Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-08-2009, 21:54   #21
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mkel77, non per fare polemica (poi magari se vuoi continuiamo in MP per non andare OT), ma è un problema di bassa solubilità della CO2 in acqua, non di concentrazione. Le concentrazioni che riporti, espresse in mg/l (in volume invece che in massa), sono corrette, e infatti, come giustamente dici pure tu, la CO2 non passa dall'aria all'acqua nonostante in aria ce ne sia di più, bensì tende a fare il contrario (infatti va fornita alla vasca di continuo).
Considera pure la mia una previsione pessimistica (in effetti nei miei post precedenti io sommavo i due effetti: turbolenza + variabilità nella produzione di CO2 data dalla fermentazione), ma un bello scroscio di acqua con KH basso, lo fa variare eccome il PH (poi magari in realtà il nostro amico fa il cambio con un tubicino e nemmeno smuove il pelo dell'acqua).
Non è un caso se in presenza di livelli elevati (pericolosi) di CO2 in vasca (e PH solitamente acidi) si consiglia di far scrosciare l'acqua con una brocca: una spiacevole situazione in cui mi sono trovato "ai primordi" della mia esperienza acquariofila, complice la patina batterica che si era formata durante le mie vacanze, la CO2 accesa ed il KH in discesa libera per via delle 100 e passa piccole ampullarie che avevo lasciato in vasca). Dopo i primi scrosci d'acqua il PH (che era piuttosto acido, poco più di 6) salì a 7.5 (segno evidente che la CO2 se ne era andata dall'acqua in aria). Nel mio caso (naturalmente un caso limite) il KH era circa 4. Vasca di circa 110 litri lordi (90 netti). Per la cronoca: i pesci, trovati boccheggianti in superficie, sopravvissero tutti (le piccole ampullarie no: troppo acido, poerelle).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-08-2009, 22:07   #22
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non è un caso se in presenza di livelli elevati (pericolosi) di CO2 in vasca (e PH solitamente acidi) si consiglia di far scrosciare l'acqua con una brocca
bravo dici bene, in presenza di livelli elevati, questo perchè la CO2 di per sè come dici ancora giustamente ha bassa solubilità in acqua quindi l'eccesso di CO2 oltre la soglia della normale concentrazione, si allontana immediatamente dalla vasca.........ma qui non stiamo parlando di alte concentrazioni bensi di livelli di poco superiori alla normale concentrazione in vasca............sono daccordo anche sul fatto che potremmo discuterne all'infinito senza che nessuno di noi riesca a far cambiare idea all'altro, io parlo per mia esperienza nel mio vecchio acquario da 40 litri, questo per l'esattezza:

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=69

con Kh3-4 e pH 6,5 cambiavo 5 litri a settimana senza che il KH subisse variazioni in aumento ed era il periodo in cui misuravo continuamente i valori in vasca...............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2009, 08:32   #23
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
[quote="Mkel77"]
Quote:
senza che il KH subisse variazioni in aumento
Vuoi dire il PH, credo.

Infatti normalmente non succede (anche io solitamente cambio l'acqua in maniera più "delicata" dell'esempio che ti ho fatto, e la CO2 non se ne va apprezzabilmente). Ti parlavo di casi, se vuoi, "limite".

Comunque mi pare che ci siamo capiti.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2009, 08:43   #24
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Vuoi dire il PH, credo.
esattamente........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2009, 14:03   #25
dottore
Pesce rosso
 
L'avatar di dottore
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Una domanda con kh a 3 e ph a 6,5 se l'impianto in gel dovesse fermarsi e io lo riattivassi dopo un paio di giorni ci potrebbero essere dei cambi bruscgi di ph?anche se uso la torba?i valori che ho ottenuto dipendono quindi solo dalla co2 o anche dalla torba?
dottore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2009, 14:35   #26
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che, se usi acidificanti (tipo torba), il valore del PH dipende anche da quelli e la famosa tabella PH/KH non vale più.
Se non usassi torba, con KH 3 e PH 6.5 avresti 30 mg/l di CO2; se scendessi (mettiamo) a 10 mg/l il PH diventerebbe 7. Con la torba dovresti "mitigare" questo effetto (di quanto, è difficile dirlo).
La variazione in ogni caso richiederebbe probabilmente diverse ore (la CO2 in eccesso deve essere assorbita dalle piante o disperdersi in aria).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2009, 16:05   #27
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
tieni presente che la torba oltre ad abbassare il pH tende anche ad abbassare il KH.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2009, 17:04   #28
dottore
Pesce rosso
 
L'avatar di dottore
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
tieni presente che la torba oltre ad abbassare il pH tende anche ad abbassare il KH.
Molto bene..sono proprio sul filo del rasoio allora..potrei avere un crash del ph da un momento all altro..quasi quasi riattivo anche la seconda bottigli di co2 in gel..cosi dovrei essere piu sicuro..o è meglio che passi a co2 in bombola così sono sicuro di non aver abbassamenti di co2..cosa mi dite?
dottore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 09:17   #29
dottore
Pesce rosso
 
L'avatar di dottore
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho controllato e ieri dopo due giorni senza co2 il ph si era alzato a 7..oggi con co2 x tutta la notte è risceso a 6,5-6..non mi sembrta stabilissimo..urge secondo voi co2 in bombola per regolare con maggior precisione l'erogazione??
dottore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 10:35   #30
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Di sicuro dura di più della CO2 a gel.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambi , dacqua , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15113 seconds with 12 queries