In questi giorni proverò anch'io il Ca(OH)2 che, tra le altre cose, non ho mai usato.
Sinceramente non credo possa definirsi come una sostanze in grado di alzare il KH ma solo di stabilizzarlo; infatti con l'aggiunta di questo idrossido la quantità ione bicarbonato che si forma è in funzione della quantità di CO2 presente in acquario che funge da agente limitante Sostanzialmente, la CO2 che viene prodotta nel corso della giornata e soprattutto alla notte, che potrebbe essere causa di formazione di acido carbonico con conseguente abbassamento del PH, grazie agli ioni idrossido viene convertita in ione bicarbonato. Altra cosa e' un vero e propio reintegro con una miscela di sali come carbonati, bicarbonati e tetraborati ( vedi ricette fai da te ) che , tra le altre cose, funziona benissimo.
Mi preoccuperei invece, se mal dosata la soluzione, di un pericoloso aumento del PH dovuto agli ioni ossidrili......ma come dicevo......non ho mai provato questo prodotto. Penso di provarlo nei prossimi giorni.
Teoricamente non dovrebbe essere neanche un grande integratore di calcio, visto che nel Ca(OH)2 c'e' il 54% di calcio. La soluzione e' di 2 grammi per litro di acqua. Grosso modo, su 2 grammi di idrossido , poco più di un grammo è di Calcio. Quindi, ad esempio; integrando un litro di soluzione in un acquario da 100 litri , teoricamente si andrebbe ad aumentare il Calcio di soli 10 ppm.
|