Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Esiste un "particolare", in genere non il "manometro di minima" che è quello che misura la pressione di esercizio non viene utilizzato, preferendo il "manometro di massima" che misura la pressione in bombola.
Per cui penso che l'ultima domanda abbia poche possibilità di trovare una risposta.........................
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Esiste un "particolare", in genere non il "manometro di minima" che è quello che misura la pressione di esercizio non viene utilizzato, preferendo il "manometro di massima" che misura la pressione in bombola.
Per cui penso che l'ultima domanda abbia poche possibilità di trovare una risposta.........................
Giudima, ehm, io non ho capito....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
E' stato chiesto l'aiuto di chi utilizza l'impianto di co2 Askoll con i manometri, ora per sapere la pressione di esercizio dell'impianto bisogna avere il manometro di minima, che non tutti hanno in quanto i più (ed io tra questi, come gia scritto altrove) preferiscono dirottare la spesa verso il manometro di "massima" che indica (più o meno) quanta co2 è rimasta nella bombola.
Per questi motivi la domanda (secondo me) avrà delle difficoltà per essere evasa.
Meglio di questo non riesco
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Anche secondo me è pressione troppo bassa: una volta che la pressione dentro la campana del micronizzatore Askoll eguaglia quella massima erogabile dal riduttore di pressione il sistema va in equilibrio e non esce più niente.
Per curiosità: prova a soffiare dentro alla campana del riduttore Askoll e ti sembrerà che sia otturata!! Non ne esce un filo d'aria!!
Ci vogliono pressioni maggiori di quelle di gonfiaggio degli pneumatici per farla funzionare a dovere!!
ok ragazzi la rimando indietro e mi vado a comprare un altro micronizzatore hydor che usavo prima che il mio si è rotto ( di certo non butto il riduttore di pressione hydor pagato 80 euro). pazienza.. grazie per i preziosi consulti
sciau
aspettiamo qualcuno con l'impianto askoll che mi di una risposta allora.. se è così come dici, si spiega così perchè non mi funziona il diffusore?
beh si, la pressione che hai tu è davvero bassa, e te l'hanno detto pure quelli dell'askoll in fondo...
cmq leggi qua: http://www.askoll.com/file/CO2%20Ask...0pressione.pdf
la pressione d'esercizio è 2,4+-0,2 bar, quindi ricordavo quasi bene...
Io ho tutto l'impianto Askoll e confermo che il riduttore ha bisogno di circa 2 atm per funzionare (il mio lavora a 2,1 atm)
Ma hai controllato se sul riduttore hydor magari ci sia una regolazione, una vite per aumentare la pressione di esercizio?
Non me ne intendo, l'ho buttata lì.. Magari smontandolo.. dentro..
per esperienza, l'acqua nel micronizzatore, che c'è o non c'è, non fa alcuna differenza
La mia esperienza personale dice il contrario...boh!
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione