Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anche una plafo da 100cm va bene, il tuo caso è più semplice perchè, l'illuminazione che ti serve, è solo per 'vedere i pesci' e non per far crescere svariate tipologie di piante ... può sembrare banale ma è una differenza non di poco conto
Mantieniti basso con l'illuminazione o potresti avere problemi di alghe sugli arredi (legni e/o rocce) ... in ogni caso 'sfoglia' per bene la sezione Discus
Fabio84 Per far adattare un pesce a livello genetico, e quindi le sue caratteristiche, non sono sufficienti qualche decennio di allevamento. Non confondiamo lo spirito d'adattamento che hanno la maggior parte dei pesci, con un reale cambiamento che possa far dire che sià completamento adattato a condizioni diverse da quelle che sono nella sua natura.
Il binomio discus+ piante significa una vasca di compromessi che alla fine portano a non far star bene ne una e ne l'altra realtà. I discus non abbisognano di forti illuminazioni, mentre per le piante più ce ne meglio è(a patto poi di saziare la loro fame). Dar priorità alle piante significa poi ritrovarsi con dei discus per lo più immobili,che già di suo non un propriamente un fulmine delle vasche, o nascosti nelle piante. Altresi, mettere piante particolarmente esigenti con un illuminazione deficitaria(quindi si da priorità ai pesci) porta la flora a stentare, con l'ombra di possibile fioriture algali sempre all'orizzonte.
Direi che la dritta che qualcuno ha dato, di 2X54 watt abbinando piante poco esigenti(anubias,bolbitis,microsorum,ceratophyllum ) non sia da scartare.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Tuko, non è da scartare...hai detto bene! Io mi sono spiegato male, chiedo scusa. E sono anche d'accordo con il discorso dei pesci. Io intendevo dire che un discus di allevamento può vivere bene anche con un pochino di luce in più rispetto all'effetto "coca cola" delle acqua scure in amazzonia! Direi che la scelta di 2x54 watt è buona e lo sarebbe anche 2X39 T8 a mio parere....ora devo trovare una cavolo di plafoniera a poco...o andare sui led.
Siccome poi potrei cambiare in corsa...sarei andato su una plafo che soddisferebbe le esigenze di piante leggermente più esigenti. Così da poter dire fra 1 anno: "bene, ora metto qualche pianta in più!"....spero di essermi fatto capire!
__________________
Plaisir d'amour ne dure qu'un moment;
chagrin d'amour dure toute la vie.
Guarda che potresti anche riempire la vasca con una foresta di Anubias, spesso vengono sottovalutate ma, se lasciate crescere, non sono affatto male come tocco di verde in vasca.
Non ho foto sotto mano ma la parte destra della mia vasca è ormai invasa dalle Anubias fissate su legno e l'effetto non è affatto malvagio ... peccato che i fiori non si siano sviluppati sott'acqua.
Poi se un domani pensi di togliere i Discus e darti alle piante allora potresti anche prendere una plafoniera 4x39 o 4x54 e, per il momento, utilizzare solo due neon.
ps. se la vasca è aperta mi divertirei con legni e solo Anubias a riempire la parte posteriore
Fabio84, se vuoi dai una occhiata a come era un mio piccolo acquario (70/80l con un neon 18W) nel 2006:
davanti Anubias barteri nana bonsai, dietro Anubias barteri nana ed in centro dietro Anubias barteri (pianta madre). Davanti al legno una Anubias con foglie lunghe (angustifolia?) che non è durata molto mentre le altre hanno prosperato e fiorito. La pianta con foglie lunghissime è un Crinum thaianum che si dice voglia luce media, ma che, come vedi, è cresciuta persin troppo nonostante la luce bassa
PS: nessuna fertilizzazione di nessun genere ( nè fondo fertile, nè liquida, nè pastiglie, nè CO2) e tutte le Anubias sono nel fondo con l'accortezza di lasciare il rizoma fuori dal fondo stesso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)