Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Massimo76, con "diluita" intendo che probabilmente, senza la presenza di un luogo specificatamente dedicato a far crescere rapidamente i batteri (il filtro), con un numero molto contenuto di animali in vasca e un considerevole numero di piante, l'eventuale presenza di ammoniaca e nitriti difficilmente raggiungerà valori pericolosi per la fauna, specialmente con pH sotto la neutralità (meno NH3). Le piante sarebbero in concorrenza con i batteri nel demolire le sostanze organiche pericolose, perciò i batteri nitrificanti si dovrebbero sviluppare più lentamente evitando così picchi virulenti di nitriti.
Questo è qualitativamente il concetto che volevo esprimere (non so se condiviso da insigni autori), poi in quanto a quantizzare credo non si possa prescindere dai casi specifici
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Massimo76, con "diluita" intendo che probabilmente, senza la presenza di un luogo specificatamente dedicato a far crescere rapidamente i batteri (il filtro), con un numero molto contenuto di animali in vasca e un considerevole numero di piante, l'eventuale presenza di ammoniaca e nitriti difficilmente raggiungerà valori pericolosi per la fauna, specialmente con pH sotto la neutralità (meno NH3). Le piante sarebbero in concorrenza con i batteri nel demolire le sostanze organiche pericolose, perciò i batteri nitrificanti si dovrebbero sviluppare più lentamente evitando così picchi virulenti di nitriti.
Questo è qualitativamente il concetto che volevo esprimere (non so se condiviso da insigni autori), poi in quanto a quantizzare credo non si possa prescindere dai casi specifici
Fede a questo ci avevo pensato anch'io, ma bisogna evidenziare anche il fatto che i batteri per svilupparsi necessitano si di essere alimentati e di determinate condizioni, tra queste credo che lo spazio a loro disposizione,sia abbastanza influente.
E' vero che i batteri si sviluppano in ogni dove, ma un filtro, con determinato litraggio, ci permette di offrirgli una casa con un'ampia superficie di colonizzazione, quindi spazio a disposizione per l'eventuale crescita della colonia, in funzione del carico organico offerto.
In sistemi come quello che stiamo descrivendo anche un semplice avannotto in più(estremizzazione voluta),potrebbe creare dei problemi.
Non so, ma non mettere il filtro, mi da l'idea di togliere "plasticità" alla vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ho notato che le piante crescono meglio con una certa circolazione dell'acqua, che non deve necessariamente essere intensa;
appoggio , nel mio cubo di prova ho dovuto mettere una pompetta di movimento
Quote:
Di conseguenza l'aggiunta di un filtro: pensavo 2 litri di spugna grossa, portata ca. 120 l/h. Purtroppo, la vasca non era sempre limpida come avrei voluto: ho avuto regolari riproduzioni di infusori (e poi Cyclops) dovute, credo, all'acqua stagnante.
a questo punto io metterei una spugna e un po di lana , che cambierai spesso
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
FAUNA: H. bentosi, Planorbis sp., C. "japonica".
PIANTE: G. elatinoides, E. acicularis, V. dubyana, B. aubertii, M. simulans, H. corymbosa, H. difformis, R. rotundifolia, H. zoosterifolia, L. "rubin".