Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Coi cambi parziali (che farai solo dopo aver inserito i pesci) l'acqua torbida pian piano se ne andrà!
Il legni, talvolta, galleggiano anche dopo la bollitura... se ti succede tenta di farlo stare a fondo ancorandolo a qualcosa... dopo qualche settimana si sarà impregnato d'acqua e non galleggierà più!
Per i Ramirezi le dimensioni della vasca sono buone... i Ramirezi, però, sono un bel po' delicati e necessitano di acqua acida, per cui, se non vuoi sbatterti con l'acqua d'osmosi, non li considerare nemmeno!
- il legno non deve intorbidire l'acqua, ma renderla ambrata (scura ma trasparente), se è torbida (che in italiano significa non trasparente) potrebbe essere causata da altro: descrivici meglio;
- i cambi d'acqua si fanno dopo la maturazione ma potrebbe essere necessario farli PRIMA di inserire i pesci (magari per aggiustare i valori o per abbassare no3 troppo alti);
- per diminuire un po' l'effetto di ingiallimento potevi lasciarlo a mollo un po' (in una bacinella pulita, senza bollirlo), in questo modo oltre a perdere un po' il colore si imbeveva d'acqua e stava a fondo meglio (no problem, in ogni caso, lo saprai per la prossima volta), bollire per un'ora un legno è eccessivo perchè si accelerano i processi di degradazione dello stesso (insomma, potrebbe poi durare un po' meno....), è meglio lasciarlo a mollo in acqua fredda e se è il caso bollirlo solo il tempo di sterilizzarlo;
ghiottolina, certo che puoi postare siti autorevoli, ci mancherebbe, e te lo dico anche se non sono moderatrice.... io non ho esperienza diretta.... nè voglio fare polemica ma volentieri accetto di imparare cose nuove!
concordo sul fatto che il ramirezi è più delicato.
Una cosa e' certa: Ramirezi non li consideriamo...
X baba:
L'acqua e' ambrata, comunque trasporente, in effetti avevo lasciato il legno (postero' una foto, promesso), a bagno nell'acqua per 4/5 ore.
Per ora e' ancorato ad una pietra.
Infine, ghiottolina se puoi darci qualche info in piu' perche' in effetti, leggendo le schede di AP i borelli sembrano piu' adatti dei caca...
Naturalmente c'e' tempo per verificare bene i valori prima dell'acquisto.
Ah dimenticavo, sono molto belli entrambi!
Ciao
...trovato ancora questo, su entrambi.
i valori contrastano un po'.... sembrerebbero adatti entrambi alla tua vasca, io continuo a pesare che sia meglio il borelli perchè è più pacifico, visto che la vasca è 50 lt, ma.... beh, credo che puoi scegliere liberamente, valuta solo ancora ilgh!
Beh, che i Borelli siano più pacifici è un dato di fatto! Confermo che i Caca sono un pochino irascibili!
Posto il sito che mi hanno consigliato (qui su AP) di consultare quando anch'io avevo lo stesso problema; eccolo: http://www.apistogramma.it/
Così possiamo confrontare le nostre idee!
Eccoci con solo due piccole domande:
1 - Il legno (dovrebbe essere una radice giapponese), si e' coperto di una pellicola bianca...mi hanno detto di non far nulla, vi risulta?
2 - Al legno ho legato 2 anubias nana e una barteri. Quante piantine di cryptocorine piantereste (intendo il minimo?).
Stasera ho bollito la noce di cocco, domani spero di postare una foto.
Grazie a tutti, in particolare Ba, Ghiott, Dado, Gvirus e tutti coloro che ci danno una mano
Eccoci con solo due piccole domande:
1 - Il legno (dovrebbe essere una radice giapponese), si e' coperto di una pellicola bianca...mi hanno detto di non far nulla, vi risulta?
2 - Al legno ho legato 2 anubias nana e una barteri. Quante piantine di cryptocorine piantereste (intendo il minimo?).
Stasera ho bollito la noce di cocco, domani spero di postare una foto.
Grazie a tutti, in particolare Ba, Ghiott, Dado, Gvirus e tutti coloro che ci danno una mano
Anc'hio ragazzi sono in fase di maturazione! Se vi consola posso dirvi che anch'io nella parte anteriore della radice mopani ho quella fastidiosa pellicola bianca...Ghiottolina mi aveva detto si trattava di muffa e che la potevo lasciare...Quando non sapevo cosa fosse l'avevo tolta,ma il giorno dopo si era già riformata! -28d#
Per le piantine aspetta gli esperti...io sono un neofita,quello che so l'ho letto sui forum e con una piccola esperienza con i pesci rossi...qui comunque si impara molto!
1 - Il legno (dovrebbe essere una radice giapponese), si e' coperto di una pellicola bianca...mi hanno detto di non far nulla, vi risulta?
Mi risulta... I primi inquilini gradiranno!
Quote:
2 - Al legno ho legato 2 anubias nana e una barteri. Quante piantine di cryptocorine piantereste (intendo il minimo?).
Beh, senza una foto è difficile dirlo... comunque io, al posto tuo, prima delle Crypto penserei a comprare del Ceratophyllm... almeno per scongiurare il pericolo alghe! Cryptocoryne e Anubias sono a crescita lenta, o al massimo media, non dimenticarlo!
Roberto - Emanuela, almeno un mazzettino di crypto, quando le acquisti devi togliere la lana di vetro benissimo e sepaerare piantina èer piantina (usa i rebbi di una forchetta o uno stuzzicadenti e taglia le radici un pochino per facilitarti l'operazione). concordo che ti serve anche una pianta a crescita veloce.
ciao ciao, ba
Roberto - Emanuela, almeno un mazzettino di crypto, quando le acquisti devi togliere la lana di vetro benissimo e sepaerare piantina èer piantina (usa i rebbi di una forchetta o uno stuzzicadenti e taglia le radici un pochino per facilitarti l'operazione). concordo che ti serve anche una pianta a crescita veloce.
ciao ciao, ba
Crypto acquistata, CErat ancora non disponibile.
Valori dell'acqua misurati oggi:
dGH 12
KH 11,5
PH 8
NO2 assenti