Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pensavo servisse "solo" a rifrangere la luce...
Infatti scalda moltissimo, ero già a studiare come collocarci un paio di ventoline di raffreddamento...
Il domopack evita il surriscaldamento? basta 1 strato?
Stasera faccio la foto e posto il tutto domani...
__________________
VASCA Pet Company Antille 100 - 100 LITRI NETTI
1 neon t8 da 25w | Filtro biologico interno (cannolicchi e lana) | Pompa 240 litri/ora | Termoriscaldatore Hydor Theo 100W
Quello è l'effetto principale, se hai il coperchio nero (come il 90% degli acquari) il Domopak fa l'effetto di una potenza quasi raddoppiata, inoltre distribuisce la luce in modo uniforme.
E costa 1 Euro.
Quote:
Infatti scalda moltissimo, ero già a studiare come collocarci un paio di ventoline di raffreddamento...
Il domopack evita il surriscaldamento? basta 1 strato?
Non ha il potere di raffreddare, però distribuisce il calore su una superfice molto ampia, evitanto che si deformi o che si fonda la plastica nel punto di contatto.
Io ne ho messo un solo strato, ma se dovessi rifarlo lo metterei doppio.
Tanto, con un rotolo ci si fanno 5 coperchi.
Mettilo anche nelle zone più esterne, dove non ci sono lampade.
E' importante anche quello, per recuperare le riflessioni.
Mettilo anche nelle zone più esterne, dove non ci sono lampade.
E' importante anche quello, per recuperare le riflessioni.
Si, ho il tappo nero...
Sotto ho sigillato tutto, e da sopra non so se ci arrivo ora... (ma non potevo pensarci prima ) ... intanto lo metto sul coperchio superiore di chiusura (quello a incastro)
Lo fisso con la colla a caldo? o meglio il silicone?
__________________
VASCA Pet Company Antille 100 - 100 LITRI NETTI
1 neon t8 da 25w | Filtro biologico interno (cannolicchi e lana) | Pompa 240 litri/ora | Termoriscaldatore Hydor Theo 100W
Sotto ho sigillato tutto, e da sopra non so se ci arrivo ora... (ma non potevo pensarci prima )
In un post precedente ti avevo elencato tutti i passaggi.
Ad un certo punto c'era scritto: "- Rivesti tutto l'interno del coperchio col Domopak, fissandolo con silicone o Bostik.
Niente colle viniliche."
Era prima di metterci i fili, le lampade e i portalampada, adesso ci dovrai bestemmiare in dialetto algonchino.
Ecco qualche foto... ierisera sono anche riuscito a mettere un paio di strati di carta d'alluminio (giusto in tempo stava già flettendo la plastica...)
__________________
VASCA Pet Company Antille 100 - 100 LITRI NETTI
1 neon t8 da 25w | Filtro biologico interno (cannolicchi e lana) | Pompa 240 litri/ora | Termoriscaldatore Hydor Theo 100W
Splendido. Molto ordinato e con un idea geniale: quella di fissare i portalampada sul fianchetto laterale.
In questo modo puoi metterne quante ne vuoi, ma non si vedranno teste di viti su fori aggiuntivi, dall'alto.
Due problemi:
- La zona di sinistra rimarrà un po' buia (già provato), cosi come la zona di destra se un giorno decidessi di togliere il filtro interno.
Lì ti dovrai accontentare di una Anubias o un Microsorum.
- Perderai un po' di efficienza e soprattutto di uniformità, per non aver messo l'Alluminio dappertutto.
Attento alle alghe, adesso...
Hai quintuplicato la luce tutto in una volta, quindi riduci il fotoperiodo, spara CO2, e infilaci piante rapidissime.
Splendido. Molto ordinato e con un idea geniale: quella di fissare i portalampada sul fianchetto laterale.
Grazie 1000 ho sfruttato il fianchetto laterale anche per un altro motivo: penso che la struttura del coperchio (troppo sottile) rimanga un pochino più "solida" (oltre appunto ad avere la possibilità di aggiungere altre lampade/led).
Originariamente inviata da Rox R.
Due problemi:
- La zona di sinistra rimarrà un po' buia (già provato), cosi come la zona di destra se un giorno decidessi di togliere il filtro interno.
Lì ti dovrai accontentare di una Anubias o un Microsorum.
- Perderai un po' di efficienza e soprattutto di uniformità, per non aver messo l'Alluminio dappertutto.
