Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non mi piacciono i rettili, ma non vedo il perchè dovresti essere criticato... Sono il primo a farti i complimenti per l'impegno e per i risultati ottenuti
poi non saltano fuori appena sposti un po il contenitore? bah... onestamente non so quanto mi piacerebbe tenere un serpente... quello bianco mi fa un po impressione...
per non parlare di dare da mangiare un topo vivo... poraccio... a me fa pena l'artemia, figurati un animale delle dimensioni di un topo...
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
poi non saltano fuori appena sposti un po il contenitore? bah... onestamente non so quanto mi piacerebbe tenere un serpente... quello bianco mi fa un po impressione...
per non parlare di dare da mangiare un topo vivo... poraccio... a me fa pena l'artemia, figurati un animale delle dimensioni di un topo...
c'è poco da vedere, non sono animali da esibire in vetrina come molti pensano...quel tipo di stabulazione è stata studiata per il loro corretto mantenimento... non stiamo parlando di pesci tropicali che si mostrano in tutta la loro bellezza dietro ad un vetro! è come se mettessimo un pesce molto timido abiduato a rifugiarsi tra le rocce, in una vasca priva di arredamento solo per vederlo e farlo vedere...vi lascio immaginare..! stiamo parlando di rettili molto timidi, prevalentemente notturni e da tana...non ha nulla a che vedere con gli acquari, è un hobby e una passione quasi sempre per la solo persona che li possiede, non è da mostrare e esibire come un bell'acquario... per quanto riguarda l'alimentazione i miei sono tutti abiduati al decongelato....
Mi sono visto qualche forum..ed è un mondo davvero ampio, ci sono moltissimi morph e veramente belli! Non ho ben capito se gli esemplari diversi da quello ancestrale abbiano comunque la stessa indole e lo stesso carattere del "progenitore"..
Cioè sono pitoni reali di cui cambia solo la livrea? Le abitudini, le esigenze, le dimensioni ecc sono le stesse del pitone reale?
Ho letto un po, e mi incuriosisce molto il fatto che siano animali che vivono quasi sempre nelle tane, ma di notte vanno comunque a caccia, nella tua esperienza, hai notato se evitandogli movimento, o atteggiamenti predatori, o altro possano risentire della limitata attività fisica?
A me piace tantissimo quello che hai te, ho visto altre variazioni, ma il moyave è il mio preferito.
Il decongelato che cibo è? Son sempre piccoli mammiferi o uccelli?
Secondo te, se una persona decidesse di acquistarne uno, e facesse una teca con tronchi piante ecc, e inserisse una tana bassa come piace a loro,magari ispezionabile, si andrebbe comunque incontro a problemi?
Mi sono visto qualche forum..ed è un mondo davvero ampio, ci sono moltissimi morph e veramente belli! Non ho ben capito se gli esemplari diversi da quello ancestrale abbiano comunque la stessa indole e lo stesso carattere del "progenitore"..
Cioè sono pitoni reali di cui cambia solo la livrea? Le abitudini, le esigenze, le dimensioni ecc sono le stesse del pitone reale?
Ho letto un po, e mi incuriosisce molto il fatto che siano animali che vivono quasi sempre nelle tane, ma di notte vanno comunque a caccia, nella tua esperienza, hai notato se evitandogli movimento, o atteggiamenti predatori, o altro possano risentire della limitata attività fisica?
A me piace tantissimo quello che hai te, ho visto altre variazioni, ma il moyave è il mio preferito.
Il decongelato che cibo è? Son sempre piccoli mammiferi o uccelli?
Secondo te, se una persona decidesse di acquistarne uno, e facesse una teca con tronchi piante ecc, e inserisse una tana bassa come piace a loro,magari ispezionabile, si andrebbe comunque incontro a problemi?
Hypa cercherò di essere il più sintetico possibile:
- non esiste alcuna differenza di comportamento e stabulazione tra un pitone reale morph e un pitone reale ancestrale, l'unica differenza tra loro è a livello genetico (e di euro spesi per comprarli)
- per quanto riguarda la limitata attività fisica e l'atteggiamento predatorio puoi stare tranquillo: quello non lo perderanno mai, l'unica attenzione che dobbiamo avere noi nei loro riguardi è quello di non sovralimentarli per evitare il sovrappeso con tutte le conseguenze che esso comporta
- il pitone reale si nutre, a seconda della sua mole, di topi o ratti. Questi gli possono essere offerti vivi o decongelati. Si tende a preferire il decongelato per svariati motivi tra cui l'impossibilità della preda di procurare al rettile delle ferite durante la predazione (e non solo...), offrire al rettile un cibo più "sicuro" a livello batteriologico dato appunto dal congelamento della preda stessa e infine (ma non per importanza) dal punto di vista etico si preferisc evitare inutili sofferenze al povero ratto.....
-nessuna controindicazione al terrario biotopo basta rispettare quelle che sono le esigenze del pitone. Quindi temperatura adeguata (30°,31° in zona calda, 27°,28° in quella fredda), una calo di quest'ultima di qualche grado nelle ore notturne, una ciotola con dell'acqua, un rifugio, dimensioni del terrario non spropositate rispetto all'animale e sei apposto. Poi se con l'andare del tempo la tua passione cresce (e con questa anche il numero degli ofidi...) valuterai se passare a sistemazioni più pratiche, ma non per questo inadeguate, come i rack. Ma di questo parleremo alla prossima puntata.....
Spero di essrti stato utile
Chiarissimo ed utile! Grazie! Ieri ho visto un falso serpente corallo (credo), questi animali hanno esigenze simili a quelle dei pitoni, o ogni specie ha delle necessità specifiche differenti? Le basi per l'allevamento, e gli accessori da usare sarebbero gli stessi?
Chiarissimo ed utile! Grazie! Ieri ho visto un falso serpente corallo (credo), questi animali hanno esigenze simili a quelle dei pitoni, o ogni specie ha delle necessità specifiche differenti? Le basi per l'allevamento, e gli accessori da usare sarebbero gli stessi?
Beh, la differenza principale è che il pitone reale vive nel continente africano mentre il "falso corallo" in quello americano A parte gli scherzi quest'ultimo appartiene al genere Lampropeltis, molto indicato ai neofiti in quanto paricolarmente vorace, robusto e non particolarmente esigente in fatto di stabulazione. Basta una teca adeguata alle sue dimensioni, la solita tana e ciotola per l'acqua, un tappetino riscaldante posto al di fuori di essa termostatato a 27° diurni e 25° notturni e il gioco è fatto. Senza contare che esistono diverse sottospecie e numerosi morph coloratissimi di questo ofide ad un prezzo decisamente inferiore a quello dei reali....