Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-02-2011, 15:48   #21
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie del sosteno. Purtroppo i più colpiti sono stati i cardinali che sono deceduti tutti. Gli altri non hanno più puntini comunque tra qualche giorno ripeto la terapia come consigliato. Nel frattempo è arrivata la vasca nuova metto qualche foto con accenno di allestimento. Premetto che questa volta attendero che il filtro maturi anche se prevedo di metterne due uno interno e uno esterno (il vecchio) le piante verranno messe solo tra le rocce il legno e sullo sfondo, mentre anteriormente lascio uno spazio con ghiaino bianco che si restringe verso il fondo verso destra o sinistra devo ancora decidere. Attendo qualche consiglio

Ultima modifica di montalbano13; 14-04-2011 alle ore 10:03.
montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-02-2011, 17:26   #22
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Montalbano! Allora mi riassumi un attimino la fauna che è rimasta? Purtroppo cardinali e neon sono tra i più sensibili all'ittio Che acquario hai comperato infine? Misure? Se il filtro non è sottodimensionato puoi lasciare tranquillamente quello. Non ho capito come vuoi impostare il layout, vuoi inserire ghiaino più chiaro e più scuro? O solo bianco? In tal caso ti consiglio di optare per un colore sempre chiaro ma meno acceso del bianco ch tende ad infastidire i pinnuti. Per le piante mettine sempre il più possibile utilissime sia come rifugio per i pesci, sia per il ciclo dell'azoto e sia per la lotta alle alghe (a proposito non fanno male delle piantine a crescita rapida).
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2011, 00:36   #23
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao

