Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?
ciaoo-28
Dunque affrontiamo una cosa alla volta:
La differenza sta nel fatto che utilizzi solo il diodo senza stellina, questo ha tre vantaggi, il primo che risparmi soldi, visto che comprare il led con la stellina costa di più, il secondo vantaggio è quello di eliminare la stellina, questo significa che il diodo va a contatto diretto col dissipatore che si traduce con una migliore dissipazione del calore in quanto si elimina un elemento interposto, terzo importante vantaggio e che non devi bloccare il led con viti non hai spessori che possono ad esempio creare difficoltà per il montaggio delle lenti.
Per quanto riguarda poi l'aspetto visivo è molto simile ad un PCB, non hai fili a vista e puoi ricoprire con il DIGIFIX specchiato che oltre a nascondere le piste di rame garantisce una valida protezione contro l'ossidazione
Scusami ma a me non mi convince x niente..........
1 - il risparmio dovè? ..... una stellina costa all'incirca dai 0,40 ai 0,80 cent......
per acquistare quel nastro di rame ci vogliono 27.30 + spese di sped. ......
poi senza contare che quella stellina aumenta la dissipazione di calore dal led---->stellina-----> barra a "E".........
2 - se vuoi bloccare la stellina con il led si può sempre usare una pasta termo conduttiva adesiva.........
unica cosa positiva è che è molto meglio vedere una striscetta di rame che magari i fili...
ultima cosa : hai mica misurato la temperatura sul led?
-28-28-28
Dal punto di vista funzionale non ci sono differenze tra usare fili sciolti o questo sistema...a parte una maggiore "pulizia" del lavoro...però eliminare il supporto a stellina (se pur di alluminio) può migliorare la dissipazione di calore anche se di poco....comunque N.B. tenete conto che i LED dalla "famosa" ditta cinese (sicuramente avrete capito di chi si tratta)....montati su stellina sono solo saldati ai suoi capi elettrici ma non sotto la base (come ad esempio i CREE)...dove usano solo un pò di grasso siliconico termotrasmittente.
[QUOTE=billykid591;1061249543Dal punto di vista funzionale non ci sono differenze tra usare fili sciolti o questo sistema...a parte una maggiore "pulizia" del lavoro...però eliminare il supporto a stellina (se pur di alluminio) può migliorare la dissipazione di calore anche se di poco....comunque N.B. tenete conto che i LED dalla "famosa" ditta cinese (sicuramente avrete capito di chi si tratta)....montati su stellina sono solo saldati ai suoi capi elettrici ma non sotto la base (come ad esempio i CREE)...dove usano solo un pò di grasso siliconico termotrasmittente.[/QUOTE]
Esatto infatti è quello che dicevo io, eliminando la stellina elimini comunque una fonte di perdita della trasmissione del calore, non è tantissimo ma comunque gioca sempre a nostro vantaggio.
Sul fatto che utilizzando questo sistema si abbia solo un vantaggio estetico non mi trova d'accordo, il vantaggio è soprattutto funzionale, lo so bene io che ho costruito una plafo con 162 led.
Con questo sistema è come se tu ti costruissi un PCB sulla quale tutto ciò che devi fare è saldare 2 contatti del diodo. Anche dal punto di vista pratico, per i meno pratici in saldatura, risulta più facile saldare due contatti rigidi e fermi rispetto al filo sulla stellina.
Provate ad applicarlo e vedete che oltre all'estetica guadagnerete un bel pò di tempo e vi semplificherete la costruzione della vostra plafo -28-28
Sarò molto sincero: Cè del potenziale in questa tecnica, molto, ma ancora troppo macchinosa.
Inoltre non risolve il problema delle ossidazioni causate dall'evaporazione dell'acqua.
L'uso di led piccoli inoltre la rende limitata a piccole plafoniere.
Forse, dovremmo studiare un "disegno" da fare con il rame, per applicare l'intera discorso ad un supporto quadro.
Sarò molto sincero: Cè del potenziale in questa tecnica, molto, ma ancora troppo macchinosa.
Inoltre non risolve il problema delle ossidazioni causate dall'evaporazione dell'acqua.
L'uso di led piccoli inoltre la rende limitata a piccole plafoniere.
Forse, dovremmo studiare un "disegno" da fare con il rame, per applicare l'intera discorso ad un supporto quadro.
Perchè dici che i led sono piccoli?? Sono normali diodi da 3watt, e poi la tecnica non è macchinosa, anzi è di una semplicità disarmante, sarebbe in grado di costruirla anche mio figlio di 2 anni.
Le ossidazioni non sono un problema perchè si può stendere un velo di lacca per PCB oppure utiizzare una pellicola protettiva
Ok per la barra, ma ci spieghi (per gli impediti come me) un pò anche il modo di alimentare la barra
Io ho acquistato degli alimentatori da 700mA che portano da 8 a 14 led blu o bianchi sono dimmerabili in rampa 0-5 volt, il problema è che il venditore di ebay che li aveva ora non li ha più e non riesco a reperirli per postarvi il link.
Io studierei una copertura con pvc tagliato laser per schermare i contatti.
Però mi stuzzica la cosa... molto... mi servirebbero due plafoniere appunto da 30x30 led...
Non e' male per chi nn ci capisce nulla.Unendo tot striscie di alluminio(che funge da dissipatore)crei una plafo.
Quindi alla fine il suo punto forte e' il risparmio e basta.
Sarebbe utili vedere il post della costruzione della tua plafo.
Figurati, mi fa piacere che qualcuno provi e poi mi dica come si è trovato.
Io sto ultimando la barra dimostrativa, ho posizionato tutti i diodi e ora passerò alla saldatura, praticamente la faccio in serie.
Finito di saldare collegherò il driver e posterò le foto del lavoro finito -28