Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-01-2006, 14:13   #21
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente ritengo i manometri non indispensabili.

Sul riduttore di pressione sono presenti due attacchi a vite a cui possono essere collegati due manometri.
I due attacchi permettono di collegare ciascun manometro a monte e a valle del meccanismo di riduzione della pressione, perciò quello a monte misura la pressione nella bombola (alta), mentre quello a valle misura la pressione nel tubo di uscita (bassa).

Aprendo la bombola, il manometro di alta indica immediatamente la pressione presente nella bombola. Questa rimmarrà costante finché il gas caricato è in condizioni di liquido. Appena il gas sarà in via di esaurimento questa pressione inizierà a diminuire fornendo un preavviso sul fatto che la bombola sta scaricandosi.

La pressione in uscita, misurata dal manometro di bassa, dipende invece da cosa è attaccato al tubo di uscita.
Se l'uscita del tubo è libera il gas uscirà senza ostacolo e tale pressione sarà zero.
Se viene attaccatto un micronizzatore questo si riempirà di gas fino alla pressione che consentirà alle bolle di uscire attraverso il disco di ceramica e il manometro di bassa segnerà una certa pressione. Regolando la manopola del riduttore si aumenta o diminuisce tale pressione determinando un maggiore o minore flusso di CO2.

Prima di acquistare un impianto in un negozio di acquaristica io verificherei la possibilità di acquistare lo stesso impianto in un negozio di gas tecnici dove si ottiene un risparmio abbastanza considerevole.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-01-2006, 14:22   #22
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi collego a questo 3d per chiedere se una soluzione del genere possa andar bene anche per il mio 200l...
L'impianto con estintore è di fatto un impianto a bombola ricaricabile.
Per un 200 litri è idoneo.

In vasche grandi il problema risiede nella capacità di disciogliere la maggior parte della CO2 erogata senza sprechi.
Per questo è indispensabile un buon micronizzatore, che faccia bolle molto molto piccole, da collocare al di sotto del flusso di uscita del filtro in modo che le bollicine vadano in giro per la vasca il più a lungo possibile, sciogliendosi in acqua prima di finire nell'atmosfera.

Una buona scelta potrebbe essere quella di utilizzare al posto del micronizzatore un reattore di CO2, che è molto più efficiente nello sciogliere in acqua l'anidride carbonica.

(Un reattore è un dispositivo, solitamente dotato di una pompa, che si collega al tubo di uscita della bombola al posto del micronizzatore e mescola assieme acqua e CO2 prima di immetterla in vasca. C'è un ottimo progetto artigianale sulla sezione fai da te di AP.)
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2006, 15:27   #23
niki82
Avannotto
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a niki82 Invia un messaggio tramite MSN a niki82

Annunci Mercatino: 0
Ed una soluzione come questa puo' essere adottata? Presente qualche controindicazione? http://www.acquaportal.it/Articoli/F...a2/default.asp
niki82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2006, 16:07   #24
marcocs
Ciclide
 
Registrato: Dec 2005
Città: terni
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 1.264
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CIAO RAGAZZI SONO NUOVISSIMO E VORREI SUBITO CHIEDERVI UN PO'...DI CONSIGLI.ALLORA DOVREI COLLEGARE UN IMPIANTO DI CO2 AD UN REATTORE DI CALCIO PER UNA VASCA DI CIRCA 400 LITRI CHE MI CONSIGLIATE??????????????
__________________
NULLA SI CREA...NULLA SI DISTRUGGE....TUTTO SI TRASFORMA
marcocs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2006, 16:16   #25
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un reattore di calcio in un acquario dolce ? -05 -05
Ti suggerisco di aprire un topic tuo nella giusta sezione (marino ?) e di nn scrivere in maiuscolo che equivale a gridare..
Ah... nn inserire lo stesso post in varii topic..
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2006, 00:09   #26
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ed una soluzione come questa puo' essere adottata? Presente qualche controindicazione? http://www.acquaportal.it/Articoli/F...a2/default.asp
E' appunto la bombola ricaricabile da estintore di cui si è parlato nel topic.
A parte il fatto di dover bloccare la maniglia con una fascetta è in tutto e per tutto un normale impianto.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2006, 01:33   #27
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
io l'anno scorso ho comprato una bombola da 4 kg nuova (fabbricazione 11/2004) a 75 euri.
contemporaneamente ho comprato il resto dei pezzi per assemblare l'impianto, alla fine ho speso qualcosa intorno ai 130 euri ritrovandomi comunque della roba di qualità.

concordo sul fatto che il manometro non sia indispensabile, anzi a dire il vero non serve proprio a niente, visto che tutte le regolazioni si fanno a bolle.
se mi fossi limitato al regolatore di pressione avrei risparmiato almeno 30 euri.
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2006, 14:25   #28
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se mi fossi limitato al regolatore di pressione avrei risparmiato almeno 30 euri.
In compenso i manometri fanno un bell'effetto High Tech quando fai vedere l'acquario agli amici
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2006, 17:24   #29
tagi
Plancton
 
Registrato: Jan 2004
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi passo se consentite la mia esperienza personale.
Ho acquistato l'impianto Askoll con bombola ricaricabile su Acquaingross a circa 75euro + l'adattatore per bombole ricaricabili. Presso un rivenditore di gas tecnici ho troato un bombola da 3Kg (usata e revisionata) di CO2 carica a 20 euro.
Concordo sul fatto che i manometri non siano necessari in quanto quello di bassa pressione viene sostituito dal contabolle e quello di alta pressione dà un preavviso di esaurimento della bombola non progressivo. Da quanto mi risulta (non sono però espertissimo) il gas nella bombola rimane liquido se esiste una certa pressione.Quando la bombola si esaurisce il residuo di CO2 passa repentinamente dallo stato liquido a quello gassoso e anche la pressione cala molto in fretta. Se non si controlla la bombola di frequente può succedere che non ci si accorge dell'esaurimento. A qesto punto credo sia meglio avere una bombola usa e getta di riserva all'occorrenza che un manometro.
Sono pronto anche ad essere smentito.

Ciao.
tagi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2006, 01:37   #30
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quando la bombola si esaurisce il residuo di CO2 passa repentinamente dallo stato liquido a quello gassoso e anche la pressione cala molto in fretta. Se non si controlla la bombola di frequente può succedere che non ci si accorge dell'esaurimento.
Confermo per esperienza diretta.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
compro , quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22268 seconds with 12 queries