|
Originariamente inviata da Ciscus
|
VALORI D'ALLEVAMENTO PER L'HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS:
TEMPERATURA:23/28 °C
PH: 6,5/7,5
GH: 5/20 °DGH
|
Qui ci sono due possibilità:
1) Errore di battitura. L'autore voleva dire 5.5 e non 6.5.
I due tasti sono molto vicini, è possibile.
2) L'autore si riferisce solo all'allevamento in acquario, e non alle reali esigenze del pesce.
Nell'Essequibo, sono stati trovati a pH che sembrano di un altro pianeta (sotto il 5), ma nessuno consiglierà mai di raggiungere tali valori in acquario, per ovvi motivi legati alla flora batterica.
Seriously fish, alla voce "pH range" dice testualmente:
"Da 5,5 a 7,5. Anche se sopravvive in acqua leggermente alcalina, tende ad essere più colorato se tenuto in condizioni di acidità" (Traduzione mia)
Hai notato il termine usato? Da 7 in su "sopravvive".
Il motivo per cui quel sito è ritenuto valido da tutti, è che s'informa sui valori degli habitat naturali delle varie specie, non di come li tiene l'amico, il parente o il negoziante nelle proprie vasche.
|
Quote:
|
Il discorso del ferro non lo capisco. Nel senso che vedo tantissimi acuqari olandesi (di medio alto livello) che ospitano caridine.. Vuoi dire che usano solo pastiglie interrate?
|
Per il Ferro sì.
Chi ha le Caridina, può fornirlo solo dalle radici, non nell'acqua.
E' quello che Dennerle chiama E15.
Oppure, forse quegli olandesi che hai visto sono fatti con altre piante, che non hanno le enormi esigenze di Ferro del tuo Hemiantus.
|
Quote:
|
Affermando ciò però intendi che il protocollo che uso non aporta abbastanza ferro quanto necessita la vasca?
|
E chi l'ha detto?
Dico solo che le tue piante dovranno continuare a ricevere Ferro solo dalle pasticche interrate; nulla di male, ma è bene saperlo prima.
Il giorno che deciderai di cambiare protocollo, se succederà, dovrai assicurarti che sia simile a quello che hai ora, cioè col Ferro nel fondo e non nell'acqua.