Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ascolta,la mia cresce tanto..sta benissimo,in salute ed in forze..e le do solo roba congelata della coop,li lascio scongelare da soli a temperatura ambiente,poi glieli do..faccio così da 6 mesi e non ho mai notato un malessere o qualcosa di strano..io andrei tranquillo.
anche io sempre dato del congelato facendolo sciogliere, c'è anche chi dice che l'acqua ect scongelata ladistibuisce ai coralli e questi godono, io lascio perdere questa fase, ma per il ersto le anemoni hanno sempre gradito, no problem..
scusate , ho inserito nella mia vasca piena zeppa di acropore un anemone.
si è subito fissato nella zona che volevo ,ovvero distante dagli sps.
la domanda è questa , può rilasciare sostanze urticanti che diano problemi agli sps e lps ache se sono posizionati distanti? intossica l'acqua?
éun bell'animale in cui ci vive un bel pagliaccetto, non vorrei privarmene.
grazie e complimenti a tutti per le vostre vasche
Non darà alcun fastidio a nessuno finchè resterà lontana,sei stato fortunatissimo che abbia scelto il posto che avevi pensato per lei..perchè di solito si mette dove vuole..dove la corrente le piace di più.Non secerne alcuna sostanza tossica o urticante,la contiene solo nei tentacoli come le aiptasie (che del resto sono anemoni).
grazie...in effetti non si è mai mossa da dove l'ho inserita , forse un paio di cm.
il problema (non cosi drammatico) è che appena introdotta sembrava essere di circa una decina di cm....ora si è allargata piu del doppio..cmq bell'animale.
ps possibile che si sia mangiato un gambero? (stenopus hispidus) e che abbia fatto morire un synchiropus splendidus? trovato morto il giorno dopo l'introduzione dellìanemone.
Scusa il ritardo
Secondo me non ha fatto nulla di tutto ciò..a meno che il gambero si sia trovato sopra l'anemone e che non mangiava da un po..comunque secondo me è sempre difficile che sia successo,i gamberi di solito non si avvicinano..