Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-02-2011, 22:53   #1
massimobat
Guppy
 
L'avatar di massimobat
 
Registrato: Apr 2005
Città: Bra (CN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Max 77 Visualizza il messaggio
Per far capire meglio la mia tesi [...]

Erogando 60 bolle/min in 1 ora butti in vasca 450 mg circa che equivale ad una concentrazione di 1,61 mg/lt in 1 ora, in questo caso per diminuire il PH di 1 punto ti ci vorranno poco più di 9 ore. Questo calcolo è puramente teorico, perchè non tiene conto dell'assorbimento di CO2 da parte delle piante di giorno, dal fatto che di notte creano CO2 e della dispersione.

Perciò come valore iniziale potrebbe funzionare e non è un numero tirato con i dadi, ma seppur molto contestabile con centinaia di ottime argomentazioni, è un numero ragionato.

Inoltre ti consiglio di valutare di variare il KH o il PH che ti sei posto obiettivo.
La concentrazione ideale di CO2 è di 25 mg/lt, se tieni KH 5 hai questa concentrazione con PH 6,8 se vuoi PH 7 devi portare il KH a 8.
Ottima spiegazione tecnica, ma aggiungerei che può immettere all'inizio anche un po' meno di una goccia al secondo, tenuto conto che si può scendere di un grado di ph in un paio di giorni. La scala del ph è logaritmica quindi la variazione di un grado vuol dire un'acidità 10 volte inferiore. Questo secondo la mia umile opinione, ovviamente. Se poi uno non riesce a raggiungere il ph desiderato si fa sempre in tempo ad aumentare l'erogazione di CO2.
massimobat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2011, 00:38   #2
carmine 81
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: benevento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
riguardo al riduttore all'inizio l'ho aprivo per metà e poi ogni 2/3 ore chiudevo con la chiavetta un pò per volta fino ad arrivare a 4 bolle al minuto,come ph avevo 7,5(lo misuravo con la scala cromatica dei sera test)
ieri però,dopo 5 giorni di non erogazione ,con l'elettrodo del ph controller ho visto che a luci accese di sera segnava 8 e a luci spente stamattina dopo l'intera nottata segnava 7,6
evidentemente la notte le piante non consumando co2 ne resta di piu in vasca e di conseguenza il ph risulta piu basso.
cmq ora preferirei avere kh 5 e ph 6,8 perchè sono valori piu adatti ai pesci che ho in vasca.
riguardo ai tuoi calcoli non fanno una piega,solo che non vorrei far scendere il ph in nove ore per evitare uno sbalzo improvviso, ho paura che ne possano risentire i pesci,per questo pensavo di cominciare con meno bolle
carmine 81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2011, 01:40   #3
carmine 81
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: benevento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cmq ho capito il concetto,va bene cominciare gradatamente ma non diminuendo il numero di bolle ma bensi scendendo un po alla volta con il valore impostato sul regolatore fino ad arrivare a quello desiderato,cmq scusate le perplessità ma non ho molta esperienza in merito.

certo che guardando la tabella.....non sono messo troppo bene
è possibile che questa quasi totale mancanza di co2 sia causa della crescita di filamentose che ho in vasca?
carmine 81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2011, 01:53   #4
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da carmine 81 Visualizza il messaggio
è possibile che questa quasi totale mancanza di co2 sia causa della crescita di filamentose che ho in vasca?
La causa magari no, ma una concausa puo' essere. Dipende anche da come gestisci la vasca, dal carico organico presente, dalla fertilizzazione, dall' illuminazione, dalla fauna e dalla flora presenti ecc.
Come vedi, per le alghe ci sono molte variabili in gioco.
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2011, 00:06   #5
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Daccordissimo, non c'è solo una strada ma molteplici.
L'importante è sceglierne una sapendo cosa si fa ed esendo pronti, nel limite dello scibile, a reagire di conseguenza.
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 14:03   #6
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Non e' che hai qualche perdita nell'impianto CO2 e ti si e' scaricata la bombola?
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 14:40   #7
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
stacca la presa all'elettrovalvola e riattaccala, ogni tanto con gli sbalzi di tensione si rincoglionisce (scusate il termine tecnico ma non me ne venivano altri :D) e non si riattiva!
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 15:03   #8
carmine 81
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: benevento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è piena perchè ho anche controllato il peso rispetto alla vecchia,l'unico dubbio che mi viene è che possa dipendere dal fatto che non ho la valvola di non ritorno tra elettrovalvova e contabolle,
puo essere questa anche la causa?
carmine 81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 16:17   #9
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per sicurezza metti la valvola di non ritorno, costa una sciocchezza e la trovi in tutti i negozi di acquari.
Verifica di aver fatto tutti i collegamenti corretti, perchè se l'elettrovalvala non apre è perchè non ha corrente, prova ad attaccare l'elettrovalvola direttamente alla presa della corrente, se apre è a posto, ed il problema sta in qualche collegamento.
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 17:11   #10
carmine 81
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: benevento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ho presa solo che non l'aveva specifica per co2,è ho preso quella in plastica che si usa per gli aereatori, arrangierò con questa per ora
cmq stasera appena torno a casa farò ulteriori tentativi e vi farò sapere
carmine 81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
elettronico , regolatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16932 seconds with 13 queries