Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
gab82,
a parte che dove ci metti la sabbia, il filtro, le rocce, non ci metti l'acqua quindi non puoi sommare, ma a parte questa banalità non è che il calcolo di un solaio è un dato assoluto;
Se un solaio di civile abitazione è normalmente studiato per sopportare un carico permanente di 200kg, a 250 non cade, nemmeno a 500, probabilmente nenche a 1.000, ma denunerà crepe, cavillature e in concomitanza con eventi fortuiti potrà portare anche al crollo.
Ci sono i fattori di sicurezza (molto spesso sono 1/6 del valore di calcolo) e poi ci sono i dati di progetto che non sono di facile considerzione.
Mi spiego, se una trave la si considera semplicemnete appoggiata, la sua portata teorica sarà inferiore alla stessa trave considerata "incastrata"; queste considerazioni, non sono una scenza esatta, (non ho mai visto una trave semplicemnte appoggiata, in quanto perlomeno la struttura sovrastante, insistendo sulla sua superficie farà si che per una percentuale si potrà considerare incastrata.
Vedi che anche un tecnico non potrà dare che un giudizio sommario, che potrà essere oggettovo per qunato riguarda la tipologia di costruzione, ,a soggettivo nella considerazione dei dati di progetto.
Io credo che anche un acquario del genere, appoggiato su un muro perimetrale portante o comunque adiacente al cordolo in c.a. perimetrale, posto che il senso delle travi del solaio aiuti, non dia particolari problemi.
Altro discorso appoggiato ad un muro che divide gli appartamenti , su cui non vi è certezza (almeno senza progetto esecutivo) se questo non sia semplice tamponamento isolato.
Si pensi ad armadi ad altezza soffitto pieni di lenzuola, trapunte ecc., il peso è paragonabile.
Cero è che i rischi devono essere valutati perchè i danni, anche solo una tracimazione accidentale, possono procurare guai al piano inferiore e una cerificazione (che nessuno ti farà mai per quei pesi) sarebbe auspicabile.
In soldoni, non va bene, i calcoli sono fuori progetto, ma in sostanza io con i dovuti accorgimenti, non avrei esitazioni
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
le tue considerazioni sono tutte giuste.....non fanno una piega....
io, coi miei esempi BANALISSIMI, fatti al volo in 5 minuti, volevo solo dimostrare che IN LINEA TEORICA non potremmo mettere in appartamento nemmeno un piccolo acquarietto (prendendo come parametro solamente il carico di sicurezza di 200kg/mq)
io condivido in pieno tutti i vostri dubbi ed i vostri consigli.....ci mancherebbe altro che io possa dire a nessuno.....
VAI TRANQUILLO CHE NON SUCCEDE NULLA
e poi il giorno dopo lo leggo sui giornali.....
il mio intervento voleva essere solo un modo per dire di non esagerare.......ho letto troppi post terrorizzanti......
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82, calma, non banalizzare il discorso, è ovvio che quando concentri un carico di 100kg (ridicolo) anche su 100cmq, e quindi con 10 tonnellate al metro quadro, non crolla nulla... il problema è quando aggiungi un carico importante (la vasca del nostro amico NON PUò ESSERE MENO di 700kg, 150 li pesa solo il vetro...) su una superficie ridotta come 1 mq in una posizione non consona a sopportare carichi permanenti. Se volete rischiare soldi e salute siete tutti liberi di farlo, a vostra responsabilità. Altrimenti, come è giusto, pagate qualcuno che firmi una perizia.
Per la cronaca, io ho messo una vasca che pesa complessivamente 900kg al terzo piano di un palazzo, ma è tra 4 pilastri, su un mobile maggiorato e addossata al vano scale del palazzo circondato da un muro di 20cm di cemento armato... Si tratta solo di sapere cosa si fa.
gab82, calma, non banalizzare il discorso, è ovvio che quando concentri un carico di 100kg (ridicolo) anche su 100cmq, e quindi con 10 tonnellate al metro quadro, non crolla nulla... il problema è quando aggiungi un carico importante (la vasca del nostro amico NON PUò ESSERE MENO di 700kg, 150 li pesa solo il vetro...) su una superficie ridotta come 1 mq in una posizione non consona a sopportare carichi permanenti. Se volete rischiare soldi e salute siete tutti liberi di farlo, a vostra responsabilità. Altrimenti, come è giusto, pagate qualcuno che firmi una perizia.
Per la cronaca, io ho messo una vasca che pesa complessivamente 900kg al terzo piano di un palazzo, ma è tra 4 pilastri, su un mobile maggiorato e addossata al vano scale del palazzo circondato da un muro di 20cm di cemento armato... Si tratta solo di sapere cosa si fa.
.
io non volevo banalizzare....volevo solo far capire che la questione peso NON è un mero problema di calcoli-......ma come giustamente riporti tuè il prodotto di più fattori.......
anche io ho una vasca che complessivamente pesa 600kg.......ma messa QUASI su una trave.......il lato corto della mia vasca poggia perpendicolarmente alla trave......
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK