Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-05-2011, 13:40   #1
Ciscus
Guppy
 
L'avatar di Ciscus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti posto la scheda che ho trovato sul sito

Red cherry:
Temperatura: Ottimale 23°/25°C estrema 14°/29°C.
pH: Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0.
KH: Consigliato 7/10 estremo 4/18.
GH: Consigliato 6/12

VALORI D'ALLEVAMENTO PER L'HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS:
TEMPERATURA:23/28 °C
PH: 6,5/7,5
GH: 5/20 °DGH

Scusate l'ALT ma ho fatto copia/incolla.

Io ho Tmax 26°C ph 7 , gh 10, kh 4. L'unica è il ph che è fuori norma ma credo sia dato dal fatto che per ora non ho carico organico in pratica. Alzandolo un po sono nei valori medi e non agli estremi.
Poi se queste schede non sono attendibili ovvio che mi rifaccio alle esperienze personali altrui.

Quello che vi posso riportare io è che le acquisterei da un tipo che le alleva tranquillamente (e si riproducono) a ph 6,7 e kh 3 ....

Il discorso del ferro non lo capisco. Nel senso che vedo tantissimi acuqari olandesi (di medio alto livello) che ospitano caridine.. Vuoi dire che usano solo pastiglie interrate?
Affermando ciò però intendi che il protocollo che uso non aporta abbastanza ferro quanto necessita la vasca?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

No comment.................
Ciscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2011, 15:58   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ciscus Visualizza il messaggio

VALORI D'ALLEVAMENTO PER L'HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS:
TEMPERATURA:23/28 °C
PH: 6,5/7,5
GH: 5/20 °DGH
Qui ci sono due possibilità:

1) Errore di battitura. L'autore voleva dire 5.5 e non 6.5.
I due tasti sono molto vicini, è possibile.

2) L'autore si riferisce solo all'allevamento in acquario, e non alle reali esigenze del pesce.
Nell'Essequibo, sono stati trovati a pH che sembrano di un altro pianeta (sotto il 5), ma nessuno consiglierà mai di raggiungere tali valori in acquario, per ovvi motivi legati alla flora batterica.

Seriously fish, alla voce "pH range" dice testualmente:
"Da 5,5 a 7,5. Anche se sopravvive in acqua leggermente alcalina, tende ad essere più colorato se tenuto in condizioni di acidità" (Traduzione mia)
Hai notato il termine usato? Da 7 in su "sopravvive".

Il motivo per cui quel sito è ritenuto valido da tutti, è che s'informa sui valori degli habitat naturali delle varie specie, non di come li tiene l'amico, il parente o il negoziante nelle proprie vasche.


Quote:
Il discorso del ferro non lo capisco. Nel senso che vedo tantissimi acuqari olandesi (di medio alto livello) che ospitano caridine.. Vuoi dire che usano solo pastiglie interrate?
Per il Ferro sì.
Chi ha le Caridina, può fornirlo solo dalle radici, non nell'acqua.
E' quello che Dennerle chiama E15.

Oppure, forse quegli olandesi che hai visto sono fatti con altre piante, che non hanno le enormi esigenze di Ferro del tuo Hemiantus.

Quote:
Affermando ciò però intendi che il protocollo che uso non aporta abbastanza ferro quanto necessita la vasca?
E chi l'ha detto?
Dico solo che le tue piante dovranno continuare a ricevere Ferro solo dalle pasticche interrate; nulla di male, ma è bene saperlo prima.
Il giorno che deciderai di cambiare protocollo, se succederà, dovrai assicurarti che sia simile a quello che hai ora, cioè col Ferro nel fondo e non nell'acqua.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
integrazione , no3

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22597 seconds with 14 queries