Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
per i conchigliofili effettivamente ambire al biotopo puro potrebbere anche annoiare, tranne se la cosa non sia voluta proprio per puntare alla sola riproduzione...............ed effettivamente l'accoppiamento dei malacofili è davvero interessante, roba da documentario naturalistico!
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ora l'ambiente è piatto perchè è vuoto... appena metto i pesci ci penseranno loro a creare ammassi di conchiglie, valli e montagne di sabbia... tra l'altro la colonia che ho ora vive in una decina di conchiglie che saranno spostate qui quando l'acquario sarà maturo...
inoltre la vasca è un po' piccola per creare uno scenario 100% naturale senza rubare spazio ai pesci, visto che sono 60 cm di lunghezza. Per questo anche la scelta del legno e del microsorium, entrambi sviluppati in altezza non rubando spazio ai pesci che staranno sempre in zona fondo.
appena metto i pesci ci penseranno loro a creare ammassi di conchiglie, valli e montagne di sabbia...
Verissimo, ricordo quando avevo i lamprologus ocellatus, mi avevano letteralmente stravolto la configurazione che io avevo dato al fondale sabbioso, sembrava un campo di battaglia!!!............-28d#
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
occhio che il microsorum in acqua alcalina patisce, tutte le volte che ho provato venivano le macchie nere....l'anubias barteri invece non mi ha mai dato problemi
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Anche a me il microsorum nel tanganika era deperita perdendo una foglia alla volta.. alla fine mi faceva pena e l'ho tolta.. magari tu sei più fortunata..
ci starò attenta... per alcalina cosa intendete? perchè il mio ph dovrebbe assestarsi sui 7 - 7,5 considerando che ho un'altra vasca già allestita che gira da anni, e va ad acqua di rubinetto. non è tanganica, è molto piantumata, ma i materiali sono praticamente li stessi quindi non dovrebbero esserci grandi differenze.
vediamo, se deperisce... via!
ma ora si riproducono alla grande! avevo provato a cambiare i parametri perchè non avevo riproduzioni, variando ph e durezza, ma niente di che...ora invece vanno alla grande e ho 3 generazioni di piccoli!