Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Atomyx, non puoi fare riferimento al denitratore, perchè ha caratteristiche molto diverse da un normale filtro biologico anche se (come hai descritto tu) con portata ridotta ad 1/3.............i denitratodi hanno un flusso di poche gocce al minuto, per di più i denitratori necessitano di una fonte di carbonio (zuccheri come il fruttosio, vodka ecc.) come alimentazione per i batteri................Continuo a sostentere che nel tuo caso, non si siano verificati processi di denitrificazione nel filtro.
Ma se hai un fondo sabbioso, di granulometria fine, e di spessore superiore ai 5 centimetri e la tua vasca all'epoca era attiva da più di 6 mesi, è invece molto probabile che i processi di denitrificazione si siano verificati lì.............Io ho realizzato il mio fondo con 30kg di sabbia silicea di fiume in 120 litri d'acquario, finissima, con spessori che vanno da 5 a 12 centimetri, vasca attiva da più di 2 anni, e nitrati costantemente non rilevabili nonostante i miei ancy sporchino molto, nonostante le ampullarie che producono una quantità di feci, nonostante la somministrazione abbondante di mangime, nonostante non estragga mai i resti di pesci e lumache morte lasciandole decomporre in vasca.........poche piante per lo più vallisneria e microsorum.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
No, no, no, il riferimento al denitratore era solo un accenno, non fraintendiamo...
Era solo per far presente a albe.74 che non esistono solo le resine per risolvere il problema nitrati. Quello che capita nel filtro che ho visto nelle immagini invece sembra piuttosto una fioritura di batteri avvenuta fuori dai materiali soliti... Non è che hai lavato i cannolicchi con la candeggina ? Domanda banale, ma so che a qualcuno è capitato di lavare talmente a fondo i cannolicchi, che piccoli residui di tensioattivi cationici rimasti dormienti nelle cavità, hanno impedito il corretto insediamento della flora batterica... Quoto Mkel77 per quel che riguarda la sabbia silicea ed il tempo di maturazione della stessa. Una vasca avviata da anni ha una indipendenza straordinaria ed un equilibrio ineccepibile.
No io non so nemmeno cosa sono le resine, dicevo solamente che con valori cosi al limite un piccolo sbaglio, magari mi può creare grossi problemi con le alghe o altro, comunque se van bene li tengo anche cosi.
Riguardo le foto del filtro, non ho mai lavato i cannolicchi con ammoniaca, però, non ricordo bene quando, ho fatto una pulizia "pesante" al filtro introducendo dei nuovi cannolicchi, pensando di fare una cosa buona, visto che quelli che avevano mi sembravano troppo usurati.
Può essere quello il danno, e ora cosa posso fare?
Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a decifrare Atomix
Quote:
2007 stesso problema. Risolto con Lemna minor (galleggiante) che ha coperto l'80 % della vasca in 3 settimane. Questo comporta la difficoltosa penetrazione della luce alle piante e alle alghe. Ridotto portata del filtro a 1/3 per permettere la scissione di No3 in N2 e O da parte dei batteri anaerobi presenti nel filtro. C6H12O6 + 2 ADP + 2 fosfato → 2 C2H5OH + 2 CO2 + 2 ATP.
Le resine hanno un effetto istantaneo ma provvisorio. I fosfati legano con i solfati, cloruri, nitrati e carbonati e spesso sono di difficile eliminazione. In 300 litri di resine ne dovresti utilizzare un bel po...
In un post dove si parla di nitrati alti vengono giustamente dati consigli in base alle normali pratiche acquariofile.
Arriva Atomix e dice che con la Lemma risolvette il problema..ci sta..la lemma è una ciuccia nitrati, va a competere, toglie luce.
Poi mi posti la fermentazione del glucosio!! A che pro?Hai ottenuto dalla fermentazione del glucosio molecole di alcool etilico ..e poi ? Qua comincio a perdermi per due motivi
1) la fermentazione alcoolica è eseguita in anaerobiosi dai lieviti o da quei batteri che posseggono nel loro citoplasma l'NADH. che c'entra con il filtro?
2)se così fosse come scritta non dovremmo avere pesci che girano con la bottiglia di tavernello tra le pinne?
Allora ho provato a darmi una spiegazione forse volevi postare la reazione della fotosintesi per spiegare uno dei motivi per cui la lemma fosse utile
Anidride carbonica (CO2) + Luce + Acqua (H2O) = Zuccheri (Energia) + Ossigeno (O2)
inoltre arrivi in un secondo tempo e spatasci una pagina in tedesco che dopo averla fatta scorrere trovo scritto per gli Italofoni un post in italiano che mi è passata la voglia di andare a vedere. Forse c'era scritto ciò che potrebbe chiarire i miei dubbi, ma ripeto così facendo mi è totalmente passata, per ora , la voglia di andarlo a leggere
Allora Atomix, sei di Lugano e probabilmente hai la fortuna di sapere due lingue.
Io conosco l'italiano e il russo ma quest'ultimo lo parlo solo di notte.
Scrivi in un forum frequentato per lo più da persone italiane e le "straniere " per correttezza scrivono o tentano di farlo in italiano.
