Valori
Ecco qui i valori freschi freschi di giornata.
Vasca 1
80l, fondo sabbia fine, piantumata con limnophila e cryptocorine
KH: 2
GH: 3
pH: 7
NO2: <0.3 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0.1 mg/l
SiO3: 2 mg/l
T°: 24 °C
(Hic erant diatomeae)
Vasca 2
120l, fondo terra allofana, piantumata a limnophila, hygrophila ed echinodorus
KH: 2
GH: 3
pH: 7
NO2: <0.3 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 0.1 mg/l
SiO3: 2 mg/l
T°: 26 °C
(Hic erant BBA)
GH
Proemio
Sul GH c'è da scrivere un poema la cui lettura sconsiglio a chi si avvicina ai poecilidi.
Ciò che ho scritto è diseducativo, fuorviante e, sinceramente, inspiegabile anche per me. Quindi, cari miei venti lettori, se siete alle prime armi e state cercando informazioni sui guppy, cercatele in una discussione seria e lasciate perdere queste corbellerie.
Canto primo: le motivazioni
Inizio col dire che la spiegazione dei bassi valori è semplice: poco tempo, poca voglia e acqua di rubinetto. Preciso anche che il GH del mio rubinetto va a periodi: si passa da 1/2 a 3.
Ho ripreso ad allevare guppy esattamente 11 mesi fa, partendo da 6 avannotti regalati da un amico. Conoscevo perfettamente i miei polli (anzi pesci) e così portai il GH intorno a 8/10: tale rimase fino a luglio.
Canto secondo: come il viaggio ebbe inizio
Ma per mancanza di tempo e voglia, partendo da inizio agosto, ho lasciato che si abbassasse progressivamente per uniformarsi all'acqua di rubinetto, raggiungendo l'equilibrio la terza settimana (leggasti terzo cambio) intorno a settembre.
Da allora mi limito a mantenere il GH intorno a 3, aggiungendo MgSO4 o CaCl2 all'occorrenza.
Canto terzo: l'invasione
Il risultato di questo (scorretto) comportamento è decisamente insolito, vi illustro l'andamento della popolazione:
Maggio 2010: 3 Maschi e 3 Femmine;
Ottobre 2010: 3 parti da 6 avannotti quindi 21 + 6 = 27;
Novembre 2010: altri 3 parti, sono arrivato intorno a 60 pesci di varie età;
Gen-Feb 2011: ancora parti, raggiunto picco massimo di popolazione con 250 pesci tra le due vasche...
Marzo 2011: attesi altri 5 parti per fine mese. Volete degli avannotti???
Canto quarto: la storia continua...
Per carità, non voglio contestare nulla su quel che si dice intorno al GH adatto ai poecilidi: però mi sono un po' ricreduto. E' verissimo che i guppy si colorano in ritardo in acqua morbida, ma (per me, per altri non so) falso che ci campino a stento.
Diciamo che ora ho capito perché abbiano invaso i fiumi di mezzo mondo...
Oddio: felicissimo di cambiare posizione quando la popolazione inizierà a deperire e calare!
KH
Nulla da segnalare, così è da rubinetto e così rimane... Mai toccato e mai avuto sbalzi pH, piante o pesci sofferenti...
Commenti alle analisi
Nulla di particolare da dire, diciamo che abbiamo la conferma che si tratti di silicati.
NO3 un po' alti nel piccolo: era tanto che non li testavo... Che c'entrino con le diatomee?
Nel grande la situazione non sembra prendere pieghe pericolose (anche osservando la vasca). Tenete conto che mi sono scatenato contro le BBA dopo aver visto (e rimosso) tre ciuffetti... Vedremo se ne compaiono di nuovi...
Commenti sulla questione impianto
Mah, in effetti mi sto convincendo, sarebbe la soluzione definitiva a lungo termine.
Vi linko un impianto che mi sta tentando (ai Mod: se non si può cancellate pure e posto nella sezione apposita):
http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm#FILTRI
(sarebbe il primo della lista, 170l/die a 109.90 sacchi)
Ricilare...
Una cosa è certa: non passerò mai all'osmosi se non sarò certo di poter riciclare l'acqua di scarto! E' possibile, o rischio di trasformare la mia casa in uno strato calcareo del cambriano? Mi va bene usare lo scarto per qualunque cosa: lavare in terra, fare il bucato, innaffiare le piante, avvelenare i vicini... Basta che sia usabile altrimenti il contatore lavora troppo e mi denuncia per sfruttamento: tra alghe e bolletta atomica scelgo alghe!
