Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
vinci_s79, prima la cosa che mi preme di più chiarire: la mia frase "se si ha qualcosa di utile ed intelligente da dire" non comporta assolutamente una valutazione globale sulla tua intelligenza, che non mi permetterei mai di mettere in dubbio e come invece tu hai interpretato.
Questo chiarito, è la seconda volta che violi il regolamento scrivendomi qui invece che in MP, i prossimi tuoi messaggi su questo topic, se non attinenti all'argomento del topic stesso, saranno cancellati/editati perchè il proprietario del topic ha il diritto di avere risposte alle sue domande ed a lui non importa niente dei nostri malintesi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
se hai un ph che sta sui 8/9 lo vuoi capire o no che sei in presenza di sali
Se vuoi ti posso mostrare acqua osmotica con ph 9!!
Basta levare la co2 ed aggiungere un briciolino di idrossido di sodio e il ph va anche a 10!!!
GENERALMENTE (e con generalmente intendo in acquario, altrimenti il discorso diventqa dispersivo) un'acqua ricca di sali tende ad assumere un pH basico, ma pH e durezza non vanno a braccetto, non esiste alcuna relazione di proporzionalità diretta o inversa.
Esistono relazioni che contemplano una terza variabile, ovvero la concentrazione di co2, ma anch'esse si applicano SOLO con le dovute condizioni al contorno, altrimenti sono inefficaci.
Se, ad esempio, la soluzione acquosa (perchè è di questo che stiamo parlando) contiene acidi umici, fulvici, lignina o tannini, o composti disciolti di carbonio (COD), o un acidificantevattelapesca, tutte le elucubrazioni vanno a farsi friggere, poichè le equazioni che pongono in relazione durezza e pH hanno infinite (alla n) soluzioni.
Sono stato spiegato?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
grazie ragazzi! mi spiace che per aiutare me siano sorte incomprensioni, pero' questa discussione oltre ad avermi fatto trovare il problema del mio acquario ed avermi dato una soluzione, mi ha chiarito altri concetti (e penso non solo a me) che sicuramente torneranno utili per capire fino in fondo questo affascinante mondo!
torno un attimo in argomento co2..... voi mi consigliate o no un sistema di controllo della co2 con elettrovalvola (es. milwakee sms122)?
pensandoci potrebbe essere un ottimo sistema per evitare sbalzi di ph, pero' allo stesso tempo mi darebbe concentrazioni sbagliate (picchi) di co2 nell'acquario .... o sbaglio?
che ne dite?
La CO2 va messa in base alle esigenze della tua vasca, es:
Pesci che preferiscono acqua con PH basso(non è il solo modo di abbassare il ph)
Piante molto esigenti.
L'elettrovalvola se la metterai, va accesa 1h prima delle luci e sospesa 1h dopo lo spegnimento delle luci, in questo modo attenuerai gli sbalzi, e tutti, piante e pesci, ne trarranno giovamento.
il_gommista, tutto dipende da quello che vuoi ottenere... e questo lo devi sapere tu.
Tecnicamente l'uso della co2 con kh elevato serve a poco... per abbassare il ph di poco servirebbe una quantità elevata di co2.
Se invece parti con acqua più tenera dovrai erogarne di meno e di conseguenza anche gli salzi di ph e di co2 sarebbero contenuti.
Nel mio sudamericano in profilo uso la co2: il ph impostato è 6,0, il ph senza co2 varia da 6,5 a 6,3... il kh è 1.
In pratica il controller apre la co2 per mezz'ora e il valore impostato è subito raggiunto, ma solo perchè DI BASE, ho acqua tenera e ph già acido.
chiaro?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
chiarissimo, grazie! quindi volendo tenere (il mio obiettivo e' praticamente gia' raggiunto) l'acqua come e' adesso kh 6, e gh 10 ..... mi hai indicato che da tabella la co2 ideale si ha a ph 6.9 (circa) ...... non ha molto senso implementare un ph controller! al limite attaccare (non dovrei nemmeno comprarla perche' ce l'ho gia') l'elettrovalvola ad un timer che mi attacchi la co2 come dice vinci 1 ora prima dell'accensione delle luci, e la stacchi un'ora dopo!
anche il timer non sarebbe un problema: ho un timer con 3 uscite distinte e programmabili separatamente, ed una e' libera, quindi se fosse meglio attacarlo prima e staccarlo poi riuscirei a farlo a costo 0!