Si, lo immaginavo e avevo letto un tuo commento dove spiegavi la siatuazione a qualcuno che commentava le tue foto... l'alluminio potrei inserirlo a dire il vero... smontando le lampade dovrei riuscirci... ma al momento attendo...
Originariamente inviata da Rox R.
Attento alle alghe, adesso...
Hai quintuplicato la luce tutto in una volta, quindi riduci il fotoperiodo, spara CO2, e infilaci piante rapidissime.
Alghe noooooooooooooooooooooo ....
La co2 GEL c'è, piante rapidissime non molte, a dire il vero non ho idea di che piante ho, apparte 2 anubias acquistate all'inizio, il resto sono "consigli" di negozianti ... il fotoperiodo precedente era di 7 ore, a quanto lo imposto ora?
Ho cmq impostato cosi adesso:
14:30 partono le 2 lampade da 4000K
16:00 partono anche le 2 lampade da 6500k
20:00 si spengono le 2 lampade da 4000K
21:00 tutto al buio
totale 6,30 h ... prima ero sulle 7 o 8 ore (a seconda della stagione)
__________________
VASCA Pet Company Antille 100 - 100 LITRI NETTI
1 neon t8 da 25w | Filtro biologico interno (cannolicchi e lana) | Pompa 240 litri/ora | Termoriscaldatore Hydor Theo 100W
Sì, ma quanta in vasca?
Se ci dici pH e KH te lo diciamo noi.
Quote:
piante rapidissime non molte, a dire il vero non ho idea di che piante ho, apparte 2 anubias acquistate all'inizio, il resto sono "consigli" di negozianti ...
Allora fai delle foto e mostracele.
Può darsi che riusciamo a riconoscerle, e se non ci riusciamo noi metti le stesse foto nella sezione "Piante".
Le Anubias sono solo decorative. Nel contrastare le alghe sono come quelle di plastica.
Quote:
il fotoperiodo precedente era di 7 ore, a quanto lo imposto ora?
Se vuoi simulare meglio il Sole naturale, dovresti accendere le 4000 per tutto il fotoperiodo; poi aggiungere le 6500 nelle tre-quattro ore centrali.
Ovviamente non andranno sostituite insieme, quelle da 6500 dureranno il doppio.
Ciao Rox, ho letto con grande interesse molti dei tuoi post e intanto complimenti vivissimi!!! Ho un paio di domande sull'uso delle lampadine a risparmio energetico: da quello che ho letto tu non hai messo silicone nemmeno nei portalampada per renderli stagni, giusto? Io ho letto una procedura in cui si siliconava ogni pezzo, ma se non è necessario evito volentieri! Per quel che riguarda il Domopak invece: io avevo acquistato dei riflettori Juwel per i miei due neon da 18W (ho un Cayman 80 da 120 litri), è utile secondo te che quando aggiungo le lampadine metta comunque alluminio tutto all'interno del coperchio? Ma non si ossida col tempo? C'è qualche marca preferenziale che offre maggiore durata?
Grazie mille e ancora complimentoni!!
P.s.: scusa Pepo per l'intrusione, ma magari interessano anche a te questi dettagli!
da quello che ho letto tu non hai messo silicone nemmeno nei portalampada per renderli stagni, giusto?
Sulla sicurezza dò ragione a Federico Sibona, che più volte ha sottolineato questo punto.
A casa mia, sotto la mia responsabilità, faccio come mi pare.
Ma sul forum consiglio di copiare l'idea di Pepo.
Un foglio di policarbonato trasparente costa pochi euro, si taglia col cutter e pesa pochissimo; sta su con un semplice giro di silicone. Quindi...
Quote:
Per quel che riguarda il Domopak invece: io avevo acquistato dei riflettori Juwel per i miei due neon da 18W (ho un Cayman 80 da 120 litri), è utile secondo te che quando aggiungo le lampadine metta comunque alluminio tutto all'interno del coperchio?
Tempo fa ne parlavo con un ragazzo che ha il padre fotografo.
Aveva foderato tutto il coperchio di Domopak e poi ha aggiunto un riflettore.
Con gli strumenti di suo padre ha misurato l'intensità luminosa sul fondo, con o senza riflettore.
Stesso risultato.
Il tuo Juwel serve se il coperchio è opaco, me se è già riflettente grazie al Domopak...