Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
cavollloooo!! ho appena scoperto che girando una vitina sul rifrattometro mi cambia il livello di colore bluuu!! adesso ho capitolo sbagflioo!! ma io non sapevo di sta cosa!! cavoli allora ho l'acqau stra dolce!!! cavolo non so come risolvere la cosa ma la densità dell'acqua bidistilalta di quanto deve essere per tarare il ATC?
Yutta, non ho mai avuto un rifrattometro, quindi non ti posso aiutare, ma fregatene del rifrattometro, ma hai fatto tutta la maturazione con la densità a 1010?
se è così mi sa che non c'è niente da fare, se la allzi e metti i gli animali rischi disastri, prova ad alzare la densitò, metti gli animali e domani mattina se sono ancora vivi o li porti dal negoziante o altrimenti se c'è qualche utente di acquaportal della tua cità disposto a prenderseli in prestito per il tempo che sistemi le cose
il problema è che il negoziante mi sta a 156 km da casa mia abitoin montagna e non consoco nessuno ma a questo punto metto gli animali in una vaschetta con la loror acqua metto il sale direttamente in vasca e aspetto domani faccio bene? il sale posso metterlo direttamente in vasca vero?
Yutta, il problema è che se l' acqua dell' acquario ha sempre avuto vuna densità così bassa rischi disastri, ci sono batterei che lavorano con la densità a 1010 secondo me sono altri di quelli che lavorano con la densità a 1020 a salire, ma io di chimica non ci capisco niente quindi non sono del tutto sicuro, mi sa che gli animali hanno poca probbabilità di farcela, potresti anche metterli in una bacinella con aereatore, e domani li riporti al negozio, non so che altro consigliarti
ah beh sto aggiungendo sale in acqua tolta dall'acquario prima ho messo direttamente del sale dentro la vasca ma ho visto che mi hatrasformato in rosso creta delle alghe calcaree che prima erano viola
beh io li metto in vasca aspetto che la salinità sia giusta e li metterò domani in vasca il negoziante non ci riesco ad andarci perchè abito troppo lontano
Scusate, o sono io che ho fatto confusione o la cosa non è stata chiarita bene...per sicurezza...Yutta, prendi il rifrattometro, fai una misura con acqua bidistillata se ce l'hai, se no va benissimo anche acqua d'osmosi, e se non hai manco quella per ora usa acqua di rubinetto, che non sbagli poi di così tanto. Vedi quanto ti segna il rifrattometro e girando la vitina porti il valore segnato a zero. Dopodichè il tuo rifrattometro è tarato...la salinità che devi avere in vasca è del 35 per mille.
qual'è il valore esatto ora??comunque se nn hai acqua osmotica in casa prendi quella della vasca aggiungi del sale e poi la rimetti dentro l'importante che il sale lo fai sciogliere bene. aggiungi poco sale alla volta e ogni volta aspetta 15 min poi ricontrolli il valore della salinità fino a che nn arriverai al 35x1000.
comunque potevi anche controllarla prima così nn ti ritrovavi in questa situazione vabbe farà parte delle tue esperienze
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Comunque si è fatta un pò di confusione, giusto per la precisione
Il valore medio di un reef è 35‰ che corrisponde ad un peso specifico di 1.026 e questo deve segnare il rifrattometro