Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Entrata
Spugna fine
Cannolicchi o Bioballs Spugna media
Spugna fine
Uscita
Ecco, secondo me, in un filtro interno, le spugne dopo i canolicchi sono un errore proprio perchè i fanghi che si formano in fondo al filtro potrebbero intasarle e per pulirle dovresti andare a togliere tutti gli altri materiali filtranti.
Con questo non voglio dire che tu non possa avere avuto esperienze diverse dalle mie, ma per me, più di una volta, quando decenni fa facevo esperimenti, è stato così
Ed io mi sono sempre trovato bene usando solo lana sintetica e canolicchi, ma credo che le spugne siano un materiale versatile, utile sia come filtraggio meccanico che biologico
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 28-09-2011 alle ore 16:44.
Ecco, secondo me, in un filtro interno, le spugne dopo i canolicchi sono un errore proprio perchè i fanghi che si formano in fondo al filtro potrebbero intasarle e per pulirle dovresti andare a togliere tutti gli altri materiali filtranti.
Con questo non voglio dire che tu non possa avere avuto esperienze diverse dalle mie, ma per me, più di una volta, quando decenni fa facevo esperimenti, è stato così
Ed io mi sono sempre trovato bene usando solo lana sintetica e canolicchi
Ciao,Federico
Dagli sperimenti che ho fatto ho notato che i fanghi erano in concentrazione notevole nei primi cm di bioballs per poi andare via via diminuendo.
Però questi sono dettagli.
Ciao,
Francesco-28
sono d'accordo l'eden 501 è trasparente e problemi non ne ho!!
Difatti i filtri esterni non hanno batteri anaerobi o anossici
mi interessa molto.... perchè in un filtro esterno non dovrebbero esserci batteri anaerobi?
spero non per la trasparenza (anche gli eheim lo sono)....dipende moltissimo dalla velocità del flusso e dalla disponibilita di "cibo" per costruire la loro struttura normalmente data da zuccheri...
Quote:
Con la luce nel filtro muoiono soprattutto i batteri anaerobi ed anossici
i batteri anaerobici li conosco i batteri anossici cosa sono?... e soprattutto la luce non è il "raggio della morte" che arriva ovunque...no?
Quote:
Ma penso(anche per via dei risultati che ho ottenuto)che per i filtri come i nostri(interni e con circolazione lenta) per via della loro forma "bucata" offrono + superficie dei cannolicchi(in questi i batteri si intasano solo di lato e non dentro!)
non capisco:" i batteri si "intasano" solo di lato e non dentro" ...cosa significa?
e poi per quale motivo delle bioball di plastica liscia dovrebbero avere più superficie di un cannolicchio superporoso?
Quote:
Le spugne sono sempre state un'ottima "casa"per i batteri
mi interessa molto.... perchè in un filtro esterno non dovrebbero esserci batteri anaerobi?
spero non per la trasparenza (anche gli eheim lo sono)....dipende moltissimo dalla velocità del flusso e dalla disponibilita di "cibo" per costruire la loro struttura normalmente data da zuccheri...
In,un filtro esterno che assomiglia molto ad un filtro percolatore non ci saranno mai batteri anaerobi perche sono poco larghi e la pompa è sempre mooolto sovradimensionata(anche per causa di risalita) e poi sono stati progettati per avere sempre molto O2 disponibile.
Quote:
i batteri anaerobici li conosco i batteri anossici cosa sono?... e soprattutto la luce non è il "raggio della morte" che arriva ovunque...no?
I batteri anossici sono i batteri che vivono in totale assensa di ossigeno come ad esempio i fosforoaccumolanti o i batteri che causano la reazione annamox.
No.la luce non è il raggio della morte,ma soprattutto i batteri anossici che sono abituati a vivere nel profondo dei bacini(dove la luce non arriva di certo)non sono abituati alla luce e muoiono all'istante.
Quote:
non capisco:" i batteri si "intasano" solo di lato e non dentro" ...cosa significa?
e poi per quale motivo delle bioball di plastica liscia dovrebbero avere più superficie di un cannolicchio superporoso?
lasciando perdere il fatto dell'intasamento.....
Cioè che i batteri conolizzano i cannolicchi sono di lato e non entrano nei buchi perciò la superfice filtrante è un po' ridotta.
Le bioball offrono più meno la stessa superficie ma io le preferisco ai cannolicchi per come le uso io...
Comunque anche i cannolicchi possono essere utili se usati bene.
Da valutare anche il lapillo vulcanico!
mi piace molto discutere perchè non si finisce mai di imparare...
