Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-01-2011, 17:23   #21
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Per l'acqua ci devo pensare un pò su. C'è una sorgente vicino a casa dei miei in campagna che in pratica butta quasi acqua osmotica .... devo vedere i fosfati però. Fatto il test di conducibilità ed era circa 50 μs. Considera che l'acqua di cità in genere si attesta sui 660 μs mentre quella di osmosi sta sui 30 μs.

Se i fosfati sono bassi pensavo di reintegrare con quella almeno reintegro anche un pò di oligoelementi. Ma devo ancora esaminarla bene.



Quote:
Dimenticavo se stai ristrutturando potresti pensare anche di scaldare la vasca con il riscaldamento di casa...
Questa mi interessa molto!!! Cosa intendi? Il riscaldamento sarà a radiatori con qualche radiatore d'arredo di quelli a colonna. Come dovrei fare? Ma poi dovrei settare il riscaldamento di casa sempre a 26/27°?

PS un impianto di climatizzazione è gia previsto. In più la stanza in questione non è a tetto quindi si dovrebbe scaldare anche meno. Comunque dovendo rifare anche il tetto sarà coibentato anche quello!! :) In pratica ci sono solo le 4 pareti esterne e poco altro ....
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-01-2011, 17:51   #22
simonesipe
Pesce rosso
 
L'avatar di simonesipe
 
Registrato: Sep 2009
Città: borgomanero
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 665
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ce la fai con il clima della stanza imho.Per il riscaldamento della vasca dovresti realizzare una serpentina in tubo plastico da infilare in sump.Deve essere alimentata dal riscaldamento di casa,e pilotata da elettrovalvola dedicata e termostato con sonda immersa o da acquatronica.Non e' un lavoro complesso in fase di ristrutturazione e il tuo idraulico dovrebbe chiederti circa 300 euro per eseguire queste lavorazioni.Per l' osmosi io lasceei perdere l' acqua di fonte....
simonesipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2011, 22:42   #23
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Non mi suona un gran che. Ma se il termostato è fissato su 21° come fa a portare a 26° la vasca? Se nella stanza ci sono 21° il termostato spegne il riscaldamento, ma la temperatura in vasca continua a scendere .... o mi sfugge qualcosa?
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2011, 23:01   #24
simonesipe
Pesce rosso
 
L'avatar di simonesipe
 
Registrato: Sep 2009
Città: borgomanero
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 665
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti sfugge un termostato e una elettrovalvola,ce ne sara' uno per la vasca a immersione e uno o piu' di uno per le varie zone del riscaldamento
simonesipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2011, 23:30   #25
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Quindi, dici di creare un braccio apposito sul riscaldamento che entri in vasca. Quando pensi debba essere lunga la serpentina per una vasca da 500 litri con una temperatura in stanza che può occasionalmente scendere anche a 0 quando si cambia l'aria nella stanza, ma che generalmente si assestera sui 18/19 gradi?
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 09:30   #26
simonesipe
Pesce rosso
 
L'avatar di simonesipe
 
Registrato: Sep 2009
Città: borgomanero
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 665
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dipende dalla temperatura di mendata del tuo impianto di riscaldamento se e' in bassa 30-40 ° servono molte spire,se e' in alta 65°c meno.Comunque sei sempre in tempo ad aggiungere spire dopo in caso fossero poche.Se usi un tubo in multistrato d.16 secondo me ti serviranno una dozzina di spire con un diametro del nocciolo di circa 15 cm.
simonesipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 19:24   #27
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
L'idea è buona e la valuterò seriamente ... l'unico problema è la moglie ..... ama il freddo e non accende MAI il riscaldamento o quasi.
Quando l'ho conosciuta stava tra Firenze e Pisa. Si usciva la mattina alle 7 aprendo le finestre e si rientrava la sera alle 9 chiudendo le finestre senza accendere il riscaldamento ..... a GENNAIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -28d#-28d#-05-04 ..... grosso modo la sequenza di espressioni quando l'ho scoperto .....
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 22:12   #28
simonesipe
Pesce rosso
 
L'avatar di simonesipe
 
Registrato: Sep 2009
Città: borgomanero
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 665
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non e' un problema , facendo l'impianto come ti ho detto la caldaia si accende anche solo per scaldare l' acquario.Comunque ste donne ..... se non ci fossero bisognerebbe inventarle
simonesipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 22:27   #29
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Eheheeh si, hai ragione .... la caldaia purtroppo è troppo lontana e tirare dei tubi direttamente da questa sarebbe abbastanza complicato .... altro che 300 euro .... :( Vedrò come studiare la cosa ma la vedo abbastanza complicata ... :(

Pensavo di legarla ad un termosifone perché è accanto alla vasca, ma c'è il problema su citato.
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 00:25   #30
simonesipe
Pesce rosso
 
L'avatar di simonesipe
 
Registrato: Sep 2009
Città: borgomanero
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 665
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
guarda che il multistrato isolato d.16 costa 1,2 euro al mt.L' impianto e' considerabile un punto riscaldamento che di solito costa 1500 euro . io ti ho detto 300 euro considerando termostato e elettrovalvola,la distanza incide molto poco sul prezzo.. se eri piu' vicino te lo avrei fatto io!
simonesipe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
climatizzazione , posizione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15568 seconds with 12 queries