ALGRANATI, resta sempre il cibo primario ma si va di asterine e di auto prodotto...considera che anche se sembra che non mangino in realtà con un paio di zampe schermano la bocca (minuscola fenditura verticale) e con le altre due sbocconcellano. si schermano per non farsi vedere da altri predatori. le stelle poi diventa complicato perchè (è quello che avrei fatto io) gliene dai una e in un mese se la pappano. in realtà è uno spreco:a loro basta una zampa, anche perchè una stella intera imputridisce e ti manda in malora i valori. dunque meglio procurarsene tre (in vasca separata alimentandole con mitili e altro) e a rotazione staccare una zampa a ciascuno (tanto si rigenerano e dunque non ammazzi nessuna stella!).le migliori sono:protoreastor,linkia,arhaster tipicus,asterine. a quanto pare sono le più lente dunque vanno bene perchè altrimenti i gamberi stessi ne avrebbero paura!
tra l'altro non conviene in vasca con coralli perchè morendo la stella rilascia in acqua libera degli aculei urticanti per i coralli: dunque meglio vasca dedicata o provvedere con micro filtro.
sfatiamo un altro mito:non serve integrazione di iodio; non è vero che nelle chele hanno veleno urticante per immobilizzare la preda: semplicemente la artigliano e piano piano la mangiano uccidendola (vedi spreco di cui sopra!). gli occhi servono solo per distinguere luce/buio e movimenti attorno.per il resto hanno bisognio di "mordicchiare"partner o nemici per capire con chi hanno a che fare.
le antenne e antennule servono come per i lysmata (Matteo trova quel file che ti mandai che io l'ho perso!). le zampe sono utili non solo per la locomozione ma pure per la riproduzione: le femmine hanno gli organi nel terzo paio e i maschi hanno gli spermatofori nel quinto.
per il resto corredato di foto alla prossima puntata
