Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve anche io credo di avere lo stesso problema , ho messo da una settimana un secondo ocellais insieme a quello che ho da quasi un mese, temevo potessero picchiarsi ma hanno subito instaurato un buon rapporto, sono entrambi molto piccoli ancora. Un paio di giorni fa ho notato che quello nuovo ha due macchioline più o meno vicino alle branchie, una per parte. Non sono proprio delle macchie perchè se si mette di profilo si nota che sporgono, allego due foto anche se non stanno fermi e fotografarli mi viene difficile....
Entrambi mangiano con appetito (artemia surgelata e secco misto per pesci marini) e girovagano per la vasca molto tranquilli; ho un'euphyllia piuttosto grande ma non sembrano affatto interessati, spesso li vedo strusciarsi sui rami della digitata verde che non gradisce affatto e si chiude per ore...
Dato che la malattia mi sembra la stessa e anche i pesci sono della stessa specie mi sembra inutile avere due topic paralleli, almeno teniamo tutte le informazioni su uno che risulta più facile da consultare...
La macchia è ben definita non c'è nulla attorno, per il mangiare quando do le artemie metto sempre una goccia di idroplurvit che è un concentrato di vitamine, l'aglio non l'ho mai provato, va bene quello liofilizzato in polvere?
Si è lo stesso problema in effetti.. anche se in stadio meno avanzato... Io lascio il cibo (artemia e granulare) a bagno almeno un ora, in vitamine (sachem) e concentrato d'aglio liquido (sachem). Al momento il problema non è ancora sparito, ma vedo qualche miglioramento, ma i miei sono messi molto peggio, tu inizia il prima possibile a dosare questi elementi e secondo me cominceranno a migliorare in fretta..
Per aglio,si intende succo d'aglio,lo puoi far te spremendo gli spicchi d'aglio fresco,o al limite puoi acquistare eei prodotti commerciali,ma secondo me sono meno efficaci
Ok ragazzi ho iniziato stasera con l'aglio terapia: ho messo due gocce di succo spremuto da uno spicchio fresco (una fatica immane per tirare fuori poche preziossime gocce ) insieme alle solite artemie ma quando gliele ho propinate non sono stati affatto entusiasti, continuavano a prenderle in bocca e sputarle poi si son stufati e si son messi a dare la caccia agli anfipodi tra le rocce
Aggiornamento... il pagliaccetto malato ha smesso di mangiare, ho provato sia artemie che due tipi diversi di fiocchi ma niente, resta fermo sotto la rocciata senza quasi nuotare.... le macchie sono sempre quelle due che ha dall'inizio, non sono regredite ma nemmeno ne sono comparse altre.
Quando avevo il dolce e i pesci si beccavano l'ictio li mettevo in una vaschetta con areatore per una notte con 5 gocce di blu di metilene ogni 10 litri, può essere utile anche per i pesci marini o rischio solo di farlo stare peggio?
... dalle foto però non mi sembra proprio si tratti di cryptocaryon irritans .... malattia simile all'ictio che colpisce i pesci d'acqua dolce di cui parlavi tu .... io non lo toccherei ..... con lo stress da manipolazione rischi di fare peggio .....