|
Originariamente inviata da crilù
|
Bene allora la prossima volta faccio il miracolo invece del cazziatone.
|
non volevo in nessun modo urtare nessuno, girando in questa sezione solo di tanto in tanto, semplicemente mi sentirei un'pò a disagio sentendo consigli, seppur sensati, che possano demoralizzare, soprattutto quando l'errore è commesso in buona fede, caso peggiore è addirittura quando l'eventuale errore non è espresso in maniera chiara o addirittura fuorviante facendo pensare che un'eventuale abbinamento errato possa portare ad un'apatia in un pesce....
sinceramente, avendo ben presente l'articolo che vi linko in questo post, probabilmente pubblicato anche su AP di un caro amico veterinario avrei posto domande diverse prima di affrontare la visione globale dell'insieme acquario, seppur allo stesso modo importante, in particolare avrei chiesto da quanto tempo il soggetto è presente in vasca e da quanto tempo non mangia, in realtà da quanto è stato scritto il soggetto potrebbe non avere alcun problema e quindi è bene dedicarsi al problema acquario in sè...
http://www.aig-italia.com/new/artico...e/diagnosi.htm
ho semplicemente pensato che un consiglio sull'approccio da seguire da uno poco attivo in questa sezione , seppur, pasatemi il termine, ferrato in problematiche nei poecilidi, potesse essere d'aiuto.
Mario