Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-08-2011, 12:43   #1
oliver63
Guppy
 
L'avatar di oliver63
 
Registrato: May 2011
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fabry1972 Visualizza il messaggio
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
oliver63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2011, 13:28   #2
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oliver63 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fabry1972 Visualizza il messaggio
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2011, 14:12   #3
oliver63
Guppy
 
L'avatar di oliver63
 
Registrato: May 2011
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oliver63 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fabry1972 Visualizza il messaggio
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato..
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...

edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
oliver63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2011, 15:09   #4
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oliver63 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oliver63 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fabry1972 Visualizza il messaggio
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato..
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...

edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
Per quanto anche io non voglia assolutamente stare a fare polemica su un valore che per la terza volta in questo topic sto dicendo essere irrilevante, l'acqua di osmosi può tranquillamente avere pH diversi al range che tu indichi e il pH del tal quale non conta nulla. Se nella vostra azienda usate quello come parametro per la misurazione della qualità della vostra acqua, fate un grosso errore; quello che conta sono durezza e se volete conducibilità che sono misure dirette dei sali in acqua. Hai menzionato delle ricette, posso immaginare che si tratti di un'azienda chimica? Ti assicuro che l'acqua di osmosi con pH 5 è identica a quella con pH 6,8, semplicemente cambia la CO2 in acqua e in una ricetta chimica non cambia assolutamente nulla.
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2011, 14:09   #5
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oliver63 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fabry1972 Visualizza il messaggio
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
Scusa ma non è detto che sia così.
Può essere anche 5.5 come può essere 7.
Meglio non guardarlo il ph dell'osmosi.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12572 seconds with 14 queries