Giovedi festeggiamo i 150 anni dell'unione del Nostro Paese, perchè fai ciò?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 15-03-2011 alle ore 22:58.
Si da agrotecnico me lo chiedo pure io che c'entra la fermentazione alcolica con i nitrati e i nitriti.
E comunque anche esponendo la fotosintesi clorofilliana uno no capisce questi benedetti nitrati dove vanno a finire, se non aggiunge che sintetizzare le proteine, che costituiscono una parte significativa delle membrane cellulari, le piante hanno bisogno dell'azoto e che se lo procurano sotto forma di nitrati.
io credo che abbia fatto un pò di confusione e volesse fare riferimento a questo processo: 5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2 che è uno dei processi denitrificanti che possono avvenire in anaerobiosi......
Almeno credo che si riferisse a questo, solo lui potrà toglierci il dubbio.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
..Continuo a sostentere che nel tuo caso, non si siano verificati processi di denitrificazione nel filtro.
Ma se hai un fondo sabbioso, di granulometria fine, e di spessore superiore ai 5 centimetri e la tua vasca all'epoca era attiva da più di 6 mesi, è invece molto probabile che i processi di denitrificazione si siano verificati lì
Quoto Mkell77
chiedo di correggermi se erro:
Traggo queste righe da un articolo di Vittorio Peruzzi la nitrificazione che avviene nei primi strati del filtro, con consumo da parte dei batteri nitrificanti dell'ossigeno disciolto, crea le condizioni di anossia (carenza di ossigeno disciolto) nei successivi strati del filtro, se la sua dimensione verticale è sufficiente, che inducono i batteri del tipo Pseudomonas, Micrococcus, Archromobacter, Bacillus, Alcaligens (ossidanti completi) e i batteri del tipo Aerobacter, Proteus, Flavobacterium (ossidanti parziali) a operare una ossidazione del substrato carbonioso biodegradabile residuo dopo la nitrificazione , utilizzando l'ossigeno dei nitrati, invece dell'ossigeno disciolto, e liberando azoto in forma gassosa: questo processo è definito denitrificazione. Un PH tra 7,8 e 9,1 e una temperatura tra i 25° e i 30° sono ottimali per la denitrificazione
Stando a questo nei nostri acquari potrebbe non avvenire o avvenire parzialmente la denitrificazione.Da qui il dovere di smaltire i nitrati con i cambi, resine o quant'altro.
Il filtro dovrebbe essere dedicato per far avvenire l'annidiamento dei batteri anaerobi in quanto deve essere anossico (assenza di ossigeno disciolto), cosa che nei filtri normali non è totalmente assicurato.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mkel77
io credo che abbia fatto un pò di confusione e volesse fare riferimento a questo processo: 5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2 che è uno dei processi denitrificanti che possono avvenire in anaerobiosi......
Almeno credo che si riferisse a questo, solo lui potrà toglierci il dubbio.............
si..credo che tu abbia ragione..ma nel contesto il glucosio da dove arriva?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 15-03-2011 alle ore 23:31.
Motivo: Unione post automatica
Io non ho più scritto nulla perchè una pagina scritta in tedesco mi ha smontato, io conosco tre lingua più il piemontese ed il toscano...il tedesco mi manca.
Quello che mi chiedo è come ho fatto io - povera tapina - a tirare su ed ad aggiustare tre vasche con nitriti, nitrati, fosfati e chi più ne ha più ne metta senza sapere una cippa di chimica. Fossi un utente alle prime armi che legge una cosa del genere prenderei la vasca e la svuoterei dallo sgomento
Sempre più basito di fronte a questi trattati di biologia spicciola che a mio parere sono tanto inutili quanto fuorvianti.
La diagnosi in questo caso è facillima (termine desueto, ma non me ne veniva un altro più adatto )
Sintomi:
- vasca nuova
- nitrati a 100
- tanti pesci, alcuni dei quali anche se di piccola taglia hanno un metabolismo molto alto (carnivori che crescono molto)
- a pagina 2 si aggiunge pure la foto, da cui si evince chiaramente che la biomassa vegetale è poca, pochissima, praticamente ininfluente per il ciclo dell'azoto.
Diagnosi:
Tanti pesci + poche piante = tanta cacca > tanti nitrati
FINE!!!
-28d#-28d#-28d#
La soluzione proposta da crilù è l'unica cosa che c'era da scrivere, magari si poteva giusto aggiungere la raccomandazione di testare i nitrati dal rubinetto (che guardacaso sono zero, il che avvalora la diagnosi appena stilata).
Il resto mi pare superfluo e fuorviante.
Uno sfoggio di nozioni assemblate in modo disorganico e senza alcun riscontro quantitativo... mi spiego: se io verso un litro di ammoniaca in acquario uccido tutti i pesci... se lo verso nel mare non succede un cacchio.
Idem in questa situazione... la denitrificazione avviene dappertutto, anche nel film batterico che si forma sui vetri, ma QUANTITATIVAMENTE è ininfluente sulla dinamica dell'azoto in acquario.