Coppia di Neolamprologus caudopunctatus + Paracyprichromis nigripinnis (1M + 2 o 3 F)?
I caudopunctatus sono molto interessanti. Non sono propriamente nè dei "rocciofili", nè dei "conchigliofili". Amano la sabbia, che rimestano continuamente e che utilizzano per scavare tunnel ed innalzare barriere. Preferiscono come sito per deporre proprio tali tunnel e le buche nella sabbia. Io, da quando li ho in vasca, sto sperimentando varie strade. A me hanno disdegnato da subito le conchiglie, ed utilizzano gli incavi nella roccia solo per nascondersi o per "curiosare". A volte per riposare. Per il resto, stazionano stabilmente sulla sabbia. La svolta l'ho avuta quando ho posizionato sotto la sabbia (da cui fuoriesce solo un'apertura) un tubo in PVC ed un paio di vasetti in terracotta (al centro e a destra della vasca). I tre oggetti sono tutti diversi per dimensioni (lungo e stretto, lungo e più largo, corto e largo) così da capire meglio le loro preferenze. Preferenze che non si sono fatte attendere. Hanno subito preso possesso prima del tubo in PVC, poi del vasetto di terracotta lungo ed un pò più largo (dove ora stazionano maggiormente). Per ora la loro attività quotidiana è spostare la sabbia nei dintorni dell'entrata, a colpi di coda e sabbia in bocca. A volte la chiudono quasi completamente, per poi riaprirla e risistemarla. La femmina s'infila dentro ed il maschio la incoraggia a rimanerci.......
Prima avevo 4 esemplari. 2 maschi e 2 femmine. Poi si è formata una coppia e i due maschi erano sempre sul confronto faccia a faccia (ma non se le sono mai date sul serio). Così ho riportato in negozio l'altro maschio. Volevo togliere anche la seconda femmina, ma quel giorno non c'è stato verso di catturarla. Per ora comunque la coppia ignora l'altra femmina, che ha trovato un suo spazio nella parte sinistra della vasca. Vedremo gli sviluppi (ed ovviamente, se sarà il caso, toglierò anche la seconda femmina)......
P.S.: Quando allestii la mia vasca, se li avessi trovati, avrei preso sicuramente i Triglachromis otostigma (a cui serve solo tanta sabbia e tubi in PVC insabbiati) abbinati ai P. nigripinnis (con le lastre verticali + qualche roccia alla base), ma a tutt'ora non c'è stato verso (anche se per i ciclidi africani mi rivolgo a Roma ad un negozio molto specializzato e veramente fornito)
