supercorsaro, non preoccuparti, fai bene a fare esperimenti ora che non ci sono pesci!
vedrai piano piano ti si chiariranno le cose, anche con la pratica. sei partito proprio col piede giusto, sono certa che.... ce la farai!
proviamo a ripartire da capo.
tu vuoi fare un ambiente ospitale per i poecilidi, giusto?
quali sono i valori della tua acqua di rubinetto, e che valori hai in vasca?
ciao, ba
ps:
|
Originariamente inviata da Markfree
|
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
e nota come a parita di mg/l di co2 emessi (nel mio esempio 15) con kh pari a 3 arrivi a ph 6.8
con kh pari a 15 arrivi a ph 7.5
questo è l'effetto tampone del kh: per i poecilidi dovresti avere un ph fra 7.3 e 7.6, con una durezza abbastanza elevata
|
qui c'è un errore: la co2 in tabella non è quella emessa, ma quella disciolta. sopra un certo kh, è praticamente impossibile abbassare il ph con la co2. il tuo esempio va così spiegato: a parità di co2 disciolta, mettiamo 15 mg/litro, con kh a 3 si ottiene un valore di ph di 6,8; con kh a 15 si ottiene un ph di 7,5. Ma con kh 10 è praticamente inutile continuare a somministrare co2: il ph non si abbasserà ulteriormente....