Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-11-2010, 22:43   #21
gio87
Pesce rosso
 
L'avatar di gio87
 
Registrato: Dec 2002
Città: Avezzano-Chieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
ho letto proprio quello e mi riferivo proprio a quelle conclusioni e a quell'esperimento.

sai darmi spiegazione invece a quello che ti ho chiesto io ?
__________________
Annoni Giovanni
gio87 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-11-2010, 23:49   #22
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gio87 Visualizza il messaggio
ho letto proprio quello e mi riferivo proprio a quelle conclusioni e a quell'esperimento.


Tu mi scrivi:

Quote:
la vallisenria assimila la maggioranza dei nutrienti dalle foglie e non dal fondo
Quote:
il suo apparato radicale e' sviluppato quasi esclusivamente come sistema di ancoraggio al fondo
Quote:
l'assorbimento prevalente per via fogliare
Ma:
--> Phosphate is taken up equally by roots and shoots, while roots take up more iron than shoots
--> Vallisneria in the bottom layer provides efficient mechanism of metal absorption through their roots
--> The roots of these plants are organs of adsorption as well as of attachment

Quote:
La non presenza di peli
Ma
--> Schenck states that Vallisneria and Elodea do not develop root hairs he is certainly mistaken
--> Many of the plants rooting in soil develop root hairs and the presence of these structures is the rule rather than the exception

Quote:
sai darmi spiegazione invece a quello che ti ho chiesto io ?
A quale domanda? a questa?
Quote:
a mi aesperienza insegna che in acquario le valli crescono e si riproducono anche in un fondo nuovo e non fertile. come e' possibile questo , solo mantenendo una buona e curata fertilizzazione in colonna ?
La risposta è che possono vegetare benissimo assorbendo i nutrienti prima dalle foglie e poi dalle radici. Un fondo inerte, non è inerte per molto. Molti elementi che tu dosi in colonna, finiscono anche NEL substrato, rendendolo fertile. Stessa cosa per i rifiuti organici dei pesci e delle piante.

o Questa?
Quote:
ma se mettiamo le crypto in una vasca con ghiaino inerte e in una vasca nuova di 7 gg fertilizzando solo in colonna in maniera completa vegetano? oppure presentano presto(nel giro di 15 gg) sintomi di carenza e deperimento?
Se in una vasca nuova, metti solo crytpo e fertilizzi subito in colonna, possono succedere 3 cose:
1) Le crypto crescono e la vasca ti si riempie di alghe
2) le crytpo muoiono e la vasca ti si riempie di alghe
3) le crypto marciscono e poi ricrescono. E la vasca nel frattempo ti si riempie di alghe.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 11:05   #23
gio87
Pesce rosso
 
L'avatar di gio87
 
Registrato: Dec 2002
Città: Avezzano-Chieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
allora la domanda era quella.

per le valli io se hai letto successivamente mi sono ricreduto leggendo l'articolo. ora come ti dicevo sono convinto anche io che le valli assorbono anche dalle radici.

il punto su cui chiedevo discussione e' invece un altro. e cioe' il fatto che mettere valli in fondo inerte (per inerte chiaramente intendo non organico e non concimato con tabs artificiali) le valli crescono e crescono anche benone.

pertanto volevo disutere con te su questa questione. l'esempio delle crypto era solo un esempio, nel senso cheera chiaro che non mi riferivo alla solo presenza di crypto. ma le tue tre risposte hanno dato la risposta che mi aspettavo.

le crypto marciscono (e se marciscono completamente dalla base NON ricrescono)
le crypto muoiono
le crypto crescono..... per quanto? senza presentare carenze evidenti ? e marcescenza successiva.

quando tu dici che un fondo inerte non e' inerte per molto, sono d'accordo se parliamo di una vasca con pesci e piante. io parlo pero' di eseguire il test in una vasca pulita. con solo quelle piante e apportare gli elementi in colonna solamente,tutti e costantemente, eseguendo grossi cambi parziali ogni tre giorni e reintegrando i micro e i macro. in queste condizioni (che sono chiaramente diverse dall'esperimento riportato nella letteratura da te proposta) secondo me le valli crescono e le crypto no.

il motivo secondo me e' da ricercare proprio all'origine della nostra discussione. le valli assorbono dalle foglie in maniera maggiore che le crypto. ora con questo non voglio dire che le valli non assorbono dalle radici (ti ripeto oramai ne sono convinto e felcie di aver appreso questo fatto),ma le valli hanno la capacita di prendere e trasportare elementi nutritivi dalle foglie anche in grosse quantita' vegetando e crescendo anche solo con questo.


tu cosa ne pensi ?
__________________
Annoni Giovanni
gio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 12:39   #24
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il fatto che mettere valli in fondo inerte (per inerte chiaramente intendo non organico e non concimato con tabs artificiali) le valli crescono e crescono anche benone.
Quote:
le valli hanno la capacita di prendere e trasportare elementi nutritivi dalle foglie anche in grosse quantita' vegetando e crescendo anche solo con questo.

Il mio intervento iniziale era sulla tua frase che le Vallisnerie possiedono le radici QUASI ESCLUSIVAMENTE per ancoraggio e che non hanno peli radicali. Chiarito che così non è, i punti discordanti sono terminati.
E' altrettanto vero che le affermazioni fatte da te sopra non hanno validità scientifica, ma solo deduttiva. Per essere sicuri che la Vallisneria cresca bene e rigogliosa solo con l'assorbimento fogliare devi ISOLARE l'apparato radicale e relativo fondo dalla colonna d'acqua che viene fertilizzata. Altrimenti la conclusione a cui si arriva è alquanto attaccabile, perchè inficiata da un'errata metodologia. In pratica, un esperimento così condotto non passerebbe la revisione per un eventuale articolo scientifico.

Quote:
le valli assorbono dalle foglie in maniera maggiore che le crypto.

Mi pare che anche su questo punto nessuno abbia mai detto il contrario.
Anche se anche qui siamo su un terreno deduttivo, visto che nessuno ha mai fatto esperimenti (significativamente e statisticamente validi) di confronto al riguardo.
Ma è normale che una specie strettamente acquatica (come la Vallisneria) abbia migliori adattamenti specifici per la vita sommersa rispetto ad una specie palustre (come la Cryptocoryne).

P.S.: cerchiamo comunque di rimanere ON TOPIC
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 14:04   #25
gio87
Pesce rosso
 
L'avatar di gio87
 
Registrato: Dec 2002
Città: Avezzano-Chieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
bhe mi pare che alla fine ci siamo trovati.
ti ringrazio per avermi dato quegli articoli scientifici di cui non conoscevo l'esistenza. purtroppo in questo campo esiste poca letteratura e ogni articolo che spieghi anche in minima parte un comportamente delle piante acquatiche, in questo caso piu di una, e' materiale prezioso e di studio.

per il resto tutto ok :)
__________________
Annoni Giovanni
gio87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problemi , vallismeria

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16034 seconds with 12 queries