Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Scusa ma non è detto che sia così.
Può essere anche 5.5 come può essere 7.
Meglio non guardarlo il ph dell'osmosi.
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato..
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...
edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato..
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...
edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
Per quanto anche io non voglia assolutamente stare a fare polemica su un valore che per la terza volta in questo topic sto dicendo essere irrilevante, l'acqua di osmosi può tranquillamente avere pH diversi al range che tu indichi e il pH del tal quale non conta nulla. Se nella vostra azienda usate quello come parametro per la misurazione della qualità della vostra acqua, fate un grosso errore; quello che conta sono durezza e se volete conducibilità che sono misure dirette dei sali in acqua. Hai menzionato delle ricette, posso immaginare che si tratti di un'azienda chimica? Ti assicuro che l'acqua di osmosi con pH 5 è identica a quella con pH 6,8, semplicemente cambia la CO2 in acqua e in una ricetta chimica non cambia assolutamente nulla.
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
calma
è vero che il ph dell'acqua di osmosi è molto influenzabile per l'assenza di sostanze tampone. ma in un sistema chiuso come quello dell'azienda oliver, probabilmente gli scambi gassosi tra l'acqua di osmosi e l'ambiente si mantiene in quel range di ph...
avete ragione tutti e due...
nessun problema
è sicuramente un sistema chiuso, quindi è come dice ale.
l'acqua va ad alimentare le caldaie per la produzione di vapore e viene usata come ingrediente in alcuni dei prodotti alimentari che tutti voi sicuramente consumate