Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
zucchen il fosforo è utilizzato da tutte le forme viventi, può essere schiumato sotto forma di organico e batteri, estratto tramite resine, oppure assorbito dalle alghe ed estratto tramite potatura o comunque eliminazione dell'alga. però fino che l'alga è in vasca potenzialmente può ritornare in circolo rendendosi disponibile ad altri organismi. fino ad un certo punto però, se il quantitativo è eccessivo, si accumula ... il ciclo del'fosforo in vasca non si chiude come nell'azoto ...... gli organismi presenti in vasca , non aumentano all'infinito , di conseguenza nemmeno il P può essere inglobato per sempre , si arriva ad un certo punto che si raggiunge un equilibrio che ferma l'assorbimento del P da parte della vasca ...
Ultima modifica di fappio; 11-04-2010 alle ore 17:54.
zucchen il fosforo è utilizzato da tutte le forme viventi, può essere schiumato sotto forma di organico e batteri, estratto tramite resine, oppure assorbito dalle alghe ed estratto tramite potatura o comunque eliminazione dell'alga. però fino che l'alga è in vasca potenzialmente può ritornare in circolo rendendosi disponibile ad altri organismi. fino ad un certo punto però, se il quantitativo è eccessivo, si accumula ... il ciclo del'fosforo in vasca non si chiude come nell'azoto ...... gli organismi presenti in vasca , non aumentano all'infinito , di conseguenza nemmeno il P può essere inglobato per sempre , si arriva ad un certo punto che si raggiunge un equilibrio che ferma l'assorbimento del P da parte della vasca ...
te lo dico per l ultima volta ,poi se ce voi crede bene ...sennò sticazzi
se la vasca ha una buona tecnica e ben impostata ,i poly-p ti fanno sparire fino al 35 % del fosforo totale , se poi c è la presenza di zeoliti si ingrifano ancora di piu arrivando a piu del 50 % ,il resto ci penseranno gli organismi a consumarlo ... ma tanto tu tirerai dritto per la tua strada ,dicendo ... schiumatoio-schiumatoio -schiumatoio -28d#
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
.......se la vasca ha una buona tecnica e ben impostata ,i poly-p ti fanno sparire fino al 35 % del fosforo totale , se poi c è la presenza di zeoliti si ingrifano ancora di piu arrivando a piu del 50 % ,il resto ci penseranno gli organismi a consumarlo ... ma tanto tu tirerai dritto per la tua strada ,dicendo ... schiumatoio-schiumatoio -schiumatoio -28d#
...........Zucchen la discussioni con i tuoi interventi e qualli di Tuesen sono sempre divertentissime.....
Sarebbe più utile a tutti però se scrivessi una piccola guida a grandi linee di quelle che sono le tue esperienze riguardo alla gestione dei nutrienti al fine di ottenere le colorazioni che solo tu sai tirare fuori.....sii generoso........è non fare il modesto etc.etc.......mi piace molto il tuo approccio alle questioni acqariofile
Fappio,nella mia vasca appena partito ho voluto abbassare i fosfati altissimi con le resine(anche i nitrati erano altissimi ma non essendoci resine per quest'ultimi non o potuto fare niente)...questo ha causato uno sbilanciamento del rapporto nitrati/fosfati...dopo vari mesi i fosfati rimanevano quasi non misurabili e i nitrati a 30 mg/l...allora ho cominciato a dosare fruttosio e i nitrati sono scesi a 1mg/l
Le uniche cose che sono cambiate sono il riempimento della vasca di coralli e l'aumento del 20% dello scambio sump/vasca
Tutto questo senza cambiare nulla a livello di tecnica.....come te lo spieghi?
