![]() |
ACQUARIO
RIO 180
DATA AVVIO: Marzo 2008 FOTO: circa 6 mesi dall'allestimento TECNICA: Luce: 2 x 30W (950 + 827) + riflettori, 12 ore al giorno. Riscaldamento 50 W (temp. 24- 25° C); Filtro: no; CO2: Askoll sistem; Fondo: ghiaia fine di quarzo lavata (h 4/7 cm). VALORI ACQUA: Gh 15, Kh 5, Ph circa 7, NO3 circa 10 mg/l, PO4 0,2 Fe n. m.; Fertilizzante: Tetra florapride all'allestimento e poi saltuariamente, NPK Carrefour con fosfati minori di 0,05 mg/l. FAUNA: H. bentosi, Planorbis sp., C. "japonica". PIANTE: G. elatinoides, E. acicularis, V. dubyana, B. aubertii, M. simulans, H. corymbosa, H. difformis, R. rotundifolia, H. zoosterifolia, L. "rubin". NOTE: pesci introdotti 1 settimana dopo l'allestimento senza inconvenienti: nessuna malattia o decesso; cambi d'acqua sempre più rari (fosfati e nitrati tendono a 0 e devono essere aggiunti); saltuaria aggiunta di estratto di quercia; cibo secco + Artemia congelata una volta a settimana. |
Quote:
|
ciao...
più che olandese direi vasca di piante... cmq a mio parere andrebbero curate di più le potature. anche a me fa pensare la scelta di non avere il filtro, non hai nemmeno una pompa di movimento? ciao |
se dovessi potare (anche se a me piace molto cosi' selvaggio e non la fotocopia di altre mille vasche) mi raccomando non fare potature drastiche che rischieresti di spezzare l'equilibrio del sistema acquario.
A mio avviso dovresti continuare su questa strada, senza potare eccessivamente e senza aggiungere altri pesci. Ben venga una gestione non ortodossa se questi sono i risultati. |
a me piace molto, NPK Carrefour è un fertilizzante?
|
bellissima!
spiegaci questa faccenda del filtro! |
Veramente bella a me piace moltissimo #25
|
nosceteipsum, che vuoi che spieghi? Non c'è :-))
Non è mica da oggi che viaggiano vasche senza filtro! Oggi sono considerati esperimenti, una volta erano la norma ;-) La ricetta è tante piante e pochi pesci! Mi fa sempre piacere vedere acquari che vadano fuori dai canoni prestabiliti, che finiscono di produrre tanti acquari fotocopia ;-) Credo che, in assenza di filtro, l'introduzione di animali in vasca possa essere anticipata in quanto la maturazione, a mio parere, sarà molto più progressiva, diluita nel tempo. PS: Isaia Rosica, l'unica cosa su cui dissentiamo è che in altri topic, in sezioni in cui c'è la prevalenza di neofiti, tu pubblicizzi questo tipo di gestione che non è alla portata di chi si avvicina per la prima volta all'acquariofilia e tende, in genere, a mettere poche piante e molti pesci (ed altri errori) ;-) Qui va benissimo e la tua vasca mi piace molto. |
Io cambierei il titolo, metterei "vasca low tec" #36# .
Se ben gestita una vasca può andare avanti tranquillamente solo con una pompa di movimento; il resto, come detto da Fede, lo fanno i batteri presenti nell'acquario stesso e dalle piante. Mi piace, magari andrebbero sistemate un pò le piante dietro, ma nel complesso è molto rilassante ;-) |
Isaia Rosica, aggiungo: invece di evidenziare in neretto gli argomenti oggetto di controversie, vediamo di parlarne pacatamente portando motivazioni ed esperienze.
Come detto prima (e come ti hanno detto anche gli altri moderatori), sei stato un po' aggredito perchè hai portato queste esperienze su sezioni non idonee, ma qui possiamo approfondire/confrontarci sul tuo tipo di gestione;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl