kingdjin, se sono troppo piccoli (5 - 6 cm) difficlemtne riesci a sessarli. A suo tempo( 2006) io ne presi 3 di quella misura,1 lo persi dopo circa 1 anno,uno è un maschio maschio ma con il tempo si è rilevato non panamense, e 1 femmina .A maggio di quest'anno, fortunatamente sono riuscito a trovare 5 panamense,ma ancora troppo piccoli per essere sessati con certezza.Quindi in vasca ne ho 6 + 1 indefinito.Quest'ultimo è la ragione, perche sono particolarmente informato su questo tipo di loricarde,in quanto ad oggi non so ancora cosa ho in vasca(credo festivum).
Per il resto dei loricaridi lascio piacevolemnte e ampiamente la parola agli altri.
|
Originariamente inviata da Terrorblade90
|
Si, mi riferivo all'aureum. Il termine "sp. Colombia I" si riferisce all'area, si, ma identifica proprio la specie (anche perché dovrebbe esistere ìn Colombia un altro Sturisomaichtys sp., ma decisamente diverso) di cui parlavo.
|
Hai documentazione(o link) di quello che scrivi?? perche dal pdf che ho Zootaxa 1462 apr 2007(credo sia quello più recente),abbiamo la seguente situazione:
TRIBU Harttiini
Harttia, Harttiella, Lamontichthys, Pterosturisoma, Sturisomatichthys, Aposturisoma e Sturisoma con
Metaloricaria e
Ixinandria attualmente in una tribù intermedia
Concentrandosi solo su quello che interessa alla discussione e cioè
Sturisomatichthys e
Sturisoma abbiamo le seguenti specie:
Sturisoma aureum
Sturisoma barbatum
Sturisoma brevirostre
Sturisoma dariense
Sturisoma festivum
Sturisoma frenatum
Sturisoma guentheri
Sturisoma kneri
Sturisoma lyra
Sturisoma monopelte
Sturisoma nigrirostrum
Sturisoma panamense
Sturisoma robustum
Sturisoma rostratum
Sturisoma tenuirostre
Sturisomatichthys caquetae
Sturisomatichthys citurensis
Sturisomatichthys leightoni
Sturisomatichthys tamanae
Come vedi la sp. colombia I,non mi sembra contemplata.Tu sai per caso a quale corrisponda, cosi colmo una mia mancanza