Allora la fauna almomento è
Hemigrammus Rhodostomus Petitella Georgiae (4) due sono spariti e ancora no li trovo..........
Rasbora Heteromorpha (6)
Paracheirodon axelrodi: Cardinale (0) (causa ictio)
Poecilla Reticolata Guppy (6) (tre sono stati cannalizzati dai Betta) P.S. mi sono nati dei picoli me ne sono accorto qualche giorno fà se ne vedono 5 sono circa 1 cm e penso che gli altri sono stati un buon pasto...................... ma ho ancora due femmine gravide penso prossime al parto.
Colisa Lalia (1M 1F)
Anchistrus (2)
Corydoras Aeneus (2)
L'acquario che alla fine ho scelto è quello da 220 lt. dopo molte disavventure dovute a materiali alla fine sono riuscito a farlo partire alle 19.30 di oggi 26.02 il filtro interno ha una pompa da 1200 l/h ed al momento l'ho caricato nel 1° scomparto carbone attivo ultra filtrante, il 2° scomparto cannolicchi e lana di perlon al 3° bio-ball e pompa. domani se arrivo metto delle foto di come l'ho allestito. Penso che tra qualche giorno montero anche un impianto Co2 della Askroll (spero si scriva così) le piante mi sono state regalate dal venditore non avevano etichetta quindi non saprei dirti il nome alcune sono con foglie rosse ma appena scopro il nome te lo dico. Adesso aspetto alcuni giorni faccio i primi test per vedere come evolve la situazione, e se i valori lo permettono, inserisco alcuni pesci in quanto mi hanno detto che i loro scarti alimentano i batteri e si riproducono piu velocemente (speriamo sia vero). Per il fuuuuuuuuuuuturo pensavo di portare le Rasbore da 6 a 15 e mettere una 20 tra neon e cardinali e 2 Ramirez poi aumentare i corydoras da 2 a 5 e una decina di hotocitrus (non ridere lo so che è sbagliato come l'ho scritto) spero che il 220 lt ci possano stare tu che dici......
montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2011, 11:50   #24
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Andando con ordine:
Originariamente inviata da montalbano13 Visualizza il messaggio
Hemigrammus Rhodostomus Petitella Georgiae (4) due sono spariti e ancora no li trovo..........
Rasbora Heteromorpha (6)
Paracheirodon axelrodi: Cardinale (0) (causa ictio)
Poecilla Reticolata Guppy (6) (tre sono stati cannalizzati dai Betta) P.S. mi sono nati dei picoli me ne sono accorto qualche giorno fà se ne vedono 5 sono circa 1 cm e penso che gli altri sono stati un buon pasto...................... ma ho ancora due femmine gravide penso prossime al parto.
Colisa Lalia (1M 1F)
Anchistrus (2)
Corydoras Aeneus (2)
Petitella georgiae: se non le trovi più probabilmente sono morte e gli altri pinnuti se le sono pappate, sono pesci sudamericani molto calmi e da branco, richiedono un ph acido ed una media durezza.
Trigonostigma Heteromorpha: pinnuto asiatico sempre calmo e da branco, per loro va bene un ph meno acido delle petitelle e sempre media durezza.
Paracheirodon axelrodi: esigenze e comportamenti simili alle petitelle ma richiedono una durezza tendenzialmente più bassa
Poecilia reticulata: esigenze opposte rispetto ai pesci sudamericani di qui sopra, ph basico ed acqua dura, vanno tenuti in rapporto un maschio ogni tre femmine per l'eccessivo corteggiamento, sono moooolto prolifici e predano i piccoli fino a quando si stancano e smettono di mangiarseli.
Trichogaster lalia: anabantide asiatico territoriale e potenzialmente aggressivo, preferisce la zona alta della vasca e non va d'accordo col comportamento agitato dei poecilidi (guppy e co), per lui un'acqua neutra o leggermente acida e di media durezza.
Ancistrus: ne esistono di parecchi, se sono due maschi probabilmente crescendo si scorneranno fino a che uno dei due muore se invece sono una coppia inizieranno a riprodursi a biondo dio, anche per loro acqua neutra e media durezza.
Corydoras aeneus: pesci da branco sudamericani che da soli o in un gruppo così piccolo soffrono di solitudine, l'acqua per loro dovrebbe essere parecchio dura mentre il ph quasi neutro.
Come vedi prima di pensare ad inserire altri pesci devi rivedere con calma la tua popolazione. Se vuoi rimanere sull'asiatico ti consiglio un'acqua leggermente acida e di media durezza, in quel caso vanno bene i colisa (ora trichogaster) e le rasbore (ora trigonostima) che puoi infoltire, per il fondo delle belle caridine multidentate o delle red cherry e dei pangio. Si punta sempre a tenere un unico pesce da branco compatto per la zona centrale ed anche per le esigenze dei pesci, in fondo 220l sembrano tanti a noi ma ai pesci meno che meno se però desideri un ulteriore branchetto oltre alle rasbore potresti inserire 6 putius titteya o puntius partipentazona oppure dei danio choprae, sempre asiatici e piuttosto calmi. Se invece preferisci il sud America allora o neon o petitelle e qualche ciclide nano sul fondo, ramirezi o apistogramma, i ciclidi sono parecchio territoriali quindi la vasca dev'essere pensata per le loro esigenze. Oppure sempre neon o petitelle e qualche cory sul fondo, ma non gli aneus per valori incompatibili. In questi due casi però acqua proprio acida. Altra opzione molto più semplice: vasca di poecilidi, quindi guppy, platy, molly, portaspada e corydoras anche aeneus, potresti avere due trii di guppy e platy o guppy e portaspada e così via con un bel pò di cory sul fondo, in questo caso dovrebbe andar bene l'acqua del nostro rubinetto, basica e dura mentre in tutti gli altri devi almeno tagliarla con acqua d'osmosi.

Originariamente inviata da montalbano13 Visualizza il messaggio
il filtro interno ha una pompa da 1200 l/h ed al momento l'ho caricato nel 1° scomparto carbone attivo ultra filtrante, il 2° scomparto cannolicchi e lana di perlon al 3° bio-ball e pompa. domani se arrivo metto delle foto di come l'ho allestito.
Il carbone toglilo e conservalo per quando farai trattamenti o ne avrai bisogno, è un in più che non serve proprio in un normale filtro.

