Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Aland ma lo Iodio lo misuri? l'articolo indicato dice che è l'unico tra gli oligo che è possibile misurare con i test (indicano quello della Salinfert)
Boro in che dosi e che prodotto? Potassio in che dosi e che prodotto?
Il carbone lo tieni fisso o no?
sono un rompiballe curioso? ... sicuramente
Premetto che se la vasca non è al 100 per 100, già al 99 preferisco smontarla.
I test non li faccio da mesi nemmeno del calcio magnesio e kh figurati se misuro lo iodio
ho capito che l'occhio è la cosa migliore per saper cosa fare.
Per quel che ne so di test attendibili per lo iodio non ce ne sono e quello della salifert dice sempre che lo iodio è scarso quindi tu aggiungi e aggiungi e ti fotti la vasca.
Lo iodio va dosato la sera a luci spente, e come dicevo dopo averne provati diversi quello della Elos per me è il migliore. Doso 8 gocce due volte la settimana, quando cambio il carbone raddoppio le dosi.
Come dicevo lo iodio oltre ai coralli è importante per i pesci.
Più molli hai più aumenti lo iodio, io di molli non ne ho per quello ne doso un po di meno.
Carbone fisso lo cambio una volta al mese. Lo faccio bollire prima di mettere quello nuovo.
Boro a luci accese parecchio tutti i giorni tranne quando doso il potassio.
I colori migliorano degli sps.
Potassio, qui si complica.
Non dosarne mai troppo. Aumentano le alghe e se ne dosi troppo i polipi degli sps si retraggono.
Appunto perchè si retraggono o c'è il rischio che lo facciano lo doso lontano dalle ore che alimento i coralli. Se i coralli retraggono i polipi e alimento i coralli stessi non si nutrono.
Quindi ripeto il potassio lontano dai pasti
Anche qui i colori migliorano.
__________________
Dios mio, dame paciencia, ¡Pero dámela ya
secondo me oltre ai cambi sostanziale dell'acqua qualcosa va reintegrato anche se non possiamo decifrare il quantitativo preciso pero il mio dubbio e che avendo il carbone attivo sempre in sump questo non vada a eliminare sempre quello che reintegriamo tramite le boccette.
Quindi forse sarebbe meglio mettere il carbone 3 - 4 giorni al mese
Il carbone ha un forte potere di assorbire i primi giorni poi assorbe sempre meno.
Quindi quando lo si cambia si integra un po di più rispetto alla media.
Però io lo terrei sempre, perchè aiuta a rendere l'acqua più limpida quindi maggiore penetrazione della luce.
Preferisco integrare qualcosina in più, ma tenere sempre il carbone in sump.
__________________
Dios mio, dame paciencia, ¡Pero dámela ya
Cito e riassumo da "Coralli duri in acquario vol.2 pag.54" di Daniel Knop:
"Il dosaggio di elementi traccia secondo Balling consiste in un dosaggio giornaliero mediante 6 soluzioni separate, 5 di queste 6 soluzioni possano essere unite tra loro cosicchè quelle che vengano dosate sono solamente 3.
Soluzione 1: 35,57 gr di cloruro di Bario diidrato BaCl2 x 2 H2O per litro
Soluzione 2: 243,45 gr di cloruro di stronzio esaidrato SrCl2 x 6 H2O e 10 ml della soluzione1 per litro
Soluzione 3: 4 gr di cloruro di cobalto esaidrato CoCl2 x 6 H2O per litro
Soluzione 4: 18,46 gr di solfato di manganese idrato MnSO4 x H2O + 9,82 gr di solfato di rame pentaidrato CuSO4 x 5 H2O + 8,8 gr di solfato di zinco eptaidrato ZnSO4 x 7 H2O + 8,9 gr di solfato di nickel esaidrato NiSO4 x 6 H2O + 32,45 gr di cloruro di cromo (III) esaidrato CrCl2 x 6 H2O + 10 ml della soluzione 3 per litro
Soluzione 5: 4 gr di solfato di Ferro (II) eptaidrato FeSO4 x 7 H2O e 10 ml della soluzione 4 per litro
Soluzione 6: 2,5 gr di ioduro di potassio e 13,3 gr di floruro di Sodio
Non che mi voglia mettere a giocare al piccolo chimico sia chiaro ma solo indicare quali sono gli oligo che secondo Balling (l'autore dell'articolo da cui siamo partiti) andrebbero integrati.
Balling quindi reintegra con le 6 soluzioni Bario, Stronzio, Cobalto, Manganese, Rame, Zinco, Nickel, Cromo, Ferro, Iodio e Fluoro ...
