![]() |
Cambi d'acqua e valori..
Ciao. Vorrei sapere una cosa. Ho un 100l con i seguenti valori pH 6,5 kh 3..somministro co2 in gel e filtro con torba, faccio cambi con solo 10 litri settimanali di osmosi con aggiunta di sali per ottenere un kh di 3..il ph purtroppo mi rimane alto..intorno ai 7,5..cosa possso fare? filtro con torba?come si fa?metto un sacchetto con della torba dentro la sera prima del cambio?puo funzionare?
|
dottore, ma 7,5 è il pH dell'acqua per i cambi? se è così non c'è problema, quando la inserisci in vasca il pH ritorna a 6,5 un pò per il potere tampone del KH dell'acquario ma sopratutto per l'effetto acidificante della CO2...........
|
Quote:
|
te lo confermo, un cambio del 10% con quei valori è praticamente ininfluente sul pH della vasca.
|
Quote:
Anche fornire la CO2 tramite fermentazione (anche se in gel), con KH 3, non è proprio il massimo della stabilità. Credo che la eventuale causa degli sbalzi sia da ricercare in questo. |
ilVanni, scusami ma non sono daccordo, con un KH fisso a 3 ci vuole comunque parecchia dispersione di CO2 per ottenere una variazione di pH davvero significativa, e la semplice operazione di travaso del cambio d'acqua non è sufficiente a far disprdere tutta la CO2 presente in vasca.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Quote:
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3. |
Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
Se ci aggiungi anche una non impossibile "fluttuazione" di un altro 1/2 punto di PH dovuta alla instabilità di produzione dell' impianto a fermentazione (specialmente col caldo che fa), ottieni scarti massimi di circa una unità di PH (che non è poco). Ribadisco che, volendo mantenere KH = 3, per prudenza, eviterei un impianto a gel e andrei su un impiantino a bombola. Quote:
|
Quote:
|
Magari mi sbaglio, ma... quanto ci vuole a "sgasare" una bottiglia di acqua gassata "sciabordandola"? E lì parliamo di quantità di CO2 nettamente maggiori. Tuttavia, se la agiti per 20 secondi, si "sgasa" eccome.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl