Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Reply
Condividi Thread Tools Display Modes
 
Old 30-10-2011, 13:16   #21
51m0ne
Ciclide
 
51m0ne's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Posts: 1,710
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 3
Likes (Received): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Confermerei quanto ha detto gamberotto... sulla salinità (ma in generale anche per gli altri parametri) è meglio ripristinare gradualmente, altrimenti fai subire agli animali 2 shock invece che uno.
Ciao!
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne is offline   Reply With Quote


Old 30-10-2011, 13:20   #22
gamberotto
Discus
 
gamberotto's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Posts: 2,310
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci nel mercatino: 0
Miiiiiii, ci ho preso.
__________________
POST DELLA NUOVA VASCA:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061260850

gamberotto is offline   Reply With Quote
Old 30-10-2011, 13:24   #23
stiefins
Guppy
 
stiefins's Avatar
 
Join Date: Feb 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Posts: 172
Gallery Uploads: 0 Albums: 1
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
quoto
__________________
stiefins is offline   Reply With Quote
Old 18-11-2011, 16:08   #24
Prince1982
Batterio
 
Prince1982's Avatar
 
Join Date: Nov 2011
Città: Viareggio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Posts: 7
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Anche io ho lo stesso problema di salinità dell'acqua....
sono a 30 x mille e sto cercando di riportare su il livello di salinità poco alla volta x non creare sbalzi in vasca...
il mio negoziante mi ha detto di fermarmi a 33 x mille è giusto????
grazie in anticipo
__________________
Il mare non è altro che il veicolo di un'esistenza soprannaturale e prodigiosa;
non è che movimento e amore, è l'infinito vivente...!
Prince1982 is offline   Reply With Quote
Old 18-11-2011, 16:17   #25
gamberotto
Discus
 
gamberotto's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Posts: 2,310
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by Prince1982 View Post
Anche io ho lo stesso problema di salinità dell'acqua....
sono a 30 x mille e sto cercando di riportare su il livello di salinità poco alla volta x non creare sbalzi in vasca...
il mio negoziante mi ha detto di fermarmi a 33 x mille è giusto????
grazie in anticipo
Che dirti... io mi fido dei forumer + esperti e ti ripeto: 35/36 per mille....... mi sembra strano che tutti insieme, dicano cose errate..... Ma la parola agli esperti. Magari esistono situazioni che non conosco.
Ciao-28
__________________
POST DELLA NUOVA VASCA:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061260850

gamberotto is offline   Reply With Quote
Old 18-11-2011, 16:26   #26
Auran
Imperator
 
Auran's Avatar
 
Join Date: Feb 2008
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Posts: 5,654
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to Auran

Annunci nel mercatino: 0
la salinità andrebbe tenuta circa al 36....salinità piu basse se non sbaglio sono convenienti in vasche di pesci per diminuire il rischio di malattie...almenop cosi sapevo...qualcuno lo puo confermare?
__________________
La mia vasca
Auran is offline   Reply With Quote
Old 18-11-2011, 18:00   #27
savo69
Discus
 
savo69's Avatar
 
Join Date: Jun 2007
Città: Villongo - BG
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Posts: 2,130
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 5
Likes (Given): 0
Likes (Received): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to savo69

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by Auran View Post
la salinità andrebbe tenuta circa al 36....salinità piu basse se non sbaglio sono convenienti in vasche di pesci per diminuire il rischio di malattie...almenop cosi sapevo...qualcuno lo puo confermare?
Anche io sapevo di questa cosa..... ma in un acquario di barriera è meglio tenerla a 35x1000 in modo da avere piu' stabile anche la triade ed in particolare il kh.

Confermo inoltre quanto già detto da qualcuno riguardo alla taratura del rifrattometro con acqua bidistillata e NON con acqua d'osmosi
__________________
My Reef Evolution: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307659

... Una persona arrabbiata difficilmente è ragionevole ...
... Una persona ragionevole difficilmente si arrabbia ... -36-
savo69 is offline   Reply With Quote
Old 18-11-2011, 19:07   #28
riky076
Discus
 
riky076's Avatar
 
Join Date: Nov 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Posts: 3,051
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 1
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by savo69 View Post
Originally Posted by Auran View Post
la salinità andrebbe tenuta circa al 36....salinità piu basse se non sbaglio sono convenienti in vasche di pesci per diminuire il rischio di malattie...almenop cosi sapevo...qualcuno lo puo confermare?
Anche io sapevo di questa cosa..... ma in un acquario di barriera è meglio tenerla a 35x1000 in modo da avere piu' stabile anche la triade ed in particolare il kh.

Confermo inoltre quanto già detto da qualcuno riguardo alla taratura del rifrattometro con acqua bidistillata e NON con acqua d'osmosi
io l'ho sempre tarato con acqua d'osmosi o corrente e mi danno entrambe 0.....perchè nn va bene?
riky076 is offline   Reply With Quote
Old 19-11-2011, 09:59   #29
savo69
Discus
 
savo69's Avatar
 
Join Date: Jun 2007
Città: Villongo - BG
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Posts: 2,130
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 5
Likes (Given): 0
Likes (Received): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to savo69

Annunci nel mercatino: 0
L'acqua pura ha densità 1000 ( cioe' 1000 Kg/m3 ), a questa vanno aggiunti tutti gli elementi che al suo interno possono essere disciolti. Ovviamente piu' elementi vi sono piu' il peso dell'acqua aumenta facendo aumentare, a parità di volume, anche la sua densità.
Se tari a 0 il rifrattometro usando acqua non pura (quindi con elementi disciolti) in realtà stai sottodimensionando il rifrattometro. Facendo un esempio.... acqua pura densità=1000, acqua d'osmosi densità 1001, acqua di rubinetto densità=1004..... Se usi acqua d'osmosi e tari a 0 il rifrattometro vuol dire che quando misurerai l'acqua in vasca a 1026 in realta' questa sarà 1025, se lo fai con acqua di rubinetto leggi 1026 ma in realtà hai 1021 in quanto parti da una densità impostata=0 che in realta' non e' 0.....(spero di essermi spiegato )
Poi c'e' anche un discorso di temperatura in quanto la densità varia al variare della temperatura, ma non voglio annoiare con troppe cose.... Dico solo che e' importante che il rifrattometro sia con compensazione di temperatura proprio per avere un valore di densità svincolato dalla temperatura dell'acqua.
Giusto per informazione, una fialetta di acqua bidistillata (quindi distillata 2 volte quindi pressoche' pura) in farmacia costa 0,50 euro..... Magari un paio di volta all'anno, 50 centesimi per tarare il rifrattometro come si deve si possono pure spendere
__________________
My Reef Evolution: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307659

... Una persona arrabbiata difficilmente è ragionevole ...
... Una persona ragionevole difficilmente si arrabbia ... -36-
savo69 is offline   Reply With Quote
Old 19-11-2011, 16:59   #30
riky076
Discus
 
riky076's Avatar
 
Join Date: Nov 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Posts: 3,051
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 1
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci nel mercatino: 0
sicuramente hai ragione e faro' la prova,quello che mi chiedevo è se ci potesse essere tanta differenza.....comunque oggi faccio la prova e la comparazione cosi' vediamo che differenza c'è
riky076 is offline   Reply With Quote
Reply

Tags
neh , pochino , salinità

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 13:12. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0.22260 seconds with 12 queries