Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-09-2011, 13:35   #21
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi ricollego al discorso dell'illuminazione con attinica nel Malawi.
Nella mia vasca di malawitosi uso l'attinica abbinata ad una diurna per due fattori, stimolare la crescita delle alghe e anche perchè si tratta di pesci che vivono generalmente a 15÷25 metri di profondità, a quella profondità le radiazioni luminose rosse sono assenti dato che a causa della loro lunghezza d'onda sono filtrate dall'acqua, quindi arrivano solo le raziazioni blu.
I coni ed i bastoncelli dei malawitosi sono predisposti per quel tipo di luce e io li accontento.

Le BBA le vedo sui bordi delle rocce che i miei peacock e mbuna non riescono a brucare e sulle Anubias nana, ma su quel tipo di piante sono praticamente "genetiche", però in effetti le radiazioni blu le agevolano nella crescita.

PS: l'aufwuchs non è un'alga ma la copertura biologica del fondo del Malawi che è a base di alghe, sedimenti e copepodi/crostacei che ci vivono in mezzo, quindi in un colpo solo i pesci assimilano i vegetali fondamentali per evitare il Malawi bloat e proteine animali.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-09-2011, 14:02   #22
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 50
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si, forse mi sono espresso male, non intendevo che l'aufwuchs fosse un alga
Sul fatto che le anubias abbiano le BBA quasi come fattore genetico peró non concordo... Ho anubias in vasca da due anni, mai potate eppure non c'è traccia di BBA nemmeno sulle foglie piú vecchie.
Le foglie invecchiano decisamente non sono piú come prima ma nemmeno una barbetta
Resto anche dubbioso sul fatto che la radiazione blu stimoli questo tipo di alga (che secondo me restano piú legate alla qualitá dell'acqua), sarei piú propenso al fatto che stimoli quelle verdi (in ogni caso bisognerebbe verificare lo spettro di emissione della luce e la frequenza per poter trarre delle conclusioni corrette, in definitiva non tutti i "blu" sono uguali, e puó essere che stiamo parlando di cose diverse)
Oltretutto sui miei led notturni blu ho giusto pulito 3 giorni fa solo una leggera patina verde. E come ricordato prima su due neon uno dei miei è un 18.000 K eppure non ho alghe men che meno BBA.
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto

Ultima modifica di omeroped; 09-09-2011 alle ore 14:24.
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2011, 00:28   #23
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Più che genetico, diciamo che avendo un ricambio foliare lentissimo dato che le foglie durano anni, è facile che sui bordi crescano un pò di alghette.
Le radiazioni blu non è che sviluppino in particolare le BBA, ma agevolano le alghe in genere, come si nota dal classico istogramma di paragone tra le necessità delle alghe e delle piante


Quello delle piante è diciamo semplificato dato che non prende in considerazione le due diverse clorofille, ma in linea di massima si vede che le alghe traggono beneficio dalle emissioni nel campo del blu.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , attinica , dolce , luce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14592 seconds with 12 queries