hanno buone colorazioni,sotto i 2 metri iniziano a smarronare,il top si ottiene da 1 metro in su.
pensa che alcune farm ti raddoppiano il prezzo dei coralli perche prima di spedirteli li spurgano a basse profondità
quando tu dici che fino a due metri hanno buono colorazioni...per buone colorazioni intendi come nel video?
e secondo te la luce nelle nostre vasche è maggiore o minore di quella a quella profondità?
prchè tu parli di top dal metro in su...e il video mi sembra riprenda coralli top..che perà non stanno a un metro.....questo è il mio dubbio...
Grazie Chris. Forse per una volta sto trovando la strada giusta...
Frank, in mare ho provato a vedere delle milka a 10 metri di profondità che erano meno colorate, inteso che avevano meno viola, ma dove non c'era colore il tessuto è bianco... a dire che le zoox non hanno gli elementi necessari per crescere, mentre a quella profondità il corallo riceve meno luce e produce meno cromoproteine.
IMO la luce nelle nostre vasche ha quindi il ruolo di far consumare nutrienti, poi se lo spettro è giusto e ci sono gli elementi giusti, i coralli formano le cromoproteine... ma è un passaggio a cui si può arrivare dopo, specialmente quando l'esperienza la si deve ancora fare, come nel mio caso, sulla vera riduzione dei nutrienti.
frank concentra il discorso su quanto ti ho scritto, il colore viene dopo aver ridotto le zoox.
Se hai zoox il corallo è marrone, magari ha anche i colori ma non si vedono.
Se hai fatto in modo di avere poche zoox, se ci sono gli elementi, se la vasca è stabile e lo spettro è giusto, fattori necessari alla buona salute del corallo, i colori vengono da soli.
per me abbiamo una luce piu aggressiva in vasca nei primi 30-40 cm.
quei coralli come ti ho già detto ,ora li vedi a tre metri ,dopo 6 ore stanno a 1 metro e dopo altre 6 ore tornano a tre metri.
le fasi lunari influiscono sui coefficenti delle maree,è probabile che con la luna piena escono fuori dall acqua.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
frank concentra il discorso su quanto ti ho scritto, il colore viene dopo aver ridotto le zoox.
Se hai zoox il corallo è marrone, magari ha anche i colori ma non si vedono.
Se hai fatto in modo di avere poche zoox, se ci sono gli elementi, se la vasca è stabile e lo spettro è giusto, fattori necessari alla buona salute del corallo, i colori vengono da soli.
in che modo controlli le zoox? con i sliti metodi conosciuti?
il segreto sta tutto li..
e cmq sia credo che anche l'uso di zeospur se usato bene può aiutarci..a meno che uno non riesca a spurgare naturalmente i coralli sottraendo alle zooxanthelle più sostanze possibili.
Originariamente inviata da zucchen
per me abbiamo una luce piu aggressiva in vasca nei primi 30-40 cm.
quei coralli come ti ho già detto ,ora li vedi a tre metri ,dopo 6 ore stanno a 1 metro e dopo altre 6 ore tornano a tre metri.
le fasi lunari influiscono sui coefficenti delle maree,è probabile che con la luna piena escono fuori dall acqua.
frank concentra il discorso su quanto ti ho scritto, il colore viene dopo aver ridotto le zoox.
Se hai zoox il corallo è marrone, magari ha anche i colori ma non si vedono.
Se hai fatto in modo di avere poche zoox, se ci sono gli elementi, se la vasca è stabile e lo spettro è giusto, fattori necessari alla buona salute del corallo, i colori vengono da soli.
in che modo controlli le zoox? con i sliti metodi conosciuti?
Allora non hai letto il primo messaggio che ho scritto... rileggilo... è tutto scritto lì dentro...
Si tratta usare la luce per sfruttare tutti gli organismi fotosintetici per consumare l'eccesso di nutrienti e poi di trovare l'equilibrio per mantenere i valori bassi.
frank concentra il discorso su quanto ti ho scritto, il colore viene dopo aver ridotto le zoox.
Se hai zoox il corallo è marrone, magari ha anche i colori ma non si vedono.
Se hai fatto in modo di avere poche zoox, se ci sono gli elementi, se la vasca è stabile e lo spettro è giusto, fattori necessari alla buona salute del corallo, i colori vengono da soli.
in che modo controlli le zoox? con i sliti metodi conosciuti?
Allora non hai letto il primo messaggio che ho scritto... rileggilo... è tutto scritto lì dentro...
Si tratta usare la luce per sfruttare tutti gli organismi fotosintetici per consumare l'eccesso di nutrienti e poi di trovare l'equilibrio per mantenere i valori bassi.
l'ho letto forse non ho colto il succo..
"l'equilibrio per mantenere i valori" = equilibrio alimentare?
"sfruttare la luce per sfruttare tutti gli organismi fotosintetici ecc..": perfetto..e quanta me ne serve di luce per sfruttarli al meglio e per non eccedere?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
Originariamente inviata da frank88
Originariamente inviata da zucchen
La massima marea la fa in Scozia,il mare si alza e si abbassa anche di 20 metri,la baia di Fundy.
In Italia massimo fa 1 metro.
riconosco di essere ignorante.....quindi niente..non essendo una profondità fissa..non si può esprimere o constatare un dato oggettivo..
E' una cosa che non sapevi ,non sei ignorante...anzi sei uno che si interessa ;)
Credo che la differenza tra la vasca e il mare sia proprio nelle maree,il corallo in vasca lo forziamo verso un alimentazione autotrofa .
In mare a seconda delle marea varia dall autotrofia all eterotrofia durante la fase di luce trovando una grande quantità' di organismi piu grandi dei batteri e notevoli quantita' di fitoplankton.
Per la luce e' meglio quella artificiale,ihmo.
sono andato ora a leggerlo si trova in Nuova Scozia in Canada insomma.. Gli oceanografi attribuiscono una tale ampiezza di marea ad una coincidenza di tempi: il tempo che impiega la prima grande ondata ad andare dalla bocca della baia fino al capo estremo e a ritornare è lo stesso impiegato all’arrivo della seguente marea. Durante il periodo di 12,4 ore, 115 miliardi di tonnellate di acqua attraversano la baia in entrata e in uscita.
Ultima modifica di frank88; 04-12-2011 alle ore 14:42.
Motivo: Unione post automatica
La massima marea la fa in Scozia,il mare si alza e si abbassa anche di 20 metri,la baia di Fundy.
In Italia massimo fa 1 metro.
riconosco di essere ignorante.....quindi niente..non essendo una profondità fissa..non si può esprimere o constatare un dato oggettivo..
E' una cosa che non sapevi ,non sei ignorante...anzi sei uno che si interessa ;)
Credo che la differenza tra la vasca e il mare sia proprio nelle maree,il corallo in vasca lo forziamo verso un alimentazione autotrofa .
In mare a seconda delle marea varia dall autotrofia all eterotrofia durante la fase di luce trovando una grande quantità' di organismi piu grandi dei batteri e notevoli quantita' di fitoplankton.
Per la luce e' meglio quella artificiale,ihmo.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."