Per quanto riguarda i PLC non ho ben capito cosa intendi?
che molto spesso ci inventiamo sistemi complicati spendendo cifre consistenti quando con un unico investimento protremmo avere tutto, tipo il plc.
se il funzionamento da me descritto ti coincide, si tratta di un semplice comando a relè commutatore.
ma tu cosa vorresti cambiare a questo tipo di accensione?
accensione separata o simultanea?
se la vuoi simultanea guarda sul reattore sul lato dell'alimentazione ci deve essere un filo che va su una scatolina, e la stessa cosa lo troverai sull'altro reattore.
sulla scatolina che dovrebbe essere il relè, vedrai che c'è il comando del pulsante.
a questo punto dovresti togliere questa scatolina e applicare un interruttore se vuoi accenderle contemporaneamente, due se vuoi accenderli separatamente.
quelli che tu chiami condesatori, lo sono, servono a rifasare tensione e corrente in quanto il reattore ferromagnetico e un carico induttivo e sfasa la correte sulla tensione di un angolo di x° in anticipo con il condensatore, carico capacitivo sfasa in ritardo la corrente sulla tensione in questo modo si cerca di riportare in fase i due vettori. lo definisce rifasatore.
se guardi il condesatore un filo è in comune con l'altro condensatore e quello è il neutro, che dovebbe andare al cavo di alimentazione.
l'altro filo è la fase che adesso la troverai colegata al relè.
prova a fare un foto alla plafoniera vediamo se ti posso aiutare di più.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)