Oltre alla capacità in litri dell'acquario, va tenuta in considerazione le caratteristiche comportamentali dei suoi abitanti, bisognerabbe valutare gli strati dell'acqua in cui i pesci vivono.
Ad esempio i neon stazionano nella fascia centrale ed inferiore della vasca, i coridoras negli strati inferiori, mentre i gurami nella zona centrale e superiore, gli otocinclus brucano le alghe che si formano su piante, legno, vetro ecc.
Quindi consideriamo il fatto di non sovrappopolare i fari livelli di nuoto cosichè i pesci non si ostacolino fra loro.
In più fai un calcolo moltiplicando la lunghezza della vasca per la sua larghezza, la profondità in questo caso non importa, il risultato ottenuto è la superficie totale della vasca,l'interfaccia acqua/aria che definisce la quantità di ossigeno disciolto e lo scambio gassoso fra liquido ed atmosfera, è un processo naturale, necessario a sostenere l vita dei pesci.
Esempio, tu hai una vasca da 80cm di lunghezza x 40cm di larghezza, quindi hai una superficie di 3200cm quadrati.
Calcola approssimativamente un' area vitale di 75cm quadrati per ogni 2,5cm di lunghezza dei pesci esclusa la pinna caudale, calcla la lunghezza degli esemplari da adulti, questo valore si riferisce a acquari tropicali d'acqua dolce.
Comunque occorre anche valutare le necessità di movimento delle varie specie, le carnigiella, ad esempio, pur essendo di dimensioni ridotte necessita di molto spazio per nuotere, i neon no, i cardinali han bisogno di un po più di spazio dei neon, sono regole empiriche.
Tu prova utilizzando la formula sovrastante e utilizza il buon senso per non sovraffollare i vari livelli di nuoto.
Lo so sono piuttosto prolisso nelle spiegazioni, scusami.
Un idea di quantità e tipi di specie può essere, 4 corydoras hastatus, 4 otocinclus affinis, 10 paracheirodon innesi, coppia di trichogaster trichopterus a una temperatura di 24° 25° ,PH 6,5 , dH 10 o anche meno se riesci.
|