Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Paolo Piccinelli, Paolo nella mia sump c'è una spugna di circa 8 litri di volume, non ho nessun problema di gas poco raccomandabili nonostanteil flusso d'acqua sia abbastanza lento.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ottima l'idea del ricircolo nella mia sump è dato dalla lampada uv e il bidone''dsb'' praticamente ho sui 600l/h di ricircolo ma vorrei inserire un'altra pompa da 1000l/h
ah, e poi non è detto che non inserisca una piccola pompetta per ricircolare internamente parte dell'acqua in transito (è una mia fissa, ma ci devo ancora lavorare)
gli acquari KORO montavano un filtro interno con ricircolo pero' da quel che ricordo erano fabbriche di NO3
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
se l'acqua viene filtrata due volte vuol dire che aumenta la nitrificazione ma non è detto che debbano aumentare proporzionalmente i nitrati...le sostanze che prima o poi vengono smaltite sono sempre quelle nella stessa quantità
se l'acqua viene filtrata due volte vuol dire che aumenta la nitrificazione ma non è detto che debbano aumentare proporzionalmente i nitrati...le sostanze che prima o poi vengono smaltite sono sempre quelle nella stessa quantità
Dipende dalle 2 "tipologie" di filtraggio,tu perche rimandi l'acqua già filtrata nel pseudo dsb? probabilmente per eliminare i no3,se non ci fosse un accumulo lo rischieresti?
penso che l'osservazione di falko sia riferita al fatto che una pompa di movimento in quella posizione,vada ad aumentare l'ossigenazione,quindi la relativa percentuale di ossidazione,e tutto quello che ne consegue.
Paolo io resto perplesso su quella discesa per recupero fanghi.Non serve.
Quando vuoi togliere i fanghi,cacci un tubo nelle bioball e aspiri.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
no no io rimando l'acqua proviente da uv e ''dsb'' nel filtro principale anche per sicurezza infatti se nel ''dsb'' si dovessero formare ''strane'' sostanze quest'ultime prima di arrivare in vasca devo passare sul cadavere degli aerobi
se l'acqua viene filtrata due volte vuol dire che aumenta la nitrificazione ma non è detto che debbano aumentare proporzionalmente i nitrati...le sostanze che prima o poi vengono smaltite sono sempre quelle nella stessa quantità
il risultato della nitrificazione sono appunto i nitrati , nel caso del koro non c'e' niente che li smaltisca quindi il risultato sono NO3 in quantita'
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
Paolo io resto perplesso su quella discesa per recupero fanghi.Non serve.
Quando vuoi togliere i fanghi,cacci un tubo nelle bioball e aspiri.
E' fisicamente impossibile, in quanto il percolatore sta nel mobile preciso-preciso... penso che il precedente proprietario abbia realizzato la discesa solo per poter accedere comodamente ai fanghi dalla parte bassa della sump.
In linea di principio concordo con te che la discesa toglie spazio senza apportare benefici rilevanti
FalKo, diciamo che io mi ispiro più al filtro elos equilibrium che al filtro Koro
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
FalKo, diciamo che io mi ispiro più al filtro elos equilibrium che al filtro Koro
che a sua volta si ispira al progetto eden del dott. kassebeer e soci
non si tratta di un ricircolo vero e proprio ma l'acqua dopo essere stata filtrata da un amburgo in parte viene rispedita in vasca e in parte viene fatta passare molto lentamente in un ulteriore scomparto biologico riducente(senza xo' risolvere il problema dei fosfati) e rispedita in vasca , il pregio della elos e' il rubinetto che varia la portata
sul progetto eden sul web trovi poco o niente , se ti servono ulteriori info chiedi pure
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"