In uno degli articoli di Brockmann (sempre all'interno dello speciale di Coralli) c'è una tabella con riportate le concentrazioni di 27 elementi traccia ma viene esplicitamente indicata la funzione di solo 10 di questi (Iodio, Molibdeno, Vanadio, Nickel, Zinco, Rame, Selenio, Ferro, Manganese e Cobalto).
La vedo molto dura per il comune mortale recuperare tutta sta roba, alcuni composti dovrebbero a memoria essere inseriti anche in tabelle speciali (cromo cloruro e cobalto esaidrato).
Ma tutta sta robaccia come e quanta andrebbe dosata? Quasi 10 gr di solfato di rame??? Ma se lo spur è circa una soluzione 0,1M!!
Roby,
secondo balling questi sono i grammi da sciogliere per litro. Poi se per integrare calcio e KH utilizzi sempre balling che prevede 147 gr. di cloruro di calcio diidrato in due litri di acqua nella soluzione cliamiamola A e 168 di idrogeno carbonato di sodio nella soluzione chiamamola B, metti circa 10 ml della soluzione 6 nella soluzion B che è due litri. Quindi stabilita la proporzione che viene dalla sua analisi ... il fabbisogno della vasca degli oligo lo stabilisci alla fine in base all'assorbimento del KH.
Così con le altre che possono essere aggiunte alla soluzione A o B, altre invece venno dosate da sole .... comunque balling per gli oligoelementi la vedo dura fatta eccezione per alcune soluzioni.
Quind le quantità sono veramente basse.
ciao
... non volevo assolutamente giocare al piccolo chimico, l'ho anche scritto ma solo riportare come l'autore dell'articolo di cui parliamo consigliava, in un altro libro, di reintegrare gli oligo poi è chiaro che ognuno usa i prodotti più facili da reperire e di cui si fida di più. Io per ora non reintegro niente escluso iodio + stronzio della fialettina della prodibio, una fialetta al mese ogni 100 lt (che è il litraggio del mio nano) ... cambi d'acqua molto scarsi, poco cibo (ho pochi pesci e nano), carbone fisso in sump. La vasca è partita da 4 mesi quindi è difficile che in questo momento abbia già carenze ma volevo sapere come comportarmi sul lungo periodo
dato per scontato che diventa difficile capire quale singolo elemento ecceda o manchi , io utilizzo grotech A B C M ma onestamente a parte lo sbattimento di inserirlo in 4 giorni distinti grossi risultati non mi pare di vederli, ora ho aumentato la quantità avendo la vasca che inizia a consumare in generale.
Mi chiedevo se avete riscontri in prodotti simili, che integrano a largo spettro, magari con solo uno o due flaconi che hanno dato risultati , grazie
Se integro molto ferro sulle pompe di movimento cresce una leggera peluria algalr verde che il shoal spazzola via in 10 minuti oltre a questo non vedo nessun cambiamento di colore nei coralli dal giallo a verde
Ho leggicchiato un po' svelto, quindi potre dire cose già dette...
Avete letto la nuova guida redsea e visto i video (sono 5) sulla loro nuova linea?
Io non ho ancora preso i prodotti, ma lo farò prossimamente, ma la cosa che più mi intriga è la possibilità di dosare in base ai test.
Loro hanno fatto 4 prodotti, 3 contengono un elemento principale (I, Fe, K) associato ad altri elementi che vengono normalmente consumati in modo proporzionale. La 4° boccetta sono i classici traccia.
I test (che sono macheray nagel) li ho provati e, benchè lunghetti da fare, sono semplici e facilmente leggibili e comprendono delle tabelle per dosare il prodotto fino al livello normale in vasca, poi si prosegue con la stessa dose giornaliera (se ho capito bene) di tutti e 4 i prodotti, verificando seetimanalmente se il consumo è adeguato.
Per me i vantaggi sono molteplici:
-possibilità reale di verificare i valori e quindi il consumo
-indicazioni concrete per il dosaggio e non il mio occhio che deve vedere come rispondono gli animali
Vi dico che avevo ferro zero (ne dosavo poco per paura di alghe) e iodio, che dosavo a dose consgiliata kent (sto usando quello), 0,03, la metà del livello corretto.
K 375, mai integrato, non uso zeolite e sto facendo cambi del 30% ogni 6 settimane con sale royal nature.
Io vi consiglio di fare un giro a leggere su questi prodotti, che mi sembrano francamente più "intelligenti" di altri.
Badate bene che non ho nessun interesse nel promuoverli... lo dico perchè ho scritto più o meno le stesse cose in un altro topic.