Quote:
In,un filtro esterno che assomiglia molto ad un filtro percolatore
io i filtri percolatori li ho sempre visti di grandi dimensioni e con il materiale filtrante(bioball) che lavora in umido,cioè non sommerse dall'acqua....non vedo in cosa possa assomigliare un filtro esterno che ha il materiale sempre a mollo gli viene fornito solo l'ossigeno presente in vasca,non c'è alcun apporto aerobico "extra" io ho un heheim wet&dry che ovvia al problema della scarsa ossigenazione mettendo a "secco" il materiale filtrante periodicamente.
Quote:
I batteri anossici sono i batteri che vivono in totale assensa di ossigeno come ad esempio i fosforoaccumolanti o i batteri che causano la reazione annamox.
cioè batteri anaerobici e anossici sono la stessa cosa o no?
ho trovato questo sul web
Quote:
I batteri anammox - acronimo inglese per ossidazione anaerobica dell'ammoniaca sono utilizzati negli impianti di trattamento delle acque fognarie e dei sedimenti marini per la loro capacità do estrarre energia dalla conversione di ammoniaca e nitrati in azoto
Quote:
Cioè che i batteri conolizzano i cannolicchi sono di lato e non entrano nei buchi perciò la superfice filtrante è un po' ridotta.
Le bioball offrono più meno la stessa superficie ma io le preferisco ai cannolicchi per come le uso io...
Comunque anche i cannolicchi possono essere utili se usati bene!
Da valutare anche il lapillo vulcanico
mah! sono duro di comprendonio continuo a non capire perchè i batteri non colonizzerebbero l'interno,magari qualcun'altro può spiegarmelo...
Quote:
Da valutare anche il lapillo vulcanico
si qualcosa ne so...uso e ho usato per un impianto della pietra pomice....
... che ne fai dei batteri anaerobici?? per abbassare i nitrati?? a quel punto basta un biodenitrattore anche perchè dubito che i batteri all'interno di un filtro rimangano senza ossigeneo
... che ne fai dei batteri anaerobici?? per abbassare i nitrati?? a quel punto basta un biodenitrattore anche perchè dubito che i batteri all'interno di un filtro rimangano senza ossigeneo
Ecco il punto,per non avere più il problema dei fosfati.
Infatti i batteri fosforoaccumolanti sono anossici ed anche per completare il ciclo dell' azoto con rilascio di O2.
Quote:
io i filtri percolatori li ho sempre visti di grandi dimensioni e con il materiale filtrante(bioball) che lavora in umido,cioè non sommerse dall'acqua....non vedo in cosa possa assomigliare un filtro esterno che ha il materiale sempre a mollo gli viene fornito solo l'ossigeno presente in vasca,non c'è alcun apporto aerobico "extra" io ho un heheim wet&dry che ovvia al problema della scarsa ossigenazione mettendo a "secco" il materiale filtrante periodicamente.
Bhe,spiegati meglio,non ho capito
Comunque se fanno rimanere a secco i batteri, muoiono.
Se funziona davvero così mi sembra uno spreco di soldi.
Quote:
mah! sono duro di comprendonio continuo a non capire perchè i batteri non colonizzerebbero l'interno,magari qualcun'altro può spiegarmelo...
Non colonizzano in mezzo perchè dopo 2-3 mesi si intaseranno e moriranno i batteri portando al collasso del filtro.
Adesso le ditte hanno messo la superporositò solo all'esterno per evitare l'intasamento.
Quote:
si qualcosa ne so...uso e ho usato per un impianto della pietra pomice....
Ti sei trovato bene?
Questa è una delle cose che non ho mai testato
con un normale filtro riesci ad avere "l'effetto" desiderato?? scusami ma se hai tanti nitrati e fosfati dalli a me che sono sempre a 0!!
Che hai i nitrati a 0 non ci credo,comunque con questi tipi di filtro si è riscuti a tenere un acquario da 50 litri solo con rabbocchi per 4 anni, con valori sempre a 0 e dando da mangiare abbondantemente.
Cose difficile da fare con un filtro normale.
Comunque non sto dicendo di fare un filtro antifosfati con reazioni varie ecc...
Sto solo provando a spiegare come i fanghi e l'acqua vecchia abbiano effetti quasi "miracolosi" in acquario e fuori.
I fosfati vengono assorbiti dalle piante si,ma in qantità insignificante.
Nel tuo acquario non ci sono fosfati perchè hai gestito bene la vasca con i giusti pesci ed il gisto mangime ed i fosfati prodotti vengono assorbiti dai filtri(in questo caso tutti i filtri trattengono circa il 20 % dei fosfati) ed è per questo motivo che hai i fosfati a 0,non per le piante.
Ciao,
Francesco -28