__________________
.....che bella vita se durasse.......
mino.cruiser,i batteri sono piu intelligenti di quello che pensiamo,fanno tutto loro ,ci sbattiamo a dosare carbonio e alimenti vari , ma servono a nulla.
lascia stare la vasca ,fai i test TUTTI I GIORNI e una volta trovato l equilibrio arrivano i colori.
poi ci sono i piccoli aggiustamenti,e li dipende molto dal tuo intuito,ma facendo sempre i test riesci a capire gli errori che fai e non ripeterli.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
mino.cruiser,i batteri sono piu intelligenti di quello che pensiamo,fanno tutto loro ,ci sbattiamo a dosare carbonio e alimenti vari , ma servono a nulla.
lascia stare la vasca ,fai i test TUTTI I GIORNI e una volta trovato l equilibrio arrivano i colori.
poi ci sono i piccoli aggiustamenti,e li dipende molto dal tuo intuito,ma facendo sempre i test riesci a capire gli errori che fai e non ripeterli.
Cri, che i batteri fosforoaccumulanti siano "agevolati" dalla presenza di un substrato carbonioso è però un dato di fatto. Se dosi carbonio, invogli i processi di denitrificazione e, indirettamente, l'espletazione del ciclo del fosforo...no? Dove sbaglio?
Parli sempre di autoregolazione...illumina...
I Poly-P eliminano molto fosforo ed è indiscutibile, molti possono essere predati dai SPS , altri si inglobano nel sedimento evvia evvia. Per mantenere però un'equilibrio così precario, basato solo sul lavoro dei Poly-P, devi avere una vasca densamente popolata di coralli, con contenuto di pesci nn eccessivo e con immissione di organico ridotto al minimo indispensabile...per me una palla di vasca ^_^
zucchen non e che non credo , non capisco ... correggimi se sbaglio, a grandi linee sostieni, che il fosforo in vasca è assorbito dagli organismi viventi , ma gli organismi assorbono P, crescono, muoino, rilasciando P. ogni atomo di P che entra in vasca non esce , può mutare secondo i legami che crea , ma resta in vasca. gli organismi si sviluppano, si moltiplicano , ma quasto non avviene in eterno giusto? se no ci si troverebbe la vasca con solo battereri alghe organismi panctonici ok? spiegami come il p esce dalla vasca .... noi giornalmente introducuiamo P spiegami come esce ... dici i poly-p ti fanno sparire fino al 35 % del fosforo totale ... io non ho capito il senso della frase ... .... cosa vuol dire che i polifosfati ti fanno sparire il 35% del forsforo totale ,,, non è che hai tradotto male ed intendevi dire che i polifosfati (i sali di fosfato ) sono il 35% del fosfato totale
Sono dei ceppi batterici particolari in grado di assorbire grandi quantità di fosfato mineralizzato. Naturalmente per funzionare hanno bisogno di alimentazione, nei sistemi di depurazione delle acque reflue utilizzano il sistema dell'alternanza aerobica/anaerobica. In pratica tale alternanza fà si che, durante la fase anaerobica, i ceppi batterici aerobici muoiono e formano l'alimento necessario per i Poly-P. Naturalmente la rimozione del fosfato avviene tramite l'asportazione dei fanghi batterici contenenti grosse quantità di Poly-P carichi di fosfato.Non è che una volta assorbito il fosfato scompare, nulla si crea e nulla si distrugge, il batterio deve finire da qualche parte, e con esso il fosfato. Io preferisco schiumarli 'sti poly-p (se nn erro la maggior parte di loro sono acinetobacter, ma esistono altri ceppi che fannno parte della famiglia Poly-p). Per approfondire fai ricerche sui sitemi di rimozione del fosfato nei depuratori civili e industriali. Agli inizi anche Thomas applicò l'alternanza in sistemi vecchi e carichi di fosfato, se ricordi bene faceva spegnere per un tot di tempo il reattore di zeolite in modo da far schiattare gli aerobi e nutrire i poly-p.
secondo te mettendo l'uscita del reattore di zeolite vicino alla pompa dello skimmer si può ottenere un'efficacia meggiore nella rimozione dei batteri fosforo accumulatori?
Tiziano