Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao a tutti.....
ho un dubbio:
ieri ho fatto i test della mia vasca principale e mi sono accorto che ho i fosfati alti (per lo meno non lo sono mai stati cosi' tanto finora).
ho allora misurato anche i valori dell'altra vasca che ho (vecchia di 12 anni e senza co2, per cui non pretendo sia perfetta) ma anche li i fosfati avevano lo stesso valore, ed in piu' c'e' anche un no3=5.0 che mi preoccupa un pochino.
questi i valori dell'altra vasca:
ph 8
kh 5
gh 9
no2 <0.1
no3 5.0
po4 1.0
temp. 28°
secondo voi questi due valori sono sballatissimi? come correggerli? cosa puo' aver originato questi valori (se sbagliati)?
Nella prima abbasserei un pò il GH (un sacchetto con resine)
Nella seconda direi che hai acqua decisamente dura,ma non sapendo cosa ci tieni.....
non saprei, l'ammoniaca la devi eliminare o cmq ridurre, o fai un cambio d'acqua,magari con osmosi, oppure metti anche qui delle resine
vinci_s79, ma hai risposto ad un'altro post ?? l'ammoniaca dove l'hai vista?
comunquweil_gommista, i fosftai a 1 potrebbero essere un problema per le esplosioni algali , mi pare strano che tu abbia i nitrati a 0 e i po4 a 1 ...o hai un legno che sta marcendo in vasca oppure e' sballato il test che hai...prova per contro prova a testare i po4 di un'acqua minerale che hai in casa e confronta i risultati con l'etichetta(c'e' scritto il valore di solito)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Ma poi "acqua decisamente dura" KH 5 GH9??? Il pH non è un indice della durezza dell'acqua!
Non sarebbe meglio rispondere solo se si ha qualcosa di utile ed intelligente da dire? Ti faccio presente che hai più di 2 anni di forum, forse se scrivessi un po' meno e leggessi di più.......
il_gommista, i nitrati non è sempre un bene che siano a 0, anzi si dice che dovrebbero essere dieci volte i fosfati. Senza voler far diventare precise formule che precise non possono essere, con i fosfati ad 1mg/l sarebbe bene avere i nitrati tra 5mg/l e 15mg/l. Comunque dipende anche dal tipo di gestione (fertilizzazioni, ecc).
Tieni presente che nella prima vasca hai un po' troppa CO2 (vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp ).
Potresti abbassare un po' il KH ed erogare meno CO2
PS: quando hai tempo, aggiorna il profilo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
la gestione e' quella del profilo:
protocollo dennerle base a 1/2 dose (al 15/07 come da protocollo immesso 1/2 pastiglia di E15 e 1 spruzzata di s7).
ho alzato un po' la durezza perche' all'introduzione delle ampullarie il kh era decisamente crollato (lo tenevo tra 3 e 4) ed era arrivato in un paio di giorni (dal controllo) a 0.5.... con conseguente malessere degli abitanti e morte (dopo una decina di giorni, ma penso la causa fosse stata quella) della femmina di cacatuoides! cosi' decisi di alzare la durezza ai valori attuali (che piu' si addicono ai gasteropodi e mi danno piu' margine di tolleranze).
invasioni algali non ne ho (se non una volta al mese dover passare i vetri che si intorbidiscono leggermente, ma penso sia normale), le piante stanno bene, ma mi ha fatto fare l'analisi approfondita il fatto che la femmina di caca presenta una macchia bianca all'attaccatura della pinna dorsale sul lato sx. quando mi era mmorta l'altra per valori errati era partito tutto cosi'!
quindi tu dici che i fosfati a 1 sono nella norma (quale sarebbe il valore massimo per i fosfati?) .... ma che ho troppo bassi i nitrati? che faresti (oltre ad abbassare la co2 che faro' da subito)?
ti stavo anche per consigliare di aumentare un po il GH visti gli ospiti ma ...
ma.....?
quindi i valori ottimali dei fosfati sono circa a 1 come ho (o ho capito male), ma i nitrati devono essere all'incirca 10! per riportare su il valore nitrati devo farlo molto lentamente (1 o 2 mg/l al giorno come si fa con gli altri valori) o posso riportarlo di botto a 10?
P.S. i test dei fosfati e dei nitrati sono nuovi, quindi escludo che siano quelli (quelli dei nitriti e del kh invece hanno qualche anno, ma quando sono andato a farmi analizzare l'acqua dal negoziante, i miei valori corrispondevano a quelli misurati da lui!)
ma ... non volevo aggiungere altre critiche oltre quelle già fatte dagli altri
In effetti, viste le poche piante che hai, potresti fare un rapporto NO3/PO4 -> 5/0.5 mg/l, ovviamente indicativi, non stare li con la calcolatrice a fare troppi calcoli
Io, quando integro gli NO3, doso anche 10mg/l in un unica soluzione senza aver mai riscontrato problemi, certo dosare con più parsimonia diluendo nel tempo è sicuramente meglio