Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
mi avevano detto che le razze giovani si raramente si adattano alla vita in cattivita`e spesso muoiono e quindi preferire esemplari gia`adulti , e`una caxxata o e`verita`?
__________________
«Se sorgesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file» Giuseppe Garibaldi
Ciao, grazie molto per i consigli fastfranz e grazie Raul3 per il sito interessante, per quanto riguarda l'eta' della razza sinceramente non so ma avendo letto il sito poco fa penso che essendo 9 cm circa avra' su per giu' 1 mese di vita, i lombrichi per ora li divora ed é molto vivace, devo dire che é veramente stupenda se dovesse riuscire ad adattarsi, farei un grande sforzo di acquistare un acquario ben adeguato a lei. fastfranz non sono riuscito a trovare il sito con la tua esperienza, se mi puoi dare maggiori dettagli te ne sarei grado, poi ho seguito il tuo consiglio e non gli sto dando il mangiare con le mani anche perche' oggi come é sceso giu' il lobmbrico gli é saltato addosso, e quindi non c'e ' ne' proprio bisogno di "imboccarla" come avevo letto in giro da qualche parte. Ho letto poi su questo sito postato qui poco fa che il pungiglione lo cambia ogni 4 mesi circa, e cmq ci staro molto attento. Ringrazio per i consigli dati! ciao
Il problema delle razze è abituarle al "non vivo" e questo depone a favore delle giovani che - di contro - sono estremamente sensibili "a tutto" (valori dell'acqua, tipo di alimentazione, e quanto di altro); almeno per la mia esperienza (non enorme devo dire) ...
Cerca di abituarla al "non vivo" rapidamente ... piccolo trucco (che usai con successo) siccome la mia gradiva molto i lombrichi vivi, fatti a pezzi e sanguinolenti ... (da bravo "predone" ) presi l'abitudine di mescolare agli stessi anelli di totano e gamberi (decongelati) avendo cura di "sporcarli" coi lombrichi ... il passaggio fu abbastanza indolore.
Ancora una cosa le razze non "sbocconcellano" il cibo (o lo fanno davvero molto limitatamente) assicurati di offrire cibo di dimensione adatta alla bocca della Tua protetta ... OK?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
scusate l'ot ma mi sembra poco attendibile come articolo...non so voi ma per questo tizio è un genio riproduce altum come se fosse acqua fresca e per di più li aveva comprati così a caso...bà...anche come informazioni sono piuttosto scarse e poco dettagliate...
Mah, in effetti la "butta giù" un pò troppo facile, almeno per quanto mi consta ... ciò non di meno - ci sono le foto, o no? - non credo che abbia "bigiato" ...
Però non conosco (bene) P. laticeps (ed ho avuto UNA sola esperienza con UNA p. leopoldi) e per tanto non vado oltre ... di certo l'aver allevato (come pare con successo) Discus ed Altum è un bel "biglietto di presentazione" in merito alle NON semplici necessità dei potamotrigonidi ...
Non mi sembra - da ultimo - di aver letto di riproduzione di Altum (ma in caso di un Altum "saltatore" ).
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz, grazie mi stai dando ottimi consigli, per primo ora ho capito perchè la razza prende il lombrico lo mangia un po poi lo rilascia lo riprende e rilascia, perche i pezzi che gli do sono un po troppo grandi per la dimensione della sua bocca.... Per secondo domani andro' a prendere al negozio d'acquari i gamberi congelati e seguiro' il tuo consiglio di mischiarli come hai detto tu, grazie ciao
fastfranz, grazie mi stai dando ottimi consigli ...
Denghiù!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ciao fastfranz, la razza è da 8 giorni ora che ce l'ho, mangia saltuariamente penso, ora per abituarla meglio ho inserito 3 gamberi vivi in modo che si abitui ancora di piu', sto valutando l'ipotesi di darla via ad uno bravissimo e che ha molte vasche, anche perchè mi impiega molto tempo al giorno e lavorando molto... tutto questo tempo a disposizione non ne ho. E' veramente bellissima, ma sapere di darla in mani piu' che ottime mi lascia tranquillo e piu sereno! ci pensero'!.....
Non mi sembra - da ultimo - di aver letto di riproduzione di Altum (ma in caso di un Altum "saltatore" ).
Dal tedesco che mi ha venduto i biotoecus ho visto i famosi altum riprodotti in germania e non sono altro che incroci fra altum e scalari della guyana francese. Mi diceva che una ripro di altum vera ancora non c'e' stata.