Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
bene grazie!
ora ho un dubbio...(veramente tanti,ma li snocciolo un pò per volta.)
se uso questo fondo(o qualcosa di simile di un'altra marca) JBL Manado, posso ricoprirlo con ghiaia?
se si,quanti cm di uno e quanto dell'altro?
sarebbero sufficienti o dovrei aggiunger altro?
tenendo presente che voglio si delle piante,ma non unagiungla..
ecco vedi!?
io avevo pensato a qesto perchè facendo ricerche qui sul foum avevo capito che invece semplificava la vita....
allora sono da capo:
volevo evitare il terrccio,perchè essendo un "primo avvio"potrei anche decidere tra un'anno o due di riorganizzare l'acquario,e mi si diceva appunto che il terriccio se lo smuovi sporca...insomma,è fango...e mi han consigliato quei prodotti granulosi,che eventualmente nel tempo van rigenerati o aiutati con fertilizzanti.
premesso che non voglio la giungla,cosa mi consigli?
naturalmente sopra ci vorrei fare uno strato di ghiaietta...
ps:l'acqua di pozzo allora se la correggo con quei liquidi che propongono in negozio va bene?(avendo presente che comunità abbiam deciso)
ok,grazie!
scusate se stresso,ma pur non avendo grandi ambizioni quelo che faccio lo voglio fare "per il dritto"!
vi farò sapere che materiali trovo in negozio,ed eventualmente che piante mettere,così mi direte cosa ne pensate.
anche per le lampade,un volta deciso che piante mettere...ne ho già identificate alcune guardando gli acquari del mese,poi se risalgo ai nomi scientifici mi direte...
a proposito,certi acquari hanno una sorta di praticello:è difficile da ottenere?ha richieste particolari?una volta che prende piede diventa invasivo?
Dipende dal tipo di prato, ci sono almeno 5 diverse specie adatte... serve comunque per tutte l'apporto di co2, poi le diverse piante hanno esigenze di luce e fertilizzazione differenti, di cui possiamo discutere.
cerca in rete:
eleocharis parvula
glossostigma elatinoides
marsilea hirsuta
hemianthus callitrichoides
echinodorus tenellus
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
eh...i prossimi son 36...altro che "putèl"!
comunque di Bagnolo San Vito...uscita mantova sud.
direi che ad una prima occhiata,basandomi esclusivamente sui gusti,la prima e la quarta che mi hai detto sono quelle che + mi colpiscono,ma voglio fare anche una piccola ricerca per vedere se van bene coi pesci,che "manutenzione" volgiono,luce e che non siano eccessivamente invasive(vorrei tenere qualche tratto sgombro da vegetali,che si veda il fondo...specialmente verso il vetro anteriore.
che pianta è?è ottima come stacco,per non avere tutto verde,ed ha una foglia che mi piace...
poi ne ho viste altre spulciando i vari acquari,s non riesco a rislire al niome magari ti chiedo
La prima è abbastanza semplice e con la luce di serie di molte vasche ce la fa, le servono però co2 e un buon fondo fertile.
Va piantata con le pinzette uno stelo per volta, quindi l'operazione va fatta tipo mondina con 5 cm di acqua in vasca.
Quella rossa è l'Alternanthera reineeckii, molto difficile perchè necessita di moltissima luce, io la odio particolarmente perchè non mi è mai venuta bene.
Guarda la ludwigia glandulosa red, molto simile ma più facile.
Non ci hai ancora detto di che potenza lunminosa disponi...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
allora,per il pratricello va bene il primo(non è eccessivamente invasivo,vero?)per la pazienza non dovrei aver problemi...a tempo perso(molto poco)faccio anche modellismo,quindi non dovrei aver problemi per pinatarla.
per la pianta rossa,mi piace un pò meno la foglia,ma se l'altra è troppo difficile mi orienterò su questa.
per le luci,mi sembrava di averlo detto...non le ho
diciamo che devo fare l'impianto...il coperchio ha quatro spazi,quando lo usava mio padre(ci teneva teste di leone o qualcosa del genere)ne usava solo 2....
per decider quanto e cosa mettere mi appoggerò sempre a voi,una volta deciso cosa l'acquario ospiterà!
piccolo appunto:il coperchio ha quattro vani,ma neanche un attacco.i neon che mio padre usava avevano...(come si chiama l'affare dovesi attaccano?)va bhè,quello li...erano liberi,in pratica i neon appoggiavano nei vani.
il negoziante dove sono andato lunedì mi ha consigliato di fissare questi attacchi al coperchio che chiude tutto(che casino!non so come spiegare...)
insomma,in pratica c'è un primo coperchio che poggia sulla vasca,con i vani,e poi un secondo coperchio che chiude tutto...spero abbiate capito...