Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
sono quasi deciso per i pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio..
allora,avendo una vasca di 80 litri,mi hai detto che posso inserire 4-5 giovani di pelvicachromis pulcher e fino qui ci sono....e degli altri rimanenti,quanti ce ne posso mettere per completare la vasca?
se vuoi entrambi i piccoli ciprinidi, fai 5 e 5....altrimenti, un solo branco monospecifico da 10
Quote:
e vorrei anche degli invertebrati.....
come gamberi, puoi provare con 3 caridina multidentata prendendole grosse rispetto ai pulcher....come lumache, quelle che ti ho citato qualche post più in su (per quelle ornamentali come clithon e neritina, un paio....per quelle spontanee come planorbis e planorbarius, probabilmpente si inviteranno da sole con le piante e si autoregoleranno come numero in base ai residui disponibili).
Le lumahce sono al sicuro al 100% (magari qualche infestante giovane può venir predata dai pulcher), per le multidentata c'è un po di rischio in fase di muta se non dai abbastanza nascondigli
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
bene,ho gia' delle lumachine dentro la vasca,perche' ho preso delle piante in regalo da un utente (gentilissimo)su questo forum,si vede che ne' rimasta attaccata qualcuna e adesso ne ho anche tante,piccole,ma sono tante.
credo non sia un problema!!!!!??
nessun problema, le lumachine sono ottimi detritivori, mangiano quello che andrebbe a decomporsi inquinando l'acqua (resti di mangime, foglie morte, ecc...)...tieni presente che il carico sul filtro dei detriti già digeriti dalle lumache è molto inferiore a quello che causerebbero marcendo semplicemente
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
sono facilissimi da trovare, sono 3 dei pesci più diffusi.....impossibile che un negozio non te li trovi
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ok,intanto dovrei gia' oridinare un'impianto di co2 in questi giorni,cosi' siamo sicuri...e posso tenere un ph sul 7 per non creare nessun problema nella vasca.
posso andare ot?
nella mia vasca,oggi ho aggiunto della acqua d'osmosi per abbassare il kh e gh,risultato kh e' sceso a 4.5-5 e il gh a 4,il ph e' rimasto a 8 come sempre.
10 minuti fa,che stavo osservando la vasca,vedo sulla radice che ci sono tanti"insetti"(li' chiamo insetti perche' non so il nome) che corrono veloci e ne vedo anche 4-5 creature strane attaccate al vetro anteriore...
cosa possono essere?
provero' a mettere una foto ma mi sembra difficile,perche' sono piccolissimi....
ok,intanto dovrei gia' oridinare un'impianto di co2 in questi giorni,cosi' siamo sicuri...e posso tenere un ph sul 7 per non creare nessun problema nella vasca.
con quella durezza, se spari co2 per abbassare il ph intossichi i pesci e basta.....se il kh non è inferiore a 4, i carbonati fanno da tampone e non abbassi il ph
io non ho ancora capito tutto sto casino per abbassare per forza il ph....come ti ho detto prima, il ph che hai per i pesci che ho indicato va bene!...e comunque, il ph non si abbassa coi cambi, bisogna mettere qualcosa che inacidisca l'acqua., come torba o co2 (se il kh è basso)
Se proprio proprio vuoi abbassarlo un pelo, per fare un acidificazione blanda e semplice, butta in vasca qualche foglia secca di quercia (non raccolta lungo la strada)....gli dai una bollita per farle affondare e via....quando sono sciolte, le cambi.
Ma ripeto, con quei pesci è solo una finezza, non è assolutamente necessario
se quelli che hai visto sembrano insettini o crostacei, possono essere copepodi o ostracodi...tutta roba buona, cibo vivo gratis.
Se son vermetti bianchi con la testa a rombo, sono planarie...in alcuni casi si sono rivelate pericolose per le caridine, ma con i pesci sono pappa buona per loro
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ciao metal!
grazie della risposta.
vorrei abbassare il ph da 8 a 7 per rispettare i valori ottimali per tali pesci.
so che abbassando il kh non si abbassa il ph ma se il kh e' alto si fa fatica ad abbassare il ph,quindi intanto ho cambiato il kh dell'acqua e ho preso anche un'impianto della co2 per poter abbassare di 1 grado il ph,hai ragione che la mia acqua andava bene ma sai che non era ottimale,il ph per questi pesci e' 6.5-7 da quello che ho capito io,leggendo qui.quindi,per non creare dei problemi nella vasca nel futuro,vorrei partire bene.
ho gia' avuto una brutta esperienza all'inzio e spero che questa volta sia la volta buona.
intanto un'impianto della co2 mi potrebbe sempre servire in futuro e cosi' anche le piante crescerrano meglio...
cosa ne pensi?ho sbagliato?
ripeto, secondo me ti stai fasciando troppo la testa.
Giustamente ci sono pesci che richiedono valori più esatti e sono meno tolleranti (che so, cardinali o i ramirezi), ma ci sono certi pesci che sono molto più tolleranti di altri e non si fanno problemi se il ph non è quello esatto, in quanto stanno bene in range molto più ampi di altri
per abbassare il ph con la co2 devi portare il kh a livelli bassi, che con la tua acqua carica di sodio con kh e gh praticamente uguali, arriveresti ad avere un gh troppo basso...rischi di fare più danni che tenere il ph ad 8!
Se vuoi dare un leggero abbassamento di ph, ti consiglio vivamente metodi naturali come le foglie di quercia o catappa: quelle un leggero abbassamento di ph te lo fanno anche con durezze non proprio bassissime (tipo facendo 50 e 50 di osmosi con quella del tuo rubinetto) e sono facili da gestire (soprattutto la quercia, visto che è meno "potente"...inoltre adesso puoi fare scorta annuale gratis ) e capire quando toglierle (quando sono sciolte)...inoltre sono molto apprezzate come rifugio e cibo dagli invertebrati e dalla microfauna
Se vuoi la co2 per le piante allora è un altro discorso
PS: ma sei sicuro di non voler rinunciare alle pante e fare un bel tanganica?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
adesso e' tardi,perche' ho l'acquario pieno di piante..quindi,mi dispiacerebbe tirarle via..
appena sono a posto con i valori,ti faccio sapere,cosi' inseriamo i primi pesci..
i tuoi consigli li terro' in mente prima di fare ogni passo..