bene..il riprodurre la forte corrente sara' la cosa piu difficile
penso che optero per una pompa di movimento,dato che non posso usare pozzetti di tracimazione e via dicendo
la cascatella è appena stata ultimata, ma per esigenze d altezza non è possibile fare un grande balzo d acqua, pena la ridotta capienza della vasca
mi limito ad uno ''scorrere'' della vena d acqua su di una lastra che sono riuscito a reperire, in pratica la rocciata sinistra è stata ultimata
la vasca ora è stata riempita per intero , nell attesa di comporre la rocciata destra, quella che dovrebbe ospitare le piante terrestri(dalla parte sinistra è rimasto solo un posto dove alloggiare una pianta,purtroppo la ridotta larghezza della vasca mi penalizza
dietro la ''cascatella'' ho ricavato un vano dive è presente lapillo vulcanico in quantita' in modo che anche la pianta esterna possa avere un substrato dove infilare le proprie radici
avevo pensato ad una felce(quelle comuni che si trovano per boschi)
la rocciata, nella parte interna è stata riampita di polistirolo,per creare volume e togliere peso
per la gioia di stefano ho inserito 5 crypto lucens nella parte antistante alla rocciata sx
ho riutilizzato lo stesso fondo che ormai ha 3 anni cioè l akadama il filtro è stato messo in standby in un secchio durante le operazioni(laboriose) di svuotamento e posizionamento delle rocce
ora mi restadi elaborare la parte destra per ricreare almeno 3 o 4 nicchie dove alloggiare la flora esterna
davide, vado a vedere subito il link dei cobitidi , mi era sfuggito
