Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
secondo me il dsb come è stato fatto va bene io c'è l'ho alto 13cm con la sugar size e aragonite finissima queelo ke non capisco sono quelle diatomee a me con oltre 1000 w sopra alla vasca non sono mai venute ed ho inserito i coralli al 15 giorno e i pesci al 20° dal vecchio acquario.
forse prova a controllare l'acqua osmotica e volevo sapere se ai la resina anti fosfati perchè quella aiuta molto comunque sei partito col piede giusto avrai dei bellissimi risultati con questo metodo bellissima la rocciata
------------------------------------------------------------------------
io nel mio acquario di 800 litri ho usato oltre 300 kg di sabbia
Ultima modifica di Achilles91; 06-03-2011 alle ore 14:02.
Motivo: Unione post automatica
la rocciata mi piace, però non avrei usato il carbonato per una serie di motivi che trovi espressi da altri ...
credo che devi aspettare un pò per un inizio maturazione, hai una misura del redox attuale? fino a che non ti supera abbondantemente i 300 la sera vuol dire che ancora non c'è un processo completo di ossidoriduzione.
Se le cose vanno bene, potresti inserire lumache per smuovere il fondo, inoltre se non hai no2 alti il primo passo che farei è un branchetto di chromis per iniziare a "nutrire" il fondo
più che pesci io inserirei una flora bentonica completa penserà questo a maturare il filtro i pesci possono darti un nuovo squilibrio biologico e giustamente controlla il redox è importantissimo averlo sopra i 2300 mv
tutto è giusto e tutto e sbagliato avendo roccie vive io ho inserito i pesci al 20° giorno tu non avendole ti farei inserire qualche piccolo animaletto per far maturare la vasca ma non pesci
il dsb è alto 14cm in alcuni punti anche 15cm, alleverò sicuramente sps e lps e non faro lo sbaglio di prima che era un misto di duri e molli.Il dsb è composto da 120 kg di CaribSea Ocean Direct Oolite Live Sand e 150kg di carbonato di calcio.
Scusa ma è un totale di 270 tra sabbia e carbonato di calcio??????????
Ti sto domandando perche sto allestendo una vasca 150x60x75 e allora quanta sabbia devo metere?????????
ti bastano 150kg di sabbia,non credo che possa aver consumato 270kg di sabbia
In fatti pensavo che avevo letto sbagliato
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi mi chiarite una cosa per favore..................... il vantagio del carbonato di calcio sto per diventare matto con tutte queste diferenze ho letto e rileto possiamo aprire un post in modo di sapere i pro e contro di sabbia e carbonato??????
Pure io ci divento matto: leggendo qua e là sul DSB si fa molta confusone sui materiali da usare perchè si leggono cose molto contrastanti tra loro. Ad esempio il carbonato di calcio preso in cava è sugar-size o polvere finissima? A me capitò di comprare del carbonato di calcio in farmacia per alzare KH nell'acquario dolce ed era polvere finissima come la farina tipo "00", ne usai mezzo grammo e lo ho ancora tutto li.
E poi il carbonato di calcio costitiusce sia l'aragonite che la calcite, che per quanto simili hanno qualche differenza. Ad esempio leggendo su internet sono capitato su questa discussione in cui si boccia la calcite e si favorisce l'aragonite (copio e incollo il pezzetto) :
Come composizione, quasi tutto il substrato che potete scegliere è fatto di aragonite o di calcite. Entrambe sono forme del carbonato di calcio, ma deve essere favorita l’aragonite dato che ha la migliore solubilità e potere tampone in acqua di mare (dato che fornisce i bio-minerali necessari, ha un effetto tampone sul pH e sostiene la calcificazione). Infatti l’aragonite può cominciare a dissolversi ad pH alto, oltre 8.0 (un livello ancora sicuro per vita marina), mentre la calcite non si dissolve fino a che il pH non cada ben al di sotto dell’ 8.0. Ciò significa che la calcite non può dare dei benefici significativi (effetto tampone sul pH / alcalinita) nell'acqua fino a che il pH non scenda ad un livello che è troppo pericoloso per la maggior parte della vita marina. A questo proposito, la vecchia discussione tra dolomite e coralli spezzati contro la "ghiaia" d'acqua dolce non-calcarea per gli acquari marini era una discussione inutile in quanto sono tutte a base di calcite.
(http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...2/Default.aspx)
Quando vado in cava a chiedere del carbonato, mi viene data aragonite o calcite? Fa davvero tutta questa differenza? E hanno la granulometria sugar size?
io o letto che anche con il carbonato i risultati si sono visti,poi io i primi 4cm di sabbia lo messa sotto,poi il carbonato.non so se e sbagliato o giusto