Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-02-2011, 16:43   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quattro chiacchiere su una peat swamp per betta coccina....

Ciao a tutti, apro questo topic perchè ieri sera, spulciando sul web, credo di aver trovato la prossima sfida (in ogni caso non è per adesso, quindi ho aperto questa discussione come approfondimento preventivo...)

Si tratta appunto del Betta coccina....nei listini di molti negozianti si trovano esemplari "wild" a basso costo e sono di una bellezza unica



Questo pesce vive appunto in alcune paludi di torba (peat swamp) in cui la colonna d'acqua nella stagione secca arriva si e no a qualche cm...
Il ph rilevato nelle location di cattura va dal 4 al 6 e le durezze, chevvvelodicoafffare....sono ZERO SPACCATO.
In natura ovviamente non sono presenti piante nel corso d'acqua, fatta eccezione per qualche crypto che sopravvive in ambienti così ostili...il letto è formato da foglie secche, l'acqua è fortemente ambrata e la corrente è pressochè nulla. Oltretutto non c'è quasi mai luce diretta sulla superficie dell'acqua poichè i raggi del sole vengono schermati dalla vegetazione emersa circostante...
Questi animali sono parecchi parecchio schivi in vasca se non vengono fornite le necessarie attenzioni, che chiaramente si traducono in corretta qualità dell'acqua e corretto allestimento.

A questi animali dedicherei un 100litri della pet company con il vetro bombato davanti (un vero incubo, ma qualcosa dovrò pur farci con quella vasca no?!)
Pensavo a questo litraggio perchè questi animali sono difficilmente riproducibili in acquario, dato che come l'essere umano devono potersi scegliere. Questo significa che se si acquistano 1m e 1f e si mettono nel solito 50 litri, se loro non si "piacciono", la riproduzione NON ha luogo, c'è poco da fare...per questo ho pensato, 100 litri (che poi saranno 60 si e no, poi vedrete perchè, ma comunque disposti in "lunghezza") ne metto tipo 8, e su quegli OTTO almeno due che si scelgono ci saranno...(me la sono ufficialmente auto-gufata).
L'aggressività intraspecifica è abbastanza limitata e la letteratura riporta spesso l'allevamento di questo animale in piccoli gruppi, quindi almeno in teoria il discorso dovrebbe essere giusto...poi chi vivrà vedrà...

Dato che come ho detto vivono in paludi con livello dell'acqua BASSISSIMO, si sconsigliano colonne d'acqua superiori a 30 cm di altezza, motivo per cui riempirei fino a questi 30cm il pet company, lasciando il resto all'aria...

Veniamo al nocciolo della questione...chimica e allestimento...
L'idea è questa: prendo la vasca, vado in un garden e reperisco una torba di sfagno (anche bionda, che magari acidifica di più..) la testo e se va bene la mischio a un pò di torba in granuli della sera, jbl o quello che è...e ci faccio un due cm di fondo....poi copro con foglie di catappa e pigne di ontano (sono potentissime O_O), filtro con un banale home-made con spugna blu e pompetta da pochissimi litri/h settata al minimo, riempio tutto con acqua RO...e riempio tutto con intreccio di legni di torbiera...

A questo punto ho ben DUE problemi...(probabilmente sono molti di più, ma me ne vengono in mente soltanto due...)
Come chimica dell'acqua a durezze e ph ci siamo decisamente, anzi forse anche troppo acida viene fuori (bisognerebbe fare delle prove...) ma quello che non torna è lo smaltimento delle sostanze di rifiuto...
In natura, in questi ambienti non ho mai capito cosa fa si che il tutto non diventi un concentrato di po4, cosa che in vasca avverrebbe dopo circa un mese, tempo in cui inizierebbero a decomporsi le foglie di catappa e le pignette...se non ho piante (e difficilmente se ne troverebbero che sopportino quei valori) come faccio a togliere po4 e no3 dalla vasca?
La risposta immediata è: cambi l'acqua, ma con questi valori qua, un cambio d'acqua, anche se preparata prima, non sarà mai indolore...non posso star lì a cambiare l'acqua due volte a settimana con proporzioni del 30/40/50%...viene una vasca instabile che dopo 3 mesi collassa inevitabilmente...
Ho pensato alle galleggianti...metto pistia (mi pare che Paolo Piccinelli la usi con gli altum, che come chimica siamo quasi lì...), limnobium, salvinia, ecc...l'ideale sarebbe la lemna, che è quella che offre la copertura più compatta di tutte....ma vive in un ambiente simile?!
Oltretutto l'altro problema è la luce...non posso sparare un neon dritto sulla superficie perchè gli animali lo soffrirebbero...e anche con lo schermo delle galleggianti ho l'impressione che sarebbe tutto troppo luminoso...
Ho pensato addirittura...non illumino...lascio la luce del giorno che penetra nella stanza...tanto è tale e quale a quella che avrebbero in natura...raggi del sole non diretti...e via...solo che poi non posso mettere le galleggianti...e quindi torna il problema dello smaltimento delle sostanze di rifiuto detto prima...

Insomma...come lo chiudo sto cerchio?
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
betta , chiacchiere , coccina , peat , swamp

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46800 seconds with 14 queries