Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Se davvero vuoi sapere la chicca del giorno...
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri. Io non so che esigenze hai, ma con il prezzo di partenza di un impianto di osmosi, ti potresti comprare un lago d'acqua da un negoziante onesto che ha investito in un impianto serio.
Valuta bene l'acquisto.
Gli impianti ad osmosi inversa venduti per utilizzo acquariofilo non avranno i prezzi e le peculiarità per utilizzo potabile ma sono apparecchiature che producono effettivamente acqua con il processo dell'osmosi inversa.
Non voglio entrare nel merito della qualità delle cartucce, delle membrane, dei componenti dove si potrebbe discuterne per giorni e giorni ma mi sembra assurdo dire che per un apparecchio ci vogliono 15.000 euro per avere qualcosa di serio..
Con una cifra di 3000-4000 euro e anche meno ci sono apparecchiature che riescono a produrre 100 - 200 litri di acqua ad ora e con 15000 euro si puo arrivare ad acquistare macchine che producono 700 - 800 lt/orari.
per completezza Decasei aggiungo che l'acqua di osmosi PURA NON è adatta ad uso potabile e anche che con 60 euro ci si può procurare un impianto che produce i 5 litri ora, più che adeguato ad un uso domestico... o no?
per completezza Decasei aggiungo che l'acqua di osmosi PURA NON è adatta ad uso potabile e anche che con 60 euro ci si può procurare un impianto che produce i 5 litri ora, più che adeguato ad un uso domestico... o no?
Con 70 - 100 - 200 euro si puo acquistare tranquillamente un impianto ad osmosi per uso acquariofilo o per usi tecnici...
che calcolando un 0,12 euro a litro di prezzo medio a litro in negozio, 70 euro li ammortizzi con 583 litri, praticamente meno di 12 litri a settimana per un anno. a me solo di rabbocchi con 2 vasche vanno via 10 litri a settimana, più quella che utilizzo per tagliare l'acqua di un 40 litri.
con i carboni togli parte di molecole organiche dannose, con le resine togli qualcosa e cedi qualcosa (tranne delle eccezzioni), ma comunque non modifichi la durezza dell'acqua...
se il comune dice che l'acqua di rete è potabile, per berla vai sul sciuro.
per i poecillidi non serve l'acqua dio osmosi. basta decantare una giornata l'acqua di rete per eliminare li cloro!