Originariamente inviata da montalbano13 Visualizza il messaggio
Penso che tra qualche giorno montero anche un impianto Co2 della Askroll (spero si scriva così) le piante mi sono state regalate dal venditore non avevano etichetta quindi non saprei dirti il nome alcune sono con foglie rosse ma appena scopro il nome te lo dico. Adesso aspetto alcuni giorni faccio i primi test per vedere come evolve la situazione, e se i valori lo permettono, inserisco alcuni pesci in quanto mi hanno detto che i loro scarti alimentano i batteri e si riproducono piu velocemente (speriamo sia vero).
Prima di comperare l'impianto co2 dovresti capire che piante hai e le loro esigenze, con la co2 modifichi inoltre il rapporto durezze e ph dell'acqua quindi compralo in caso più avanti. Certo la co2 potrebbe abbassare il ph nel caso tu fossi interessato ad un acqua più acida ma come scrivevo sopra dovresti comunque inserire RO. Le piante gratis fanno sempre piacere ma il commerciante poteva almeno dirti nome ed esigenze! Certe rosse ad esempio sono tremende e richiedono moltissimissima luce e nutrimenti che non assorbiti a dovere ti riempiono l'acquario di alghe! No no niente pesci prima di un mese assolutamente, i loro bisogni non alimentano nessun batterio se questi non si sono stabiliti per bene nel filtro e rischi il famoso picco di nitriti, inizia a monitorare i valori tra una settimana e poi tra un mese se ne riparla

Ultima cosa, non so da che negoziante tu vada (se vuoi scrivimi il nome in privato) ma in zona ce ne sono pochissimi di davvero competenti quindi prima di ogni decisione consulta articoli e topic qui sul forum
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 15:47   #25
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti, tra varie avventure e disavventure, ho messo in funzione l'acquario il biotopo scelto alla fine è del sud america la fauna attualmente è
Apistogramma Cacatuoides 1M + 1F (hanno già fatto le uova)
Papiliochromis ramirezi 1M + 1F (hanno già fatto le uova)
Colisa Lalia 1M + 1F (fanno le prove di accoppiamento)
Gymnocorymbus ternetzi 8
Hyphessobrycon erythrostigma 6
Corydoras sterbai 4
Otocinclus affinis 8 ma ne è rimasto solo 1 (devono essere sostituiti in garanzia avevano dei problemi già da prima)
Paracheirodon axelrodi (neon bleu) 30
Neridine 5 scure e 5 rosso/arancioni
Rasbora heteromorpha 5
mentre la flora è composta da:
Cabomba aquatica
Echinodorus barteri
Anubias barteri nana
Anubias anceolata
l'acqua ha parametri stabili
PH=7,2 / PO4=0,25 / GH=0 / KH=7 / NO2=0 / NO3=0 / FE=1 /
Inpianto CO2 Askoll che eroga 20 bolle al minuto fertilizzante verde incanto della Askoll 1 volta alla settimana mentre giornalmente 15 gocce di Flore Daydrops della Sera 1 ora dopo l'acenzione delle luci.
UN GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO SAPUTO CONSIGLIARMI.
Appena posso metto una foto
montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 00:49   #26
brodo90
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Cavallino (VE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mamma mia che impresa epica quest acquario...!! Montalbano13 ora vogliamo la foto però...
Ciaoooo in bocca al lupo
brodo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 20:51   #27
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buonasera Koochie989
montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 10:01   #28
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ultimo aggiornamento ho rifatto interamente la plafoniera montando un parco luci di 4 neon T5 da 39 wat 2 bianche 2 rosa alternate periodo di accenzione 08.00 - 23.00 per 0,69 w/lt più striscia a led colore bleu luce notturna accenzione 23.00 - 08.00, miscelatore CO2 della Ferplast ho acquistato impiano RO con cui da oggi ho iniziato il cambio per adesso 25 lt. stasera faccio i test per PH KH GH PO4 per vedere i valori di quanto sono scesi la vasca si presena così per adesso
montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 18:28   #29
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sera ho effetuato effettuato i primi test dopo l'immissione di acqua di RO pura nella misura di 25 lt che risultano PH=7 / KH=7 / GH=12 / NO2=0 / NO3=0 / PO4=0,1 / FE=1,0 / NO2=8,2 oggi ho effetuato un ulteriore cambio di altri 25 lt di acqua pura di RO e stasera faccio i test di PH GH e KH inoltre ho effettuato il cambio di qualche pianta rovinata ho inserito vari fusti di Cabomba Caroliniana della Glossostigma Elatinoides vorrei cercare di fare un piccolo praticello e un'altra pianta che assomiglia molto alla valisneria ma rimane entro i 15/20 cm poi vi faccio sapere come procede
montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2011, 17:35   #30
montalbano13
Plancton
 
L'avatar di montalbano13
 
Registrato: Jan 2011
Città: monfalcone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Uno Rio 300 attualmente biotopo Malawi ma prossima trasformazione a marino
Messaggi: 28
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ultime foto scattate

montalbano13 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22198 seconds